Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=18430 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Isotomus [ 08/03/2011, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) – maschio e femmina Romania, Hunedoara, Est of Petrosani: Urdele road, 1500m, 29.VI.2009, leg. P. Rapuzzi & G. Sama Questa è la forma tipica, a pronoto nero; nella galleria del forum è presente unicamente la forma a pronoto rosso (var. thalassina Schrank, 1781). |
Autore: | Maw89 [ 08/03/2011, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) |
Bella! C'è anche da noi la forma tipica, se pur rara, oppure è localizzata? Nicola |
Autore: | Plagionotus [ 08/03/2011, 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) |
C'è anche da noi ![]() ![]() |
Autore: | krep [ 08/03/2011, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) |
var. thallasina is e.g. ordinery in Šumava Mts. (SW board of Czech republic), forma typica is more precious |
Autore: | Tc70 [ 08/03/2011, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) |
Rara? Davvero cosi rara? Mi sembra di averne viste parecchie,forse poco comune ![]() Qui dalle mie parti qualche esemplare tutti gli anni si trova,a me risulta meno frequente almeno qui nelle mie zone l'altra specie che esteticamente può assomigliare(ma non si può confondere) la Dinoptera collaris. Dovrebbe essere diffusa lungo tutto l'arco alpino,non so se arriva fino in Emilia....sbaglio ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maw89 [ 08/03/2011, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) |
Tc70 ha scritto: Rara? Davvero cosi rara? Mi sembra di averne viste parecchie,forse poco comune ![]() Qui dalle mie parti qualche esemplare tutti gli anni si trova,a me risulta meno frequente almeno qui nelle mie zone l'altra specie che esteticamente può assomigliare(ma non si può confondere) la Dinoptera collaris. Sbaglio ![]() ![]() ![]() Fortunato te!!! Io quest'anno ne ho raccolte una 50ina di esemplari, ma nessuno della forma tipica ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Tc70 [ 08/03/2011, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) |
Probabilmente,non ho capito,la forma typica è come quella in foto ![]() Perchè io ne ho raccolte parecchie ma con il pronoto rossiccio e quindi che forma è ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | pedux [ 08/03/2011, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) |
io ne ho trovato solo un'esemplare tutto blu, nei pressi di Madonna di Campiglio! se no li ho sempre visti a pronoto rosso!!! |
Autore: | Isotomus [ 08/03/2011, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) |
Plagionotus ha scritto: C'è anche da noi ![]() ![]() Da voi dove ?, a Bergamo ! ![]() La forma tipica, descritta da Linneo, è quella a pronoto nero, ma quella più comune, e non solo in Italia, è quella a pronoto rosso. |
Autore: | Plagionotus [ 08/03/2011, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) |
Chiariamo bene la questione che si è fatta un po' di confusione (che bella rima ![]() ![]() P.s. Vedo che intanto ha risposto il guru ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Xylosteus [ 08/03/2011, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) |
In Friuli sia sulle Alpi Giulie che su quelle Carniche si trovano molto comuni entrambe, con tutte le forme di passaggio. Pierpaolo |
Autore: | AdYRuicanescu [ 09/03/2011, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) |
The black pronotum form is very common in the mountainous regions here in Romania. But I didn't find the reddish pronotum form, well I don't talk about Dinoptera collaris which is very common too. |
Autore: | Isotomus [ 09/03/2011, 13:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) |
AdYRuicanescu ha scritto: The black pronotum form is very common in the mountainous regions here in Romania. But I didn't find the reddish pronotum form, well I don't talk about Dinoptera collaris which is very common too. The nominotypical form only ! In fact we have also found only this one. Very interesting ![]() |
Autore: | cosmln [ 09/03/2011, 13:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) |
AdYRuicanescu ha scritto: The black pronotum form is very common in the mountainous regions here in Romania. But I didn't find the reddish pronotum form, well I don't talk about Dinoptera collaris which is very common too. same here, don't remember to ever seen the form with red pronotum... and I have seen probably 1000s of them... being a very commons species in mountain areas |
Autore: | Plagionotus [ 09/03/2011, 15:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |