Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Anaesthetis testacea testacea (Fabricius, 1781) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=16832 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maw89 [ 28/01/2011, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Anaesthetis testacea testacea (Fabricius, 1781) - Cerambycidae |
Stesso legno di noce dei Leiopus |
Autore: | conan [ 28/01/2011, 20:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anaesthetis testacea (Fabricius, 1781) |
ma ti sono nati questi da legno di noce? |
Autore: | Maw89 [ 28/01/2011, 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anaesthetis testacea (Fabricius, 1781) |
conan ha scritto: ma ti sono nati questi da legno di noce? Si 4 esemplari. dallo stesso legno per quanto riguarda i Cerambycidae: Stenostola ferrea Saperda scalaris Leiopus femoratus Leiopus nebulosus Exocentrus adspersus |
Autore: | Maw89 [ 28/01/2011, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anaesthetis testacea (Fabricius, 1781) |
Con legno in questo caso intendo rami dai 0.5 a 5cm raccolti a terra. |
Autore: | conan [ 28/01/2011, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anaesthetis testacea (Fabricius, 1781) |
scusa se insisto ma sono molto interessato all argomento in quanto credo che sia adesso il periodo buono x raccogliere un o di legna (dalle mi eparti inizia ad esserci un po di sole che asciga un pochetto). QUINDI : tu quanti rami hai raccolto circa x aver tutte queste specie? Come ti sei comportato per la scelta dei rami da raccogliere.... hai raccolto rami con tracce di fori d uscita o hai spezzato i rami e vedendo gallerie hai provato ad allevare? Graize mille |
Autore: | Maw89 [ 28/01/2011, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anaesthetis testacea (Fabricius, 1781) |
conan ha scritto: scusa se insisto ma sono molto interessato all argomento in quanto credo che sia adesso il periodo buono x raccogliere un o di legna (dalle mi eparti inizia ad esserci un po di sole che asciga un pochetto). QUINDI : tu quanti rami hai raccolto circa x aver tutte queste specie? Come ti sei comportato per la scelta dei rami da raccogliere.... hai raccolto rami con tracce di fori d uscita o hai spezzato i rami e vedendo gallerie hai provato ad allevare? Graize mille Ho raccolto uno scatolone di rametti. Rami secchi, che cadevano o che erano ancora attaccati. Non ho usato un criterio particolare, semplicemente ho preso quelli che mi sembravano meglio. Nicola |
Autore: | conan [ 30/01/2011, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anaesthetis testacea (Fabricius, 1781) |
Quindi hai raccolto un pò alla cieca giusto? come faccio sempre io ![]() |
Autore: | Isotomus [ 30/01/2011, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anaesthetis testacea (Fabricius, 1781) |
conan ha scritto: Quindi hai raccolto un pò alla cieca giusto? come faccio sempre io ![]() Omar, raccogliere legno alla cieca va bene per cuocere braciole, ma se continui a farlo per allevare Cerambycidae, non capirai mai quali sono i legni giusti ![]() |
Autore: | Maw89 [ 30/01/2011, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anaesthetis testacea (Fabricius, 1781) |
conan ha scritto: Quindi hai raccolto un pò alla cieca giusto? come faccio sempre io ![]() Si e no... nel senso che ho raccolto quelli che a "naso" mi sembravano più promettenti. Ma non so perché ho preso quelli e non gli altri, che magari erano pure meglio... Nicola |
Autore: | conan [ 30/01/2011, 16:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anaesthetis testacea (Fabricius, 1781) |
Sai, ho visto raccogliere dei rametti da cerambiciari, e , per non riempir il garage di legna inutile, "saggiano " i rametti prima di raccoglierli. Quando individuano un possibile rametto buono lo spezzano e vedono se dentro ci sono tracce di gallerie. Se ci sono lo tengono altrimenti dopo due o tre spezzettate lungo la lunghezza, lo lasciano. Per questo ti ho chiesto quanto sopra. E dove li tieni i rami d allevamento? Io ho comprato dei porta spaghetti al supermercato. Purtroppo costano 3 euro l uno.... per cui non se ne può far una gran scorta.... ciao grazie |
Autore: | Julodis [ 30/01/2011, 17:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anaesthetis testacea (Fabricius, 1781) |
Ciao Omar, più o meno hai già visto come riconoscere i rami adatti, anche se i sistemi variano un po' da specie a specie. Un conto è raccogliere specie con le larve che attaccano il legno morto, altro quelle che attaccano il vivo, le radici, i rami piccoli, i rami grandi, i tronchi, quelle che scavano nel legno, le subcorticicole, ecc. I più semplici da trovare, all'inizio, sono forse proprio quelli che stanno sui rametti morti da non molto, anche a terra. In quanto ai contenitori, quelli per la pasta costano troppo e sono troppo piccoli. Quando ho il tempo di farlo, io preferisco costruirmi delle cassette di legno con uno o più lati in rete metallica a maglie fini (tipo zanzariera). Così me le faccio della misura che voglio, le impilo una sull'altra con l'apertura sul lato anteriore e durano diversi anni (le vernicio con vernice alla nitro perchè le tengo all'aperto sul balcone, alla luce e all'acqua, quando piove). Quando non ho tempo uso contenitori di plastica (in genere li prendo da Ikea, dove costano meno) di varie misure, a cui faccio una serie di forellini con la punta più piccola del trapano nella parte alta dei lati. La plastica ha due problemi tenendo i contenitori all'esterno: si forma spesso la condensa all'interno e dopo un paio d'anni o meno si frantuma a causa degli UV. In casa invece non ci sono problemi. Uso anche dei recipienti in vetro, cilindrici, con tappo di plastica rossa, di 25-30 cm di diametro (credo siano usati per le olive e simili). Vanno bene in casa, ma non all'aperto perchè si rovina il tappo (stesso diametro del contenitore). Se ho pochi rametti o solo un singolo ramo abbastanza corto uso le bottigie di plastica delle bibite. Le taglio nella parte più larga, ci metto i rametti e poi le richiudo col nastro adesivo. A fine stagione le sostituisco con nuove bottiglie se il sole le ha rovinate. In qualche caso uso pure i tubi delle Pringles. |
Autore: | conan [ 30/01/2011, 18:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anaesthetis testacea (Fabricius, 1781) |
Grazie maurizio, ma una domanda.... se le larve sono nel legno... servono ugualmente i forellini di areazione? Come mai li tieni fuori all aperto e non in garage, ad esempio? grazioen ciaociao |
Autore: | Maw89 [ 30/01/2011, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anaesthetis testacea (Fabricius, 1781) |
conan ha scritto: Sai, ho visto raccogliere dei rametti da cerambiciari, e , per non riempir il garage di legna inutile, "saggiano " i rametti prima di raccoglierli. Quando individuano un possibile rametto buono lo spezzano e vedono se dentro ci sono tracce di gallerie. Se ci sono lo tengono altrimenti dopo due o tre spezzettate lungo la lunghezza, lo lasciano. Per questo ti ho chiesto quanto sopra. E dove li tieni i rami d allevamento? Io ho comprato dei porta spaghetti al supermercato. Purtroppo costano 3 euro l uno.... per cui non se ne può far una gran scorta.... ciao grazie Ma questi rametti dovrei farteli vedere per farti capire... non sono rametti "freschi" sono rami " vecchi", vissuti... lo vedi a occhio che dentro "deve" esserci qualcosa... infatti dentro c'era un bel po di roba anche non cerambycidara ![]() Nicola |
Autore: | conan [ 31/01/2011, 0:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anaesthetis testacea (Fabricius, 1781) - Cerambycidae |
ecco probabilmente mi manca ancora l occhio x questi tipi di rami ![]() grazie ciaociao |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |