Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Deilus fugax (Olivier, 1790) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=20369 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | conan [ 14/04/2011, 0:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycide di 6 mm da determinare |
Deilus fugax (cerambicide della ginestra) posteresti la foto dell animale prepartao (giusto x curiosita) grazie |
Autore: | Julodis [ 14/04/2011, 7:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycide di 6 mm da determinare |
Senza dubbio è lui. La specie è inconfondibile e molto frequente. E' di solito il primo Cerambycidae ad apparire sui fiori in primavera. Sul Forum ci sono già varie foto di esemplari preparati, ma stranamente queste sono le prime foto fatte in natura, se si escludono quelle fatte in Spagna da "Isotomus" ad esemplari in celletta. |
Autore: | conan [ 14/04/2011, 13:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycide di 6 mm da determinare |
Io ne ho trovato alcun sabato scorso ombrellando le ginestre mezze verdi e mezze secche ![]() ciao ciao |
Autore: | Palaemonetes [ 14/04/2011, 14:08 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycide di 6 mm da determinare | ||
Grazie Omar e Maurizio ![]() Ecco una foto dell'esemplare preparato
|
Autore: | Velvet Ant [ 14/04/2011, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycide di 6 mm da determinare |
Julodis ha scritto: ...Sul Forum ci sono già varie foto di esemplari preparati, ma stranamente queste sono le prime foto fatte in natura, se si escludono quelle fatte in Spagna da "Isotomus" ad esemplari in celletta. A dire il vero, c'è una mia foto in natura di una coppietta siciliana (quasi) in copula in questa discussione ![]() |
Autore: | Julodis [ 14/04/2011, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycide di 6 mm da determinare |
Velvet Ant ha scritto: Julodis ha scritto: ...Sul Forum ci sono già varie foto di esemplari preparati, ma stranamente queste sono le prime foto fatte in natura, se si escludono quelle fatte in Spagna da "Isotomus" ad esemplari in celletta. A dire il vero, c'è una mia foto in natura di una coppietta siciliana (quasi) in copula in questa discussione ![]() Scusa, mi era sfuggita! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |