| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=18552 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | DanieleC [ 10/03/2011, 23:40 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae | ||
Riserva naturale provinciale Acquerino-cantagallo (PO) Maggio 2009
|
|||
| Autore: | Andricus [ 10/03/2011, 23:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: id.Cerambicide |
Morimus asper
|
|
| Autore: | Tc70 [ 11/03/2011, 0:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: id.Cerambicide |
Andricus ha scritto: Morimus asper ![]()
|
|
| Autore: | DanieleC [ 11/03/2011, 0:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: id.Cerambicide |
grazie ragazzi!
|
|
| Autore: | Plagionotus [ 11/03/2011, 15:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: id.Cerambicide |
Per la precisione Morimus asper asper (Sulzer, 1776)
|
|
| Autore: | dorbodervus [ 11/03/2011, 16:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae |
Scusami Daniele, forse sto per fare la figura del "saputello" ... (non è nelle mie intenzioni) ma non conosco il grado di conoscenza che hai in merito a tale famiglia. Quando si parla di Cerambycidae, si da per scontato che si sia a conoscenza del dimorfismo sessuale caratteristico di questa famiglia ... così spesso si dimentica di specificarne il sesso. Mi permetto, perciò, di aggiungere che l'esemplare fotografato (avendo le antenne molto corte) è una femmina. Se ho detto una banalità, ti chiedo scusa. Ciao Alberto |
|
| Autore: | Isotomus [ 11/03/2011, 17:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae |
Non è una banalità, è esatto
|
|
| Autore: | dorbodervus [ 11/03/2011, 19:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae |
Forse non mi sono spiegato bene ... non intendevo "banalità" con riferimento alla lunghezza delle antenne ... (e comunque, grazie Gianfranco), bensì al fatto che forse ho detto qualcosa che anche per Daniele è una cosa risaputa.D'altra parte io stesso pochi minuti fa sono caduto nella stessa "trappola": se andate a vedere nella richiesta di determinazione dell'Onthophagus di Luciano io mi sono pronunciato determinandolo come O. fracticornis, dando anche spiegazione del perché non fosse un O. opacicollis ... E POI MI SONO DIMENTICATO DI DIRE CHE ERA UN MASCHIO E LO SI VEDEVA DAL CORNETTO E DALLA CORRISPONDENTE INCAVATURA DEL PROTORACE !!!! (cosa che per me è scontata ... sono più di quarant'anni che vedo Onthophagus!!!!) Me lo dico da solo: che pirla! Ciao a tutti Alberto |
|
| Autore: | DanieleC [ 12/03/2011, 16:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae |
dorbodervus ha scritto: Forse non mi sono spiegato bene ... non intendevo "banalità" con riferimento alla lunghezza delle antenne ... (e comunque, grazie Gianfranco), bensì al fatto che forse ho detto qualcosa che anche per Daniele è una cosa risaputa.D'altra parte io stesso pochi minuti fa sono caduto nella stessa "trappola": se andate a vedere nella richiesta di determinazione dell'Onthophagus di Luciano io mi sono pronunciato determinandolo come O. fracticornis, dando anche spiegazione del perché non fosse un O. opacicollis ... E POI MI SONO DIMENTICATO DI DIRE CHE ERA UN MASCHIO E LO SI VEDEVA DAL CORNETTO E DALLA CORRISPONDENTE INCAVATURA DEL PROTORACE !!!! (cosa che per me è scontata ... sono più di quarant'anni che vedo Onthophagus!!!!) Me lo dico da solo: che pirla! Ciao a tutti Alberto purtroppo non sono "ferrato" in questa materia....... riconosco a fatica ...l'ORDINE......mi piace fotografare..questi insetti,e non nego che ne sono affascinato! grazie dunque per la precisazione...dorbodervus |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|