Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Semanotus russicus (Fabricius, 1777) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=18267 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Tc70 [ 03/03/2011, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Semanotus russicus (Fabricius, 1776) |
Belli ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 03/03/2011, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Semanotus russicus (Fabricius, 1776) |
La cosa bella di questi insetti è che se li lasci qualche giorno in una cassetta con un po' di ginepro appena tagliato depongono che è un piacere. Avendo fatto cio', mi aspetto una generazione generosa per il 2012, quest'anno ho allevato solo 6 adulti di partenza, ma con un po' di fortuna l'anno prossimo dovrebbero esserci almeno una trentina di figli! Quindi avro' anche un po' di materiale da condividere a Entomodena... |
Autore: | Julodis [ 03/03/2011, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Semanotus russicus (Fabricius, 1776) |
Non sono mai riuscito a trovarli, benchè abbia tagliato spesso ginepri. Ma prima o poi ... Sapete se attaccano anche specie importate, come le Thuja? |
Autore: | marco paglialunga [ 03/03/2011, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Semanotus russicus (Fabricius, 1776) |
Entomarci ha scritto: La cosa bella di questi insetti è che se li lasci qualche giorno in una cassetta con un po' di ginepro appena tagliato depongono che è un piacere. Avendo fatto cio', mi aspetto una generazione generosa per il 2012, quest'anno ho allevato solo 6 adulti di partenza, ma con un po' di fortuna l'anno prossimo dovrebbero esserci almeno una trentina di figli! Quindi avro' anche un po' di materiale da condividere a Entomodena... ![]() Bellissimi!! Fammi sapere se parte la campagna: "Adotta un Semanotus dalla Russia" ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 03/03/2011, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Semanotus russicus (Fabricius, 1776) |
Quanto sono lunghi gli esemplari? Sui 5 cm? |
Autore: | Entomarci [ 03/03/2011, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Semanotus russicus (Fabricius, 1776) |
Sono piuttosto piccoli, dimensioni tra 7 e 15 mm |
Autore: | Tc70 [ 03/03/2011, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Semanotus russicus (Fabricius, 1776) |
Vero se le misure del ramo tagliato è di 9 cm,guardando la foto la bestia sembra essere grande cosi,ma realmente ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 03/03/2011, 20:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Semanotus russicus (Fabricius, 1776) |
Attenzione, considerate che i rami delle foto sono quelli dei miei allevamenti, sensibilmente piu' piccoli. Non si tratta dei rami originari da cui sono sfarfallati gli adulti e le cui misure ho inserito nel post iniziale. Sono rametti quindi di diametro anche inferiore ai 2 cm, che si prestano benissimo alle ovodeposizioni... |
Autore: | conan [ 03/03/2011, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Semanotus russicus (Fabricius, 1776) |
questa legna la tenevi in ambiente civile riscaldato o a temperatura (esterna) ambiente? |
Autore: | Entomarci [ 04/03/2011, 14:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Semanotus russicus (Fabricius, 1776) |
La legna la tengo in garage, a 16 gradi. In natura sarebbero sfarfallati circa a metà marzo. |
Autore: | Carlo A. [ 24/02/2014, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Semanotus russicus (Fabricius, 1777) - Cerambycidae |
Ripropongo questa discussione per porre due quesiti ![]() Come si riconoscono le piante attaccate? Vive anche sulle varietà ornamentali di Juniperus? Dato che il ritrovamento fu fatto a pochi km da casa mia mi piacerebbe provare a cercarlo ![]() |
Autore: | Tc70 [ 24/02/2014, 23:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Semanotus russicus (Fabricius, 1777) - Cerambycidae |
E visto che Carlo la riproposta...non scherzavo sulla prenotazione... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 25/02/2014, 9:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Semanotus russicus (Fabricius, 1777) - Cerambycidae |
Carlo A. ha scritto: Ripropongo questa discussione per porre due quesiti ![]() Come si riconoscono le piante attaccate? Vive anche sulle varietà ornamentali di Juniperus? Dato che il ritrovamento fu fatto a pochi km da casa mia mi piacerebbe provare a cercarlo ![]() Si riconoscono a fatica e con un pò di esperienza. Generalmente, ma dico generalmente, devi cercare piante rossicce, quindi un segno esteriore c'è. Occhio però che non ogni rosso è quello giusto ![]() Pero' spesso nelle piante rossicce (non solo singoli rami rossicci, l'intera piante) trovi dei buprestidi, degli scolitidi e il poecilium glabratum. Il semanotus se c'è lo trovi nella parte basale del tronco, prima devi sramare la piante e poi cercare bene alla base, a livello del suolo se non addiruttura sotto. Le gallerie sono enormi, spesso, molto compatte e piene di rosura che si impasta con la resina e cementifica, non aspettatevi le solite gallerie che si aprono da sole e perdono tocchi di rosura solo passandoci sopra il coltello. Non è facile. Io devo sbudellare molte piante prima di trovare qualcosa, e spesso si tratta di uno, due tappi in tutto per ogni pianta... |
Autore: | marco paglialunga [ 25/02/2014, 9:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Semanotus russicus (Fabricius, 1777) - Cerambycidae |
Tc70 ha scritto: E visto che Carlo la riproposta...non scherzavo sulla prenotazione... ![]() ![]() ![]() Neanche io sulla adozione ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |