Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=17069 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pippistrello [ 03/02/2011, 0:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
Oggi ero in Sicilia per lavoro e in pausa pranzo ho fatto una mini spedizione nelle campagne di Modica. Mi sono soffermato davanti a un alberello semimorto di ca. 4 metri che non sono riuscito a determinare, ma spezzando i rametti si sprigionava profumo di alloro. Strano perché in gran parte il legno era ancora vivo e l'alloro non perde le foglie d'inverno. Questo invece era completamente spoglio. In ogni caso, mi sono divertito, perché ogni rametto spezzato portava alla luce larve in diversi stadi di sviluppo. Agrilus, Anthaxia, Cerambici senza però riuscire a determinarne anche solo una con certezza. Infine ho trovato 6 esemplari della bestiola in foto, già sviluppati e pronti a uscire dalla cella pupale al primo caldo. (scusate la scarsa qualità ma avevo con me solo la compatta). Più che cella, erano fori centrali nei più fini rametti esterni. Considerando la stazza 14-15 mm (a occhio) è notevole averli trovati tutti in rametti di ca. 8-9 mm di diametro. La posizione di ritrovamento era identica per tutti. Rametti rotti nettamente in una posizione prestabilita, perché incisa tutta la parte legnosa, lasciando soltanto la sottile corteccia, dove poi si è spezzata l'estremità col vento. In alcuni casi vi era ancora un sottile tappo di segatura grossolana di ca 2-3 mm, altri dimostravano il foro centrale del rametto esposto e aperto. In quei casi si vedeva addirittura il cerambice appena qualche mm all'interno del foro. Dopo aver trovato il secondo andavo a colpo sicuro e ne ho raccolti altri 4. Dalle mie parti non vive, quindi per me è una piacevole novità. Ho portato a casa una borsa di legno, vediamo cosa si svilupperà ancora....... ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/02/2011, 0:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant 1839 ?? |
Intanto ti confermo la determinazione. Anche qui si trova più o meno come l'hai trovata tu, solo che attacca di preferenza la ginestra (Spartium junceum), ma anche diverse altre piante. Molto comune anche nell'albero di Giuda (Cercis siliquatrum). Quando sarà il momento, mi interesserebbe sapere che Buprestidi ti sfarfalleranno da questo legno. |
Autore: | Pippistrello [ 03/02/2011, 1:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant 1839 ?? |
Julodis ha scritto: Quando sarà il momento, mi interesserebbe sapere che Buprestidi ti sfarfalleranno da questo legno. Non appena avrò esiti, ti farò sapere. ![]() |
Autore: | conan [ 03/02/2011, 12:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant 1839 - Cerambycidae |
MITICO! xò che invidia... anche io vorrei trovar rametti come quelli! purtroppo il tempo non è tanto e tantomento l'esperienza ![]() am presto posterò anceh io qualcosina ![]() attendiamo x la legna ![]() DOMANDA: questa specie si trova in tutta italia oppure solo al centro sud? Grazie ciao |
Autore: | Isotomus [ 03/02/2011, 12:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant 1839 - Cerambycidae |
Se ne è già parlato nel Forum. Fai una ricerca per nome specifico. Ad ogni modo solo Centro Sud e isole. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |