| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Mesosa nebulosa nebulosa (Fabricius, 1781) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=19800 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | StagBeetle [ 03/04/2011, 20:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Mesosa nebulosa nebulosa (Fabricius, 1781) - Cerambycidae |
Quando le ho viste sono rimasto senza parole!!! Non le avevo mai incontrate e non ci speravo!!! Queste due meraviglie mi sono sfarfallate da un grosso ramo secco, ma non marcio, caduto a terra questo inverno preso il 19-III-2011 a Cerreto D'esi (AN). Mesosa nebulosa (Fabricius 1781). Ciao
|
|
| Autore: | Lucanus tetraodon [ 03/04/2011, 21:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa nebulosa (Fabricius 1781) - Cerambycidae |
Complimenti Giacomo! , davvero una bella specie
|
|
| Autore: | conan [ 03/04/2011, 21:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa nebulosa (Fabricius 1781) - Cerambycidae |
belle davvero! (che culo! )( passatemi il termine ehhehesenti ma che legno era? l avevi sondato prima o l havevi raccolto a random? ciao |
|
| Autore: | Julodis [ 03/04/2011, 22:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa nebulosa (Fabricius 1781) - Cerambycidae |
conan ha scritto: belle davvero! (che culo! )( passatemi il termine ehhehesenti ma che legno era? l avevi sondato prima o l havevi raccolto a random? ciao Di solito si trovano nei rami di quercia di pochi cm di diametro. Se non ricordo male stanno in quelli ancora con la corteccia ma in cui il legno è sbiancato e sta cominciando a diventare tenero e spugnoso per l'azione di funghi. Il più delle volte le ho trovate aprendo rami secchi spuntati ma ancora in pianta. |
|
| Autore: | StagBeetle [ 03/04/2011, 23:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa nebulosa (Fabricius 1781) - Cerambycidae |
StagBeetle ha scritto: ...Queste due meraviglie mi sono sfarfallate da un grosso ramo secco, ma non marcio, caduto a terra questo inverno preso il 19-III-2011 a Cerreto D'esi (AN). Ops! Mi sono scordato di segnalare che l'essenza era faggio!!! Ho specificato che era secco, ma non marcio, appunto perchè mi sembrava di ricordare che preferissero legno che comincia a sfaldarsi (come sottolinea Maurizio! .Questo però era proprio un grosso ramo, sui 18cm di diametro, schiantato, presumo, dalla neve (ne ho presa una metrata, che faticaccia portarlo in salita!!! ).Si vedevano diverse piccole gallerie schiacciate (Buprestidae?) ed alcune più grosse e tonde... Ciao
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|