Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Trichoferus arenbergeri Holzschuh, 1995 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=18100 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Isotomus [ 28/02/2011, 10:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Trichoferus arenbergeri Holzschuh, 1995 - Cerambycidae |
Trichoferus arenbergeri Holzschuh, 1995 Nebida (CA), on roots of Carlina macrocephala, 12/28.VI.2006 (il maschio), VI.2007 (la femmina) leg. D. Sechi Specie endemica di Sardegna, appartenente al gruppo T. spartii Müller, 1948, caratterizzato dalla forma particolare degli scleriti del sacco interno. Si sviluppa a spese di piante erbacee : Biscaccianti & Sechi (2008) citano Carlina corymbosa L. e Santolina corsica Jord. & Fourr. (Compositae), ma il maschio qui raffigurato è stato trovato (secondo il cartellino) ottenuto da radici di Carlina macrocephala Moris. La descrizione originale era basata su tre femmine catturate (alla luce) da un lepidotterologo austriaco (?). Il maschio e gli stadi larvali sono stati descritti nel 2008 da Biscaccianti e dal "nostro" Daniele Sechi ![]() |
Autore: | cosmln [ 28/02/2011, 10:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus arenbergeri Holzschuh, 1995 |
bello, grazie Gianfranco... anche per pdf. |
Autore: | Isotomus [ 28/02/2011, 10:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus arenbergeri Holzschuh, 1995 |
Ne approfitto per un paio di precisazioni. 1 - Per Riccardo / Plagionotus la data di descrizione che appare nella lista dei Cerambycidae italiani deve essere modificata da 1965 a 1995. La colpa è mia in quanto non mi ero accorto della data errata riportata nel Catalogo di Löbl & Smetana e modificata da qualcuno dopo la consegna del manoscritto agli editori. 2 - Tutte le specie descritte da Holzschuh nel 1995 figurano nel suddetto Catalogo con data 1965. Questo non è, invece, colpa mia, ma di qualcuno (probabilmente uno degli editors) che, per non so quale motivo, ha modificato tale data. Chi avesse il Catalogo (il volume VI = Chrysomeloidea) dovrà apportare le correzioni che, comunque, appariranno nel volume VII. |
Autore: | Daniele Sechi [ 28/02/2011, 11:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus arenbergeri Holzschuh, 1995 |
Isotomus ha scritto: Si sviluppa a spese di piante erbacee : Biscaccianti & Sechi (2008) citano Carlina corymbosa L. e Santolina corsica Jord. & Fourr. (Compositae), ma il maschio qui raffigurato è stato trovato (secondo il cartellino) ottenuto da radici di Carlina macrocephala Moris. Si tratta di un mio iniziale errore di identificazione della pianta, ho appurato poi che si trattava di Carlina corymbosa ma qualche esemplare con l'identificazione scorretta era già "partito" ![]() |
Autore: | Isotomus [ 28/02/2011, 11:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus arenbergeri Holzschuh, 1995 |
![]() |
Autore: | Plagionotus [ 28/02/2011, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus arenbergeri Holzschuh, 1995 |
Intanto desidero ringraziare per l'ennesima volta Gianfranco per le magnifiche specie che posta ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 28/02/2011, 16:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus arenbergeri Holzschuh, 1995 |
Riporto qui appresso l'interessante discussione su questa specie inserita a suo tempo (18.12.2008) da Daniele sul vecchio format del forum e ricca di foto in natura. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 28/02/2011, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus arenbergeri Holzschuh, 1995 |
wow, great. thank you Marcello. |
Autore: | Daniele Sechi [ 28/02/2011, 17:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus arenbergeri Holzschuh, 1995 |
Ti ringrazio anche io Marcello, ecco dove era! Come passa il tempo... ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 28/02/2011, 18:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus arenbergeri Holzschuh, 1995 |
WOW!!!! Bellissime foto e documentazioni. Ma quindi ne hai presi molti, vedo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | jaho [ 28/02/2011, 18:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus arenbergeri Holzschuh, 1995 |
awesome photo-relation! ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 28/02/2011, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus arenbergeri Holzschuh, 1995 |
Davvero una bella documentazione. ![]() |
Autore: | Entomarci [ 07/03/2011, 14:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus arenbergeri Holzschuh, 1995 |
Non penso si tratti di una specie rara, ma solo estremamente localizzata come tutti gli endemismi, dico bene? Potendo frequentare i posti giusti per un po' suppongo se ne possano raccogliere molti... |
Autore: | Daniele Sechi [ 07/03/2011, 16:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus arenbergeri Holzschuh, 1995 |
Entomarci ha scritto: Non penso si tratti di una specie rara, ma solo estremamente localizzata come tutti gli endemismi, dico bene? Potendo frequentare i posti giusti per un po' suppongo se ne possano raccogliere molti... Ciao Marcello! ![]() Il problema di allevare questa specie, a parte riconoscere gli attacchi, è tirar fuori i fittoni di carlina (magari senza distruggere larve e pupe ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 07/03/2011, 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus arenbergeri Holzschuh, 1995 |
Guardando il lavoro che fanno queste larve nella radice di Carlina, mi sono ricordato di aver visto attacchi identici, qui nel Lazio, in radici di Cistus. Sapete quale Trichoferus attacca questa pianta? |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |