Autore |
Messaggio |
carabus
|
Inviato: 21/11/2010, 22:42 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1519 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Scartocciando corteccie di tronchi di pino accumulati lungo un sentiero che si diparte da portella Manderini (Madonie - PA) ho trovato due belle larve di cerambicide. Si può riuscire a capire di chi si tratta?
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 22/11/2010, 9:24 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Dimensioni?
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 22/11/2010, 10:14 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1519 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Circa 3,5 cm.....
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 22/11/2010, 10:49 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Calogero, sull'ultimo tergite addominale ci sono due piccole spine ? - Potresti fare un crop ? Dalle foto non mi è chiaro se si tratti di un Cerambycini (Arhopalus) o Lamiini (Morimus o Monochamus). 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 22/11/2010, 11:42 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1519 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Isotomus ha scritto: Calogero, sull'ultimo tergite addominale ci sono due piccole spine ? - Potresti fare un crop ? Dalle foto non mi è chiaro se si tratti di un Cerambycini (Arhopalus) o Lamiini (Morimus o Monochamus).  Ecco un paio di crop. Comunque le larve le ho raccolte 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 22/11/2010, 13:48 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Grazie Calogero; non ci sono spine, quindi non è un Arhopalus, A questo punto, vista la località, la pianta (lo so che è una domanda stupida e forse anche offensiva, ma che fossero pini non ci piove, vero ?) e la galleria subcorticale (come era la segatura ?) non mi vengono in mente che Morimus asper (la più probabile) e Monochamus galloprovincialis (ci sarebbe anche Saperda scalaris, ma questa non sta sui pini). Solo che la testa non mi sembra obliqua rispetto al corpo (tipica dei Lamiinae), ma piuttosto perpendicolare all'asse del corpo (Cerambycinae). Però la foto potrebbe ingannare. E’ troppo se ti chiedo di fare una foto della testa presa di lato ? Aspetto anche un'indicazione di Xylosteus 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 22/11/2010, 15:42 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao Calogero, vista così questa larva è difficile. Sono d'accordo con Gianfranco che la testa non pare obliqua rispetto al corpo anche se a ben guardare mi pare si riconosca il "becco" dei Laminae. Arhopalus lo escludo sicuramente per la mancanza di spine. Sarebbe d'aiuto avere una foto, se possibile, delle gallerie e della rosura dove stavano. Spesso è di aiuto. A naso andrei su Morimus però.... Ciao Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 22/11/2010, 19:34 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1519 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Che la pianta fosse Pinus non ho dubbi, purtroppo non ho una foto delle gallerie (ingenuamente non pensavo fossero importanti). Il tronco era abbastanza marcio e le due larve erano sotto la corteccia non all'interno. La rosura un pò l'ho presa, è scura e fine, ma non so se è una descrizione sufficiente  . Ecco alcune foto del dettaglio del capo comunque.... Ps si riesce a capire il livello di sviluppo?
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 22/11/2010, 19:42 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Scusa Calogero, dimenticavo un particolare importante, ha zampe ? Se è un lamino non ne ha.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 22/11/2010, 20:07 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1519 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
No, apode 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 22/11/2010, 20:09 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1519 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Ma mi indicate il "becco" di cui parlva Xylobistus 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 22/11/2010, 20:28 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Confermo Morimus asper (Sulzer, 1776)Non è che sia comunissimo in Sicilia. Questa specie passa tutta la sua vita trofica larvale in gallerie subcorticali, poi, in primavera (viste le dimensioni dovrebbe essere all'ultimo inverno), penetra nel legno e si costruisce la celletta pupale nell'alburno (appena sotto la corteccia) chiudendola con fibre di legno parallele. Il punto di entrata è ben visibile in quanto la rosura da bruna (la larva si nutre prevalentemente dello strato interno della corteccia) diventa chiara. Si impupa in Aprile - Maggio (in Sicilia forse un mese prima), l'adulto si trova in natura da metà Maggio a metà Luglio. 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 25/12/2010, 14:19 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
Carissimi, ieri sono andato a controllare il contenitore dove le ho messe, e subito, non vedendole nè vedendo muoversi niente ho pensato che fossero morte, ma poi, guardando meglio ho visto che una era diventata giallina e non si muoveva quasi, e stava cominciando ad indurisi  , penso che verso fine gennaio-inizio febbraio di impuperà e che sfarfallerà l'adulto verso la prima metà di marzo  . Il contenitore è in plastica (di quelli trasparenti per alimenti) e l'ho coperto con uno scottex, dentro, per inumidire un po' la rosura e i pezzi di legno, ho messo alcuni pezzi di carta assorbente imbevuta di acqua. Speriamo che tutto vada bene 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 25/12/2010, 19:59 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Plagionotus ha scritto: Carissimi, ieri sono andato a controllare il contenitore dove le ho messe, e subito, non vedendole nè vedendo muoversi niente ho pensato che fossero morte, ma poi, guardando meglio ho visto che una era diventata giallina e non si muoveva quasi, e stava cominciando ad indurisi  , penso che verso fine gennaio-inizio febbraio di impuperà e che sfarfallerà l'adulto verso la prima metà di marzo  . Il contenitore è in plastica (di quelli trasparenti per alimenti) e l'ho coperto con uno scottex, dentro, per inumidire un po' la rosura e i pezzi di legno, ho messo alcuni pezzi di carta assorbente imbevuta di acqua. Speriamo che tutto vada bene  Scusa Riccardo, ma non si trattava di larve di Morimus di Sicilia ? Tu cosa ci azzecchi O mi sono perso qualcosa ? Troppo Lambrusco 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 25/12/2010, 20:56 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Isotomus ha scritto: Plagionotus ha scritto: Carissimi, ieri sono andato a controllare il contenitore dove le ho messe, e subito, non vedendole nè vedendo muoversi niente ho pensato che fossero morte, ma poi, guardando meglio ho visto che una era diventata giallina e non si muoveva quasi, e stava cominciando ad indurisi  , penso che verso fine gennaio-inizio febbraio di impuperà e che sfarfallerà l'adulto verso la prima metà di marzo  . Il contenitore è in plastica (di quelli trasparenti per alimenti) e l'ho coperto con uno scottex, dentro, per inumidire un po' la rosura e i pezzi di legno, ho messo alcuni pezzi di carta assorbente imbevuta di acqua. Speriamo che tutto vada bene  Scusa Riccardo, ma non si trattava di larve di Morimus di Sicilia ? Tu cosa ci azzecchi O mi sono perso qualcosa ? Troppo Lambrusco  Forse Calogero ha spedito le larve a Riccardo... 
|
|
Top |
|
 |
|