Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=16863 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cosmln [ 29/01/2011, 12:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero (?) (N. 15) - Larva |
Cerambycidae, ma non lo so dirti di più |
Autore: | StagBeetle [ 29/01/2011, 13:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero (?) (N. 15) - Larva |
Credo proprio Phymatodes testaceus... Ciao ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 29/01/2011, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero (?) (N. 15) - Larva |
Sicuramente Cerambicidae, azzardo ![]() |
Autore: | Isotomus [ 30/01/2011, 9:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero (?) (N. 15) - Larva |
StagBeetle ha scritto: Credo proprio Phymatodes testaceus... Ciao ![]() Credo anch'io ![]() Certamente non Prioninae, mai sotto corteccia (almeno da noi). |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 30/01/2011, 18:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero (?) (N. 15) - Larva |
Isotomus ha scritto: StagBeetle ha scritto: Credo proprio Phymatodes testaceus... Ciao ![]() Credo anch'io ![]() Certamente non Prioninae, mai sotto corteccia (almeno da noi). ![]() ![]() ma daltronde non sono esperto in questo campo ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 02/02/2011, 15:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - larve |
Tipico abitatore delle cataste di legna da ardere... ma pensate a quanti cerambicidi vengono arsi per scaldarci o mangiarci una fiorentina alla brace... è un pensiero che a volte mi assale! E magari a volte anche specie favolose... |
Autore: | Luciano Menghi [ 02/02/2011, 17:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - larve |
Ciao Marcello, è vero, quei "certi pensieri" ogni tanto vengono. Gli insetti spiaccicati sul vetro dell'auto... Io, che mi sono occupato di fossili da una vita, quando vedo scavare una galleria o aprire una strada in rocce sedimentarie penso agli organismi rimasti lì per magari centinaia di milioni di anni che in un attimo spariscono ingoiati da una sorta di tritatutto... Mah! A risentirci. Luciano |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 02/02/2011, 23:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae - larve |
Luciano Menghi ha scritto: Ciao Marcello, è vero, quei "certi pensieri" ogni tanto vengono. Gli insetti spiaccicati sul vetro dell'auto... Io, che mi sono occupato di fossili da una vita, quando vedo scavare una galleria o aprire una strada in rocce sedimentarie penso agli organismi rimasti lì per magari centinaia di milioni di anni che in un attimo spariscono ingoiati da una sorta di tritatutto... Mah! A risentirci. Luciano Concordo... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |