Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Callidiellum rufipenne (Motschulsky, 1862) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=17161 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Entomarci [ 05/02/2011, 15:22 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Callidiellum rufipenne (Motschulsky, 1860): note biologiche | ||
Secondo step: andiamo a scortecciare. Ecco apparire i tipici segni di infestazione, cioè gallerie larvali subcorticole. Notate la rosura più bianca laddove la larva si è infeudata penetrando all'interno del legno.
|
Autore: | Entomarci [ 05/02/2011, 15:23 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Callidiellum rufipenne (Motschulsky, 1860): note biologiche | ||
Terzo step: ci imbattiamo in un tappo di rosura: al suo interno si annida la loggia pupale, dove la larva si è sviluppata in adulto a fine estate e dove attende di sfarfallare con i primi caldi primaverili.
|
Autore: | Entomarci [ 05/02/2011, 15:24 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Callidiellum rufipenne (Motschulsky, 1860): note biologiche | ||
Ecco un adulto pronto a nascere: nella notte ha eroso il tappo e si scorge la testa. E' pronto a uscire appena il sole lo riscalderà direttamente!
|
Autore: | Entomarci [ 05/02/2011, 15:25 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Callidiellum rufipenne (Motschulsky, 1860): note biologiche | ||
Ora due adulti in copula...la specie è attiva nelle ore piu' calde della giornata. I maschi percorrono la superficie del legno cercando le femmine. La copula può durare molte ore, durante le quali la femmina ovodepone alternando l'accoppiamento a tale fase.
|
Autore: | Entomarci [ 05/02/2011, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Callidiellum rufipenne (Motschulsky, 1860): note biologiche |
Per ora è tutto: gli adulti che vedete stanno, in tempo reale, copulando e ovodeponendo. Aggiornero' il topic con le foto delle larvette nei vari stadi di sviluppo, l'evoluzione della galleria larvale e lo sviluppo della nuova generazione di adulti. Si tratta di specie molto facili da allevare, come tutti i callidiini, e da poche coppie vi assicuro, fornendo loro la giusta legna, si possono ottenere centinaia di adulti nel tempo...! |
Autore: | hypotyphlus [ 05/02/2011, 18:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Callidiellum rufipenne (Motschulsky, 1860): note biologiche |
Bravo Marcello resoconto ben documentato ed esaustivo ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 06/02/2011, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Callidiellum rufipenne (Motschulsky, 1860): note biologiche |
Veramente utile e bellissimo Marcello ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Trichoferus [ 06/02/2011, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Callidiellum rufipenne (Motschulsky, 1860): note biologiche |
Buon lavoro! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 07/02/2011, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Callidiellum rufipenne (Motschulsky, 1860) - Cerambycidae |
Beh, grazie, siete troppo gentili! Ad ogni modo mi piacerebbe poter creare un database dove inserire le immagini relative alla biologia del maggior numero di specie possibile, inserendo fotografie dettagliate di gallerie larvali, cellette ninfali, rosure, ecc... Penso che, oltre a essere un contributo interessante per documentare le abitudini biologiche delle specie, sarebbe molto utile a chi cerca sul campo larve di xilofagi. Tempo permettendo cerchero' anche di preparare qualcosa sulla tecnica di allevamento ex ovo, nella quale ho intenzione di impratichirmi. Recentemente ho potuto ammirare un allevamento di Rhamnusium graecum italicum, che un collega entomologo sta allevando da vari anni ottenendo serie di esemplari partendo dalla precedente generazione, il che, considerando la rarità della suddetta specie, è un qualcosa che mi ha fatto girare la testa!!! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |