Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Agapanthia (Agapanthia) cardui (Linnaeus, 1767) cf. - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=16935
Pagina 1 di 1

Autore:  clido [ 30/01/2011, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Agapanthia (Agapanthia) cardui (Linnaeus, 1767) cf. - Cerambycidae

Buonasera a tutti,
sul genere credo non ci siano dubbi, alla specie è possibile arrivare?

Trovato, moribondo su un muretto sotto casa a Massa di Somma (NA) il 15 giugno 2010, 10mm ca. di lunghezza.

Agapanthia_sp.jpg



:hi:

Autore:  cosmln [ 30/01/2011, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: (?) Agapanthia sp. - Cerambycidae Lamiinae

Direi che Agapanthia (Agapanthia) cardui (Linnaeus, 1767)

Autore:  Isotomus [ 31/01/2011, 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: (?) Agapanthia sp. - Cerambycidae Lamiinae

Ma i riflessi metallici sulle elitre sono reali o un effetto della foto ?

Autore:  FORBIX [ 31/01/2011, 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: (?) Agapanthia sp. - Cerambycidae Lamiinae

Ma che bel maschietto (forse)!!!! ;)
Perchè non lo "eviri"???? :lol1: :lol1: :lol1:
.....a me lo hanno fatto fare!...e da allora c'ho preso gusto!! :lol1:

Autore:  clido [ 01/02/2011, 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: (?) Agapanthia sp. - Cerambycidae Lamiinae

Isotomus ha scritto:
Ma i riflessi metallici sulle elitre sono reali o un effetto della foto ?

Ciao Gianfranco,
questa sera appena rientro a casa provo a guardare un po' meglio.
Quello che posso aggiungere è che l'illuminazione che uso per fotografare è sempre la stessa, anche se non è un granché :( non ho mai notato alterazioni dei colori o riflessi particolari su altri soggetti :?



FORBIX ha scritto:
... Perchè non lo "eviri"????...
.....a me lo hanno fatto fare!...e da allora c'ho preso gusto!!

...perchè non conosco la tecnicha ma soprattutto non posseggo le attrezzature per poterlo fare :(

Autore:  cosmln [ 01/02/2011, 12:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: (?) Agapanthia sp. - Cerambycidae Lamiinae

clido ha scritto:
...perchè non conosco la tecnicha ma soprattutto non posseggo le attrezzature per poterlo fare :(


mia attrezzature per estrazione e questa:
- 2 mani
- 1 pinzetta
- 1 spillo

facile :)

Autore:  Joro [ 01/02/2011, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: (?) Agapanthia sp. - Cerambycidae Lamiinae

:hi:
Most of my specimens of A.cardui have some metallic shine,too.

Autore:  clido [ 02/02/2011, 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: (?) Agapanthia sp. - Cerambycidae Lamiinae

Isotomus ha scritto:
Ma i riflessi metallici sulle elitre sono reali o un effetto della foto ?

Allora, ho controllato e confermo che i riflessi metallici ci sono.
Nella foto sono stati amplificati ed hanno acquisito una colorazione verde metallica ma in realtà, almeno con la luce naturale, i riflessi risultano bronzei/violacei.




cosmln ha scritto:
...
mia attrezzature per estrazione e questa:
- 2 mani
- 1 pinzetta
- 1 spillo
...

:o Senza neanche binoculare? :o
OK, allora ci proverò, se non con questo con i prossimi :D
C'è qualcuno che ha voglia di descrivermi il procedimento? e mi raccomando passo-passo :D





Joro ha scritto:
... Most of my specimens of A.cardui have some metallic shine,too.

Thanks, Georgi
reflections in this photo were amplified but there are :)

Forgive my English :oops:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/