Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trichoferus fasciculatus fasciculatus (Faldermann, 1837) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=18846
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 17/03/2011, 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Trichoferus fasciculatus fasciculatus (Faldermann, 1837) - Cerambycidae

Questo Trichoferus l'ho trovato stecchito ieri in una cassetta con rami prelevati due anni fa. Probabilmente è sfarfallato lo scorso anno, ma per problemi vari non ho potuto controllare gli allevamenti.

Puglia, Bari, Monopoli, loc. Tortorelle, 400 m, 23.III.2009, rami di Anagyris foetida, M. Gigli legit

11,5 mm
Trichoferus_Monopoli_23-III-2009_11,5mm.jpg


Autore:  Plagionotus [ 17/03/2011, 14:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus sp. - Cerambycidae - Puglia

Non me la sento di determinare un Trichoferus da una foto, ma provo lo stesso a sparare: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) :D :)

Autore:  Daniele Sechi [ 17/03/2011, 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus sp. - Cerambycidae - Puglia

io direi fasciculatus

Autore:  Entomarci [ 17/03/2011, 14:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus sp. - Cerambycidae - Puglia

Sarebbe utile la dimensione, ma comunque è il fasciculatus anche secondo me, anche perchè mi pare di scorgere lunghi peli eretti sul manto elitrale, che nel holosericeus mancano.

Autore:  Xylosteus [ 17/03/2011, 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus sp. - Cerambycidae - Puglia

Anch'io direi Trichoferus fasciculatus fasciculatus (Faldermann, 1837).
Pierpaolo

Autore:  Julodis [ 17/03/2011, 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus sp. - Cerambycidae - Puglia

Entomarci ha scritto:
Sarebbe utile la dimensione, ma comunque è il fasciculatus anche secondo me, anche perchè mi pare di scorgere lunghi peli eretti sul manto elitrale, che nel holosericeus mancano.

La dimensione era scritta nel primo messaggio. Comunque: 11,5 mm.

Vi faccio notare che la pianta ospite, che non mi risulta citata per Trichoferus (almeno in bibliografia), è una leguminosa arbustiva.
E se fosse uno spartii?

Autore:  Xylosteus [ 17/03/2011, 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus sp. - Cerambycidae - Puglia

Ciao Maurzio
Io restomdel mio parere. Anche se la pianta è una leguminosa non vuol dire molto. Alcuni anni fa ho allevato degli esemplari di fasciculatus da rami di Ginestra raccolti vicino Otranto.
Pierpaolo

Autore:  Plagionotus [ 17/03/2011, 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus sp. - Cerambycidae - Puglia

Appunto :no1: :no1:

Autore:  Julodis [ 17/03/2011, 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus sp. - Cerambycidae - Puglia

Xylosteus ha scritto:
Ciao Maurzio
Io restomdel mio parere. Anche se la pianta è una leguminosa non vuol dire molto. Alcuni anni fa ho allevato degli esemplari di fasciculatus da rami di Ginestra raccolti vicino Otranto.
Pierpaolo

Era solo un'osservazione. Non conoscendo bene il genere, e soprattutto non sapendo quali siano i caratteri distintivi tra fasciculatus e spartii (ai tempi in cui cercavo anche Cerambycidae e mi divertivo a determinarli, lo spartii credo che non fosse neanche distinto, o forse solo come forma) ero in dubbio tra le due specie, che vedo essere citate entrambe per la Puglia.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/