Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=17175
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 05/02/2011, 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Chrysomelidae (N. 5)

Forse su Scabiosa sp. questo accoppiamento di Chrysomelidae, con guardone che fa l'indifferente...
Ambiente (è ripetuto quello descritto per un'immagine precedente): valle di origine glaciale con profilo a "U" con cime che superano a 3000 m (es. i Corni Bruciati) con un torrente biancheggiante di rapide e ricco di Tricotteri.
Vegetazione: prateria alpina con alcuni Salix sp, Sambucus racemosa ed essenze prative tipiche di queste zone come Epilobium angustifolium, Alchemilla alpina, Rhinanthus glacialis, Astragalus penduliflurus, Erigeron alpinus, Acinos alpinus, Dictylorhiza fuchsii (orchidea), Ligusticum mutellina, Hypericum perforatum, Leucanthemum heterophyllum, Epilobium alpestre, Dianthus sylvestris, Daphne mezereum, Aster alpinus, Thymus alpestris, Polygonum bistorta, P. viviparum, Centaurea nervosa, Pulsatilla alpina, Sempervivum arachnoideum, Stachys monieri, Arnica montana, Crepis aurea, Ajuga piramidalis, Cirsium spinosissimum, Prunella grandiflora...
Scusate se l'ho fatta lunga, ma ho approfittato per fare ripasso di botanica. Tra L'altro, queste essenze (e altre non fotografate), sono presenti tutte assieme in non più di 250 m quadrati.
Una specie di Eden a circa 2000 m di quota, versante sud-ovest.
Grazie per la determinazione.
Luciano

Allegati:
Z-0752L - F040.30 - Lella e Giancarlo - 18-20 LUG 2010 098.jpg


Autore:  pedux [ 05/02/2011, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae (N. 5)

Cerambycidae, non Chrysomelidae, Gaurotes virginea credo...

Autore:  Julodis [ 05/02/2011, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae (N. 5)

Non Chrysomelidae, ma Cerambycidae. Ad occhio direi Dinoptera collaris, se non sono due Gaurotes virginea con elitre molto scure!

Autore:  Tc70 [ 05/02/2011, 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae (N. 5)

Chrysomelidae :roll: A me sembran Cerambicidae e parrebbe sian Carilia virginea :hi: :birra:

Autore:  Julodis [ 05/02/2011, 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae (N. 5)

Hoops, preceduto di un soffio!

Autore:  Tc70 [ 05/02/2011, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae (N. 5)

Idem.... :D :hi: :birra:

Autore:  Luciano Menghi [ 06/02/2011, 10:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae (N. 5)

Ciao a tutti.
Se sbaglio anche la famiglia e meglio che parte da più in alto: sono Artropodi...
Ma a parte questa semi-battuta, un saluto cordiale all'intera compagnia.
Luciano

Autore:  cosmln [ 06/02/2011, 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae (N. 5)

anche io con Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) :D

Autore:  Plagionotus [ 06/02/2011, 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae (N. 5)

Non c'è nessun dubbio: Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) :D :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/