Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Dorcadion (Pedestredorcadion) veluchense (Pic, 1903) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=17339
Pagina 1 di 2

Autore:  Effe Esse [ 09/02/2011, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Dorcadion (Pedestredorcadion) veluchense (Pic, 1903) - Cerambycidae

Dorcadion etruscum maschio lg.14 mm. - femmina lg.16 mm.- Grecia - Katara Pass - 23-V-2010
Non sono sicuro della determinazione, pertanto chiedo lumi agli specialisti.
Raccolto assieme ai Dorcadion kozani daccordi, ed al taborski sul Passo Katara,
il 23 Maggio 2010.
Ho raccolto solo 4 esemplari, 2 maschi e due femmine, anche abbastanza usurati,
ma comunque tali da accorgermi che non erano ne kozani ne taborski.

Franco

Allegati:
Dorcadion etruscum male lg.14 mm.- Grecia - Katara Pass - 23-V-2010
Dorcadion etruscum male lg. 14 mm.- Grecia - Katara Pass - 23-V-2010.jpg

Dorcadion etruscum female lg.16 mm.- Grecia - Katara Pass - 23-V-2010
Dorcadion etruscum female lg.16 mm.- Grecia - Katara Pass - 23-V-2010.jpg


Autore:  Isotomus [ 09/02/2011, 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion sp.

Sarebbe bene che Maurizio Pavesi lo facesse vedere a Carlo Pesarini (e magari lo facesse iscrivere al Forum) :p (e lo facesse smettere di fumare :no: ). Comunque, con un maschio così non ce lo vedo come etruscum

Autore:  zdeno [ 10/02/2011, 1:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion sp.

Franco Sandel ha scritto:
Dorcadion etruscum maschio lg.14 mm. - femmina lg.16 mm.- Grecia - Katara Pass - 23-V-2010
Franco
:arrow: :arrow: :? :?: :idea: :shock: :o :gun: :arrow: me :D

Autore:  Effe Esse [ 10/02/2011, 9:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion sp.

Ma cos'altro potrebbe mai essere se non un etruscum :? :? :?

franco

Autore:  zdeno [ 10/02/2011, 13:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion sp.

Franco, I did not mean, it is wrong determination. I am two weeks locked in my room with Dorcadions and being be really mad :evil: :p :D

I m gonna try google translator ...
"""Franco, non volevo dire, è la determinazione sbagliato. Sono due settimane chiuso nella mia stanza con dorcadions e di essere essere veramente pazzo. :roll:

I have collected 1 pair of the very same specie there, still is undetermined...I never thought it could be etruscum....lets lock myself for another two weeks. Hopefuly it will be enough for getting out of this Dorco=mess.

:hi:

Autore:  Effe Esse [ 10/02/2011, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion sp.

zdeno ha scritto:
I have collected 1 pair of the very same specie there, still is undetermined...I never thought it could be etruscum....lets lock myself for another two weeks. Hopefuly it will be enough for getting out of this Dorco=mess.
:hi:


Hy Zdenko,

in fact I have not Dorcadion etruscum in my collection, so I do not have specimens to make a comparison.
Etruscum seemed to me the more appropriate entities for these colect specimens.
If it 's a doubtful species are happy to help with these
4 other specimens collected in the same locality.
I hope that other specialists say their opinion on the matter.
I recommend, if you're another two weeks in room with your Dorcadions, then you dream at night :gh: :gh: :gh: :gh:

bye Franco

Autore:  Plagionotus [ 10/02/2011, 15:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion sp.

I answer in english. I hope that Maurizio Pavesi will show to Carlo Pesarini this topic. Meanwhile, we can just have Gianfranco's opinion, that is already enought. Franco, if this Dorcadion was collected in Italy there wouldn't be any doubts, but in Greece there are many species and not studied very well, so I think we should wait. But if Franco gave it to me I should take to Carlo Pesarini :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

Autore:  Xylosteus [ 10/02/2011, 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion sp.

A mio parere si tratta di Pedestredorcadion veluchense (Pic, 1903) già riportato del Passo di Katara da Krätschmer nel 1989.
Pierpaolo

Autore:  Maurizio Bollino [ 10/02/2011, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion sp.

Plagionotus ha scritto:
.......in Greece there are many species and not studied very well, so I think we should wait. But if Franco gave it to me I should take to Carlo Pesarini


Riccardo,
vorrei proprio vedere la reazione di Carlo Pesarini nei tuoi confronti quando dovessi presentarti da lui con il Dorcadion e dopo aver detto che le specie di Grecia non sono studiate molto bene!!!!
Giusto per precisione, questi sono quattro "lavoretti" sui Dorcadionini greci:
Pesarini, C. & Sabbadini, A., 2004. Ricerche sui Dorcadiini di Grecia. I. Le specie del Peloponneso (Coleoptera Cerambycidae). Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano, 145(1): 133-153
Pesarini, C. & Sabbadini, A. 2007. Ricerche sui Dorcadiini di Grecia. II. Le specie della Grecia centromeridionale e quelle del gruppo di Dorcadion kozanii (Coleoptera Cerambycidae). Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano, 148(1): 35-83
Pesarini, C. & Sabbadini, A. 2008. Ricerche sui Dorcadiini di Grecia. III. Le specie di Neodorcadion Ganglbauer, 1884, quelle del gruppo di Dorcadion ljubetense e descrizione della nuova specie Dorcadion ariannae (Coleoptera Cerambycidae). Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano, 149(1): 109-124
Pesarini, C. & Sabbadini, A. 2010. Ricerche sui Dorcadionini di Grecia. IV. Le specie della Macedonia e della Tracia (Coleoptera Cerambycidae).
Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano, 151(2): 179-216

Xylosteus ha scritto:
A mio parere si tratta di Pedestredorcadion veluchense (Pic, 1903) già riportato del Passo di Katara da Krätschmer nel 1989.
Pierpaolo

Ammetto che anche io avevo pensato proprio a veluchense (anche se è facile dirlo a posteriori, dopo il parere di Pierpaolo).

Autore:  Isotomus [ 10/02/2011, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion sp.

Maurizio Bollino ha scritto:
Giusto per precisione, questi sono quattro "lavoretti" sui Dorcadionini greci:
Pesarini, C. & Sabbadini, A., 2004. Ricerche sui Dorcadiini di Grecia. I. Le specie del Peloponneso (Coleoptera Cerambycidae). Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano, 145(1): 133-153
Pesarini, C. & Sabbadini, A. 2007. Ricerche sui Dorcadiini di Grecia. II. Le specie della Grecia centromeridionale e quelle del gruppo di Dorcadion kozanii (Coleoptera Cerambycidae). Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano, 148(1): 35-83
Pesarini, C. & Sabbadini, A. 2008. Ricerche sui Dorcadiini di Grecia. III. Le specie di Neodorcadion Ganglbauer, 1884, quelle del gruppo di Dorcadion ljubetense e descrizione della nuova specie Dorcadion ariannae (Coleoptera Cerambycidae). Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano, 149(1): 109-124
Pesarini, C. & Sabbadini, A. 2010. Ricerche sui Dorcadionini di Grecia. IV. Le specie della Macedonia e della Tracia (Coleoptera Cerambycidae).
Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano, 151(2): 179-216

Non c'è nessuno che possa tramutarli in PDF ? :mrgreen: :birra:

Autore:  Maurizio Bollino [ 10/02/2011, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcadion sp.

Isotomus ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Giusto per precisione, questi sono quattro "lavoretti" sui Dorcadionini greci:
Pesarini, C. & Sabbadini, A., 2004. Ricerche sui Dorcadiini di Grecia. I. Le specie del Peloponneso (Coleoptera Cerambycidae). Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano, 145(1): 133-153
Pesarini, C. & Sabbadini, A. 2007. Ricerche sui Dorcadiini di Grecia. II. Le specie della Grecia centromeridionale e quelle del gruppo di Dorcadion kozanii (Coleoptera Cerambycidae). Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano, 148(1): 35-83
Pesarini, C. & Sabbadini, A. 2008. Ricerche sui Dorcadiini di Grecia. III. Le specie di Neodorcadion Ganglbauer, 1884, quelle del gruppo di Dorcadion ljubetense e descrizione della nuova specie Dorcadion ariannae (Coleoptera Cerambycidae). Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano, 149(1): 109-124
Pesarini, C. & Sabbadini, A. 2010. Ricerche sui Dorcadionini di Grecia. IV. Le specie della Macedonia e della Tracia (Coleoptera Cerambycidae).
Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano, 151(2): 179-216

Non c'è nessuno che possa tramutarli in PDF ? :mrgreen: :birra:


Io li ho in PDF, ma, visto che la Rivista è italiana, ho qualche remora a bypassare il copyright e inserirli nella nostra biblioteca.

Autore:  Plagionotus [ 10/02/2011, 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pedestredorcadion veluchense (Pic, 1903) - Cerambycidae

Maurizio, era un modo di dire per dire che sono meno studiati, o, meglio, meno conosciuti di quelli italiani che sono quattro gatti.

Autore:  Maurizio Bollino [ 10/02/2011, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pedestredorcadion veluchense (Pic, 1903) - Cerambycidae

Plagionotus ha scritto:
Maurizio, era un modo di dire per dire che sono meno studiati, o, meglio, meno conosciuti di quelli italiani che sono quattro gatti.


AZZZZZZZZ, adesso i Dorcadion italiani sono stati trasferiti nel genere Felis? :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

Autore:  Plagionotus [ 10/02/2011, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pedestredorcadion veluchense (Pic, 1903) - Cerambycidae

Sapevo che mi facevi la battuta :lol: :lol: . Comunque per precisione i gatti sono 5 se si contano solo le specie e 6 se si contano anche le sottospecie :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

Autore:  zdeno [ 11/02/2011, 0:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pedestredorcadion veluchense (Pic, 1903) - Cerambycidae

Guys, I don` t think...well I would say I m sure its not D. P. veluchense ! Missing me there 1 very good sign - white stripes from sutura of each elytra. This is what I think is veluchense : http://www.biolib.cz/en/taxonimage/id101628/ Them stripes would be seen even if the specimens would be worn...= my opinion

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/