Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Oxypleurus nodieri Mulsant, 1839 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=15765
Pagina 1 di 1

Autore:  Isotomus [ 03/01/2011, 14:20 ]
Oggetto del messaggio:  Oxypleurus nodieri Mulsant, 1839 - Cerambycidae

Oxypleurus nodieri Mulsant, 1839

E perché qualcuno non pensi che mi ha dato di volta il cervello e che, con l'anno nuovo, sono passato all'altra sponda (filatelia, intendo) (magari qualcuno ci spera :mrgreen: ) ecco il primo nato del 2011, prima dal vivo
Oxypleurus nodieri 005.jpg


poi preparato
Oxypleurus nodieri_Etna 004.jpg


Autore:  cosmln [ 03/01/2011, 14:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxypleurus nodieri Mulsant, 1839

belloooooooooo !!!

Autore:  Plagionotus [ 03/01/2011, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxypleurus nodieri Mulsant, 1839

Che bello Gianfranco!!!! Una delle troppe cose che non ho mai trovato nè potuto cercare :cry: :cry:

Autore:  Entomarci [ 03/01/2011, 14:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxypleurus nodieri Mulsant, 1839

La nascita in gennaio è fisiologica o alterata dall'allevamento in laboratorio?

Autore:  dorbodervus [ 03/01/2011, 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxypleurus nodieri Mulsant, 1839

Sono ancora preda dei fumi dell'alcool dell'ultimo dell'anno ... o questa volta sei tu che non hai citato dimensioni, data di cattura (del legno, ovviamente), essenza della pianta ospite e luogo ...???
A me il nome non basta mica!!
Buon anno
Alberto

Autore:  cosmln [ 03/01/2011, 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxypleurus nodieri Mulsant, 1839

dorbodervus ha scritto:
Sono ancora preda dei fumi dell'alcool dell'ultimo dell'anno ... o questa volta sei tu che non hai citato dimensioni, data di cattura (del legno, ovviamente), essenza della pianta ospite e luogo ...???
A me il nome non basta mica!!
Buon anno
Alberto


at least partly :D

date-place.jpg


Autore:  Isotomus [ 03/01/2011, 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxypleurus nodieri Mulsant, 1839

dorbodervus ha scritto:
Sono ancora preda dei fumi dell'alcool dell'ultimo dell'anno ... o questa volta sei tu che non hai citato dimensioni, data di cattura (del legno, ovviamente), essenza della pianta ospite e luogo ...???
A me il nome non basta mica!! Buon anno
Alberto


Caro Alberto, le dimensioni servono per un'eventuale richiesta di determinazione (e questa non lo è :mrgreen: ) e poi, come ha fatto giustamente notare Cosmin, ci sono luogo e data. Manca, eventualmente, solo la pianta ospite, ma, essendo una specie monofaga su Pinus :lol: Ad ogni modo, ex larva da Pinus laricio, raccolto nel luglio 2006.
Per Marcello - l'insetto è sfarfallato probabilmente in ottobre - novembre ed è rimasto, in pratica, ibernato (gli allevamenti sono in un garage non riscaldato). E' normale, comunque, che questa specie sfarfalli in ottobre-novembre (così tutti gli esemplari che ho ottenuto da legno dell'Etna, del M. Faito (Napoli), Marina di Alberese (Grosseto), Lokrum (Dalmazia). In letteratura, tuttavia, si trovano date di sfarfallamento che coprono praticamente tutto l'anno.
Per Riccardo/Plagionotus - Se avrai pazienza e se non cambierai obiettivi e passatempi, ne troverai a ufo. Voi giovani partite avvantaggiati dalle esperienze e dalle conoscenze di chi vi ha preceduto (se trovate chi ve le trasmette). :mrgreen: :lov2:

Autore:  hpl [ 03/01/2011, 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxypleurus nodieri Mulsant, 1839

una domanda: nella prima foto l'esemplare è vivo veramente o è già sotto strani effetti? Mi sembra strana la posizione delle zampe, soprattutto di quelle posteriori dove i tarsi sono sollevati...

Autore:  Isotomus [ 03/01/2011, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxypleurus nodieri Mulsant, 1839

Era sotto gli effetti dell'algida temperatura :mrgreen:

Autore:  Plagionotus [ 04/01/2011, 0:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxypleurus nodieri Mulsant, 1839 - Cerambycidae

Hai detto a ufo Gianfranco? :shock: :shock: . Ti ha insegnato Tommaso un po' di lessico giovanile? :gh: :gh: . Grazie dell'augurio, quando riprenderò spero di prenderne potendo andare in giro per conto mio :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

Autore:  Isotomus [ 04/01/2011, 9:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oxypleurus nodieri Mulsant, 1839 - Cerambycidae

Plagionotus ha scritto:
Hai detto a ufo Gianfranco? :shock: :shock: . Ti ha insegnato Tommaso un po' di lessico giovanile? :gh: :gh: . Grazie dell'augurio, quando riprenderò spero di prenderne potendo andare in giro per conto mio :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:


" A ufo" non è proprio un lessico giovanile", non recente, perlomeno :mrgreen:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/