Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Poecilium alni alni (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=19597 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Sleepy Moose [ 31/03/2011, 0:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilium alni (Linnaeus, 1767) |
marco paglialunga ha scritto: .... per tirar fuori frotte di questi simpaticoni ........ Se per puro caso te ne avanza qualcuno .... ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 31/03/2011, 8:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilium alni (Linnaeus, 1767) |
Sleepy Moose ha scritto: marco paglialunga ha scritto: .... per tirar fuori frotte di questi simpaticoni ........ Se per puro caso te ne avanza qualcuno .... ![]() ![]() ![]() ![]() Se ti fai un giretto nei boschetti dalle tue parti, specialmente quelli sfoltiti prima dell'estate scorsa (l'ideale sarebbe durante l'inverno 2009-2010) e raccogli un po' di ramaglie a terra, nel giro di qualche giorno te ne escono quasi certamente, insieme a varie altre specie di cerambicidi, cleridi, ecc. |
Autore: | marco paglialunga [ 31/03/2011, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilium alni (Linnaeus, 1767) |
![]() ![]() Grazie Maurizio...il rametto nel boschetto eeee? Ci proverò ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 31/03/2011, 19:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilium alni (Linnaeus, 1767) |
Julodis ha scritto: Se ti fai un giretto nei boschetti dalle tue parti, specialmente quelli sfoltiti prima dell'estate scorsa (l'ideale sarebbe durante l'inverno 2009-2010) e raccogli un po' di ramaglie a terra, nel giro di qualche giorno te ne escono quasi certamente, insieme a varie altre specie di cerambicidi, cleridi, ecc. Appena posso, farò un po' di raccolta. ![]() ![]() marco paglialunga ha scritto: :ok: Carlo,metto via, ricordati a Modena ![]() Mi ricorderò, GRAZIE mille. ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 02/04/2011, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilium alni (Linnaeus, 1767) |
Tra i soliti che continuano a uscire e a usufruire del loro "ultimo desiderio" (scusate le foto scadenti , ma non volevo disturbarli) ![]() ![]() ...io, come Ric, non li avevo mai visti ![]() PS: questo il ramo spezzato da dove ho prelevato random alcuni rametti insieme ai miei due bimbi ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 03/04/2011, 18:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilium alni (Linnaeus, 1767) |
Dopo un week end rigenerante a base di focaccia veneta, frittura mista, risotto con gli asparagi, paeia, e gaeani; e dopo una settimana di assenza sul forum torno a rompere le (....). Se te ne avanzasse qualcuno anche per me lo prenderei volentieri per la località ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | conan [ 03/04/2011, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilium alni (Linnaeus, 1767) |
ma i rametti erano secchi? cavoli! io non ne ho mai visto uno! pensa te! ciaociao |
Autore: | marco paglialunga [ 06/04/2011, 9:49 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilium alni (Linnaeus, 1767) | ||
Ciao Riccardo, "paeia, e gaeani"...ma che è?? La Paella? sei stato in Spagna? ![]() ![]() Ciao Omar, i rametti erano misti, prevalentemente ancora non secchi (li ho dovuti tagliare con le cesoie). Il ramo che vedi è crollato a terra con il nevone di quest'inverno e adesso dovrò andarlo a prendere, sezionare e bruciare le ramaglie ![]() ![]() Questo il risultato ad oggi...1 su 20 ce la fa ![]()
|
Autore: | Isotomus [ 06/04/2011, 10:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilium alni (Linnaeus, 1767) |
marco paglialunga ha scritto: Ciao Riccardo, "paeia, e gaeani"...ma che è?? La Paella? sei stato in Spagna? ![]() ![]() Ciao Omar, i rametti erano misti, prevalentemente ancora non secchi (li ho dovuti tagliare con le cesoie). Il ramo che vedi è crollato a terra con il nevone di quest'inverno e adesso dovrò andarlo a prendere, sezionare e bruciare le ramaglie ![]() ![]() ![]() L'oviposizione non può essere avvenuta che nel 2010, quindi, se il ramo è crollato a terra quest'inverno, doveva già essere morto. Questa specie non attacca legno vivo ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 06/04/2011, 10:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilium alni (Linnaeus, 1767) |
...e infatti il ramo deve essersi spezzato l'anno scorso e rimasto appeso, crollato solo con il peso della neve di quest'inverno. Le foglie ancora appese, e non cadute in autunno, forse indicano che il ramo aveva interrotto il suo ciclo biologico ![]() Grazie Gianfranco ![]() ![]() |
Autore: | conan [ 06/04/2011, 11:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilium alni (Linnaeus, 1767) |
però mi chiedo.... chi e come è possibile raccogliere ramaglia di quercia? chi ci arriva fin lassù ? credo che l unica possibilità sia, come avvenuto in questo giro, aver la fortuna di raccoglier ramaglia da rami spezzati e caduti a terra ..... compriamo un cestello gru come associazione forum? ahahahh ciao ciao |
Autore: | Isotomus [ 06/04/2011, 16:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilium alni (Linnaeus, 1767) |
marco paglialunga ha scritto: ...e infatti il ramo deve essersi spezzato l'anno scorso e rimasto appeso, crollato solo con il peso della neve di quest'inverno. Le foglie ancora appese, e non cadute in autunno, forse indicano che il ramo aveva interrotto il suo ciclo biologico ![]() Grazie Gianfranco ![]() ![]() E' fuor di dubbio che tutte le forme di passaggio da quella tipica a quella nera abbiano avuto un nome (e forse più di uno) ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |