Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=17733 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | cosmln [ 18/02/2011, 1:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 - Sardegna |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 18/02/2011, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 - Sardegna |
Che ressa!! ![]() |
Autore: | Entomarci [ 18/02/2011, 9:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 - Sardegna |
Anche la congenere semipunctata fa cosi'. L'anno scorso ne ho allevato un buon numero da un tronco di eucalipto, e trovavo gli adulti neosfarfallati, in Agosto, nelle fessure della corteccia tutti vicini vicini... |
Autore: | Tenebrio [ 18/02/2011, 9:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 - Sardegna |
Accipicchia! ![]() Piero |
Autore: | Tc70 [ 18/02/2011, 12:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae |
Fiiischia cosi tanti ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 18/02/2011, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae |
Cavoli quante!! Devo dire che, pur sapendo che si trovano spesso in queste condizioni, non ne avevo mai vista una foto così ![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 18/02/2011, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae |
Plagionotus ha scritto: Cavoli quante!! Devo dire che, pur sapendo che si trovano spesso in queste condizioni, non ne avevo mai vista una foto così ![]() ![]() Spesso ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 18/02/2011, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae |
Nel senso che si trovano spesso sotto corteccia degli Eucalipti, come mai non ti quadra? |
Autore: | ruzzpa [ 18/02/2011, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae |
Plagionotus ha scritto: Cavoli quante!! Devo dire che, pur sapendo che si trovano spesso in queste condizioni, non ne avevo mai vista una foto così ![]() ![]() La fotografia ne rappresenta una parte.... me ne sono cadute almeno altre 7 - 8 Per Cosmin Credo di avertene inviate un paio... prova a verificare ...attualmente non ne sono in possesso ![]() Per Luca con la nuova stagione... Per Piero credo che le tue siano ancora sulla tua libreria in un vasetto di vetro sulla destra appena entrati... ![]() |
Autore: | cosmln [ 18/02/2011, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae |
ruzzpa ha scritto: Per Cosmin Credo di avertene inviate un paio... prova a verificare ...attualmente non ne sono in possesso ![]() sì, ricevuto... ma quando si vede qualcosa di simile... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 18/02/2011, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae |
Plagionotus ha scritto: Nel senso che si trovano spesso sotto corteccia degli Eucalipti, come mai non ti quadra? Ah, non spesso in gruppo ! |
Autore: | Tenebrio [ 18/02/2011, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae |
Plagionotus ha scritto: pur sapendo che si trovano spesso in queste condizioni, non ne avevo mai vista una foto così Sì, si trovano spesso in queste condizioni nei tuoi sogni ![]() ![]() ![]() ruzzpa ha scritto: Per Piero A parte il fatto che non te ne ho chiesto credo che le tue siano ancora sulla tua libreria in un vasetto di vetro sulla destra appena entrati... ![]() nel vasetto che dici tu ci sono i ruderi disseccati che mi hai dato di 4 coleotteri e 1 imenottero, ma nessuna Phoracantha. Piuttosto, ora che mi hai calunniato in pubblico, avanzando pregiudizi immotivati sulla mia memoria e sulla mia vena preparatoria, è il caso che ti faccia perdonare... ![]() Piero |
Autore: | ruzzpa [ 18/02/2011, 21:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae |
Tenebrio ha scritto: Plagionotus ha scritto: pur sapendo che si trovano spesso in queste condizioni, non ne avevo mai vista una foto così Sì, si trovano spesso in queste condizioni nei tuoi sogni ![]() ![]() ![]() ruzzpa ha scritto: Per Piero A parte il fatto che non te ne ho chiesto credo che le tue siano ancora sulla tua libreria in un vasetto di vetro sulla destra appena entrati... ![]() nel vasetto che dici tu ci sono i ruderi disseccati che mi hai dato di 4 coleotteri e 1 imenottero, ma nessuna Phoracantha. Piuttosto, ora che mi hai calunniato in pubblico, avanzando pregiudizi immotivati sulla mia memoria e sulla mia vena preparatoria, è il caso che ti faccia perdonare... ![]() Piero Caro Piero Leo Volevo rendere noto agli amici del forum il tuo blando interesse non solo nei confronti dei Tenebrionidi ma anche delle altre famiglie... un atteggiamento snob.. che ti fa dimenticare ed essiccare miseramente i doni di un continentale che ha scelto di vivere in Sardegna e che generosamente ti fa omaggio... ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 18/02/2011, 23:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phoracantha recurva Newman, 1840 - Cerambycidae |
![]() è vero che a volte, quando ti concedo udienza, tu senti il dovere di farmi dono, come tributo alla mia sapienza, del frutto miserevole delle tue primitive cacce da neofita... È anche vero che, da quando il mio sguardo benevolo si è posato su di te, i risultati dei tuoi vagabondaggi hanno avuto un sia pur blando miglioramento... Ciò non toglie che quei primi improponibili insettacci che mi portasti (e che devi aver lasciato morire d'inedia e d'insolazione sulla veranda di P.ta su Pisu) sono, eufemisticamente parlando, di preparazione un poco difficoltosa. Nella mia magnanimità, però, ti concedo la possibilità di rimediare fin dalle prossime udienze... ![]() Piero |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |