Autore |
Messaggio |
Isotomus
|
Inviato: 04/04/2011, 16:27 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Iberodorcadion (Baeticodorcadion) mucidum rondense Verdugo, 2003Spagna, Andalusia: Sierra de Ronda, Sierra Las Nieves, 1400 m. 24.III.2011. Desidero far partecipe gli amici del Forum di una preziosa lezione impartitami dall'amico Antonio Verdugo  su come si trovano gli Iberodorcadion del gruppo Baeticodorcadion mucidum (Dalman, 1817). Questo è un esempio dell'habitat (non proprio prati erbosi nei quali si immagina debbano correre questi Dorcadionini simili a topi lunghi fino ad oltre 20mm (non a caso uno si chiama D. mus  ) questo è il metodo di ricerca e questi sono i risultati Oltre ai Dorcadion capita di trovare anche larve di Vesperus ma anche questo 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 04/04/2011, 16:32 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
 . Mi ricordo anche un lavoro di Fabrizio Fabbri (un pescatore alla mosca di Modena) dove studiava la biologia delle popolazioni di Pedestredorcadion etruscum e arenarium marsicanum del ferrarese, dove si trovavano simpatriche (si dice così?) negli stessi ambienti e dove si trovano spesso, nelle giornate meno soleggiate e più brutte sotto sassi (ma questo si sa) e alla base dei ciuffi d'erba.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 04/04/2011, 17:05 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Non ho capito il metodo di cattura, con una zappa ribalte le zolle e vi trovate sotto questi Dorcadion? Ma solo le karve o anche gli adulti? Solo con questa specie funziona questo metodo o funziona anche con i Dorcadion nostrani?
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 04/04/2011, 17:48 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Mikiphasmide ha scritto: Non ho capito il metodo di cattura, con una zappa ribalte le zolle e vi trovate sotto questi Dorcadion? Ma solo le karve o anche gli adulti? Solo con questa specie funziona questo metodo o funziona anche con i Dorcadion nostrani? Larve ed adulti i quali (gli adulti), a differenza della maggioranza dei Dorcadionini, non si trovano (se non eccezionalmente) deambulanti sul terreno. Ovviamente il sistema è valido per tutti i Dorcadion, ma per quelli che "passeggiano" la zappa non è necessaria.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 04/04/2011, 19:11 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Quindi sollevavate le zolle con la zappa, e sotto c'erano anche gli adulti? Bel metodo!  Una volta provo di sicuro, conosco un posto dove ce ne possono essere. 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 04/04/2011, 19:55 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Plagionotus ha scritto: :gh:  . Mi ricordo anche un lavoro di Fabrizio Fabbri (un pescatore alla mosca di Modena) dove studiava la biologia delle popolazioni di Pedestredorcadion etruscum e arenarium marsicanum del ferrarese, dove si trovavano simpatriche (si dice così?) negli stessi ambienti e dove si trovano spesso, nelle giornate meno soleggiate e più brutte sotto sassi (ma questo si sa) e alla base dei ciuffi d'erba. Fabrizio Fabbri ? Non sarà il lavoro di Roberto Fabbri e J. M. Hernandez, del 1996 su "Il ciclo biologico dei Dorcadion Dalman, 1817 della Romagna a confronto con quello di altri Dorcadionini spagnoli e asiatici" 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 04/04/2011, 20:36 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Si scusa, volevo dire Roberto Fabbri, ma mi confondo sempre con Fabrizio 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 05/04/2011, 13:53 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
un pescatore? Ma non è un entomologo professionista?
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 05/04/2011, 14:26 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Ho già detto che mi sono confuso per il cognome uguale 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Antonio Verdugo
|
Inviato: 11/04/2011, 9:28 |
|
Iscritto il: 28/03/2011, 14:46 Messaggi: 634 Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
|
El método que comenta Isotomus (Franco) se puede usar para cualquier especie de Dorcadion de cualquier lugar, en las fechas en que los adultos no estan andando. Es mejor hacerlo entre abril y junio, cuando las larvas ya estan próximas a pupar. (casi todos los Dorcadion pupan durante el verano). Es un método cansado pues algunas gramíneas tienen raíces muy fuertes. Cordiali saluti Antonio Verdugo
_________________ Antonio Verdugo https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 11/04/2011, 14:52 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Muchas gracias, Antonio!
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
|