Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=19433
Pagina 1 di 1

Autore:  cosmln [ 28/03/2011, 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

:hi:

questo è il mio secondo cerambicido ottenuti da rami a casa (primo è stato Saperda scalaris).
Leiopus nebulosus (Linnaeus, 1758), da un vecchio ramo, raccolta in una foresta vicino a Iasi, da Carpinus o Fagus caduto sul suolo.
foto con esemplare preparato e "in natura"

Leiopus_nebulosus_s.JPG

Leiopus_nebulosus_IMG_9977.JPG

Leiopus_nebulosus_IMG_9956.JPG


Autore:  Xylotrechus [ 28/03/2011, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leiopus nebulosus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Conosciuto anche io da non molto, aspetto altri svernamenti

Autore:  Xylosteus [ 28/03/2011, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leiopus nebulosus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Da verificare la specie......
Pierpaolo

Autore:  cosmln [ 28/03/2011, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leiopus nebulosus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Xylosteus ha scritto:
Da verificare la specie......
Pierpaolo


porta con me questo a Entomodena :?:

Autore:  Xylosteus [ 28/03/2011, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leiopus nebulosus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Ciao Cosmin
Io non verrò a Modena ma mio fratello Ivan sì. Se avessi un maschio fresco da estrarre sarebbe l'ideale.
Dal colore direi nebulosus ma in Europa orientale dovrebbe esserci il linnei che è molto difficile da distinguere. Pertanto se hai un esemplare
Fresco puoi conservarlo in congelatore e portarlo in una provetta.
Ciao
Pierpaolo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/