Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Stenurella melanura (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=18676
Pagina 1 di 1

Autore:  conan [ 13/03/2011, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Stenurella melanura (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

lunghezza 9 mm circa
grazie ciao

Allegati:
cerRE.jpg


Autore:  Tc70 [ 13/03/2011, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerambicidae

Corymbia sanguinolenta :roll: :hi: :birra:

Autore:  Plagionotus [ 13/03/2011, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerambicidae

Stenurella, bisogna però guardarla al binoculare, perchè potrebbe essere anche interessante :birra: :birra: .

Autore:  Tc70 [ 13/03/2011, 23:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerambicidae

:ok: Potrebbe essere Stenurella melanura (maschietto) :? :hi: :birra:

Autore:  Plagionotus [ 13/03/2011, 23:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerambicidae

O bifasciata? Io non riesco a capire da questa foto se il pronoto è densamente punteggiato o debolmente. Forse più debolmente e con i punti distanziati :D :)

Autore:  Tc70 [ 13/03/2011, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerambicidae

Plagionotus ha scritto:
O bifasciata? Io non riesco a capire da questa foto se il pronoto è densamente punteggiato o debolmente. Forse più debolmente e con i punti distanziati :D :)



Per distinguerle non sarebbe sufficiente vedere l'addome :roll: Se è rossiccio dovrebbe essere la S.bifasciata o sbaglio :? :hi: :birra:

Autore:  Plagionotus [ 13/03/2011, 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerambicidae

Anche, ma siccome è incollata almeno io preferisco il carattere del pronoto :D :)

Autore:  Isotomus [ 14/03/2011, 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerambicidae

Stenurella melanura (Linnaeus, 1758) :ok:

Autore:  Plagionotus [ 14/03/2011, 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenurella melanura (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Come hai fatto a capirlo Gianfranco? Per essere una sennii è troppo chiara? Occhio da Isotomus? :mrgreen: :mrgreen: :lol1: :lol1:

Autore:  Entomarci [ 21/03/2011, 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenurella melanura (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Se ho ben inteso i caratteri distintivi della sennii, il punto è la pubescenza elitrale, in questo caso scura, che dovrebbe essere più bionda nella nostra...!

Autore:  Xylosteus [ 21/03/2011, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenurella melanura (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Si tratta di melanura perché la pubescenza è evidentemente nera. In sennii è evidentemente dorata.
Pierpaolo

Autore:  Entomarci [ 28/03/2011, 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenurella melanura (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Siamo già in grado di ipotizzare un areale di distribuzione di questa specie?

Autore:  Xylosteus [ 28/03/2011, 17:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenurella melanura (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

La distribuzione attuale di Stenurella sennii non è chiara. Al momento è conosciuta di Francia, Svizzera, Spagna, Italia (provincia di Chieti) e Grecia. Inoltre ho in pubblicazione alcuni dati per la repubblica Ceca e la Croazia.
La specie molto probabilmente è diffusa in tutta l'Europa centro-meridionale e la mancanza di dati è da impuatre alla relativa difficoltà nella sua individuazione.
Mi aspetto che compaia un po' dappertutto nei Balcani dove sarà interessante vedere come si comporta e dove si ferma in prossimità dell'areale di Stenurella samai.
Ciao
Pierpaolo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/