| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=18741 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Maurizio Bollino [ 15/03/2011, 13:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Dati: Puglia - Laghi Alimini (LE) - 12.V.1995 - ex Populus - Legit & coll. Bollino Dimensoni: 5,5 mm Ritrovato in una scatola in cui tenevo materiale allevato da un grosso ceppo di Populus, e da cui avevo ottenuto solo un centinaio di Aegomorphus clavipes e qualche Agrilus. Non ho la più pallida idea di cosa possa essere, quindi ..... help me, thanks!!! |
|
| Autore: | f.izzillo [ 15/03/2011, 13:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycidae sp. - Puglia |
Obrium? |
|
| Autore: | Enrico Ruzzier [ 15/03/2011, 13:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycidae sp. - Puglia |
Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767)
|
|
| Autore: | cosmln [ 15/03/2011, 13:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycidae sp. - Puglia |
Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767), maschio... ma una conferma da parte di Gianfranco sarà buona. |
|
| Autore: | Maurizio Bollino [ 15/03/2011, 14:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767), maschio - Cerambycidae - Puglia |
Se è lui, secondo CKMap sarebbe nuovo per la Puglia, e seconda segnalazione per l'Italia meridionale!!! |
|
| Autore: | Xylosteus [ 15/03/2011, 16:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767), maschio - Cerambycidae - Puglia |
Bravo Maurizio! si tratta proprio di Obrium cantharinum cantharinum (Linnaeus, 1767).E' la prima segnalazione per la Puglia. Prima era conosciuto per il meridione di Basilicata (Angelini & Montemurro, 1986; Gobbi, 2002). Bella cattura. Pierpaolo |
|
| Autore: | Plagionotus [ 15/03/2011, 16:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767), maschio - Cerambycidae - Puglia |
Hai capito il LUCANO!!!! A proposito Maurizio, ma dato che ne hai ottenuti SOLO una centinaia e sono bestie comuni, senza contare che a te non inteneressano, me ne potresti portare un paio? Io del centro-ud Italia ne ho solo della prvincia di Pesaro
|
|
| Autore: | Maurizio Bollino [ 15/03/2011, 16:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767), maschio - Cerambycidae - Puglia |
Xylosteus ha scritto: si tratta proprio di Obrium cantharinum cantharinum (Linnaeus, 1767).E' la prima segnalazione per la Puglia. Grazie per la conferma, Pierpaolo. Adesso mi dovrò organizzare anche i prelievi di pioppo degli Alimini, oltre che per la cattura di altre Pedostrangalia (Neosphenalia) verticalis. Giacchè ci sono, qualche idea sul diametro preferenziale dei rami attaccatti da Obrium? Questo è venuto fuori da un grosso ramo di pioppo caduto al suolo (diametro circa 30 cm). Ricordo che all'epoca, per fare il prelievo, affittai una motosega a scoppio al Bricocenter .... e sudai sette camicie per tirar su dal fossato due ciocchi, lunghi ciascuno circa 90 cm. Alla fine attaccai una grossa corda e li issai sulla strada tirando con l'auto in retromarcia.
|
|
| Autore: | Maurizio Bollino [ 15/03/2011, 16:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767), maschio - Cerambycidae - Puglia |
Plagionotus ha scritto: :hp: Hai capito il LUCANO!!!! A proposito Maurizio, ma dato che ne hai ottenuti SOLO una centinaia e sono bestie comuni, senza contare che a te non inteneressano, me ne potresti portare un paio? Io del centro-ud Italia ne ho solo della prvincia di Pesaro ![]() Riccardo, un centinaio di Aegomorphus, non di Obrium, sia chiaro! Per gli Aegomorphus nessun problema, te li metto da parte. |
|
| Autore: | Plagionotus [ 15/03/2011, 16:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767), maschio - Cerambycidae - Puglia |
Certo, gli Aegomorphus. Grazie mille
|
|
| Autore: | Isotomus [ 15/03/2011, 17:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767), maschio - Cerambycidae - Puglia |
Maurizio, mi certifichi la località ? Sta sicure cientopeciento ? Tutti a benedire (giustamente) l'Obrium, ma anche l'Aegomorphus clavipes non è male: seconda località per la Puglia (!). A proposito, mettimene da parte un paio. Grazie in anticipo
|
|
| Autore: | Maurizio Bollino [ 15/03/2011, 18:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767), maschio - Cerambycidae - Puglia |
Isotomus ha scritto: Maurizio, mi certifichi la località ? Sta sicure cientopeciento ? Tutti a benedire (giustamente) l'Obrium, ma anche l'Aegomorphus clavipes non è male: seconda località per la Puglia (!). A proposito, mettimene da parte un paio. Grazie in anticipo ![]() Certificata cientopeciento, Gianfranco!!!! Ricordo ESATTAMENTE il momento che lo trovai zampettante nel sacco insieme agli Aegomorphus. Si sa, da anziani la memoria remota è più viva della recente ... a proposito .... cosa ho mangiato oggi????
|
|
| Autore: | Isotomus [ 15/03/2011, 18:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767), maschio - Cerambycidae - Puglia |
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|