Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Dorcadion (Pedestredorcadion) etruscum (Rossi, 1790) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=20742 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ilio [ 23/04/2011, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Dorcadion (Pedestredorcadion) etruscum (Rossi, 1790) - Cerambycidae |
raccolta lungo una strada sterrata potrebbe essere Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium marsicanum Fracassi, 1905 ? 15 mm |
Autore: | conan [ 23/04/2011, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dorcadion |
questo è Dorcadion Etruscum (Rossi 1790) direi femmina (da confermare il sesso) Lo riconosci dal fatto che le bande sulle elitre sono glabre o quasi ... la lucentezza della foto aggiunge particolare chiarezza sul fatto ![]() PER GIANFRANCO SAMA: vedi gianfranco che questo etruscum ha le zampette rosse?! bellissimo |
Autore: | Mimmo011 [ 23/04/2011, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dorcadion |
Ma cosa c'è? L'invasione dei Dorcadion?!?! ![]() Visto il tema, se non ho capito male, questo esemplare si differenzia dal mio solo per la peluria?! ![]() |
Autore: | ilio [ 23/04/2011, 18:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dorcadion |
grazie ![]() |
Autore: | conan [ 23/04/2011, 18:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dorcadion |
diciamo che "invasione di Dorcadion" potrebbe esser un termine passabile, visto che è questo il periodo di attività degli adulti. Per quanto riguarda la determinazione, personalmente distinguere una femmina di marsicanum e di etruscum è sempre stato un bel dilemma. I maschi sono evidenti, etruscum molto più glabro dell arenarium marsicanum, però ci sono differenze anche nella tipologia di striatura. Ti allego un LINK fatto da me, Sama, Loriscola e altri utenti "toccati" dalla determinazione di questi Dorcadion, fatta molto bene, in cui Gianfranco ha allegato delle immagini di comparazione. Se vuoi capirci qualcosa di più pure tu, leggiti bene il post.... poi ... sicuramente ... avrai sempre ancora tanti dubbi ![]() viewtopic.php?f=145&t=16208 ciao ciao |
Autore: | Isotomus [ 23/04/2011, 19:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dorcadion |
conan ha scritto: questo è Dorcadion Etruscum (bravardi Pic, 1916) direi maschio (da confermare il sesso) Lo riconosci dal fatto che le bande sulle elitre sono glabre o quasi ... la lucentezza della foto aggiunge particolare chiarezza sul fatto ![]() PER GIANFRANCO SAMA: vedi gianfranco che questo etruscum ha le zampette rosse?! bellissimo Conan, le "zampette rosse" sono la regola in P. etruscum. Questo esemplare, peraltro teratologico, è una femmina non del tutto tipica (non vedo le bande elitrali di pubescenza chiara, forse decolorate). Cos'è quel bravardi Pic, 1916 ? |
Autore: | conan [ 23/04/2011, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dorcadion |
Infatti le proporzioni mi davano anche a me l impressione fosse una femmina... anche se l acolorazione non è tipica femmina. ciao |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |