Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Agapanthia (Agapanthia) cardui (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=20826 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | wildrocker [ 25/04/2011, 12:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Agapanthia (Agapanthia) cardui (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Sapete dirmi di che Agapanthia si tratta? Purtroppo ho solo una foto ma posso dire che l'insetto era molto piccolo... Scattata a Molino Isella (PV) il 24-4-11 ore 8.00 Grazie mille ![]() |
Autore: | Julodis [ 25/04/2011, 12:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Agapanthia? |
Tanto piccolo non poteva essere, perchè tutte le specie italiane di questo gruppo sono di dimensioni medie (ma tutto è relativo...). Giusto come indicazione, a me sembra Agapanthia (Epoptes) sicula malmerendii Sama, 1981, ma non ci scommetterei. |
Autore: | wildrocker [ 25/04/2011, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Agapanthia? |
Julodis ha scritto: Tanto piccolo non poteva essere, perchè tutte le specie italiane di questo gruppo sono di dimensioni medie (ma tutto è relativo...). Giusto come indicazione, a me sembra Agapanthia (Epoptes) sicula malmerendii Sama, 1981, ma non ci scommetterei. Grazie, ma perdona la domanda...ma la sicula non è chessò solo in Sicilia o nel sud? |
Autore: | Julodis [ 25/04/2011, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Agapanthia? |
Stando alla attuale nomenclatura, la sicula ha da noi due sottospecie: la sicula sicula, siciliana, come dice il nome, e la sicula malmerendii, nel resto d'Italia. Quest'ultima almeno in Emilia Romagna ci arriva, visto che ce ne sono foto anche sul Forum. Comunque ti chiarirà meglio le cose qualche cerambiciaro (tra l'altro c'è sul Forum anche l'autore della sicula malmerendii). |
Autore: | Joro [ 25/04/2011, 15:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Agapanthia? |
Hi, This is A.cardui or suturalis.A.sicula has reddish antennae. |
Autore: | wildrocker [ 25/04/2011, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Agapanthia? |
Joro ha scritto: Hi, This is A.cardui or suturalis.A.sicula has reddish antennae. Thanks Joro...Do u know what the difference between A.cardui and A.suturalis? |
Autore: | Julodis [ 25/04/2011, 16:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Agapanthia? |
Joro ha scritto: Hi, This is A.cardui or suturalis.A.sicula has reddish antennae. Mi ero completamente dimenticato della cardui, che poi è la più comune da noi! |
Autore: | cosmln [ 25/04/2011, 17:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Agapanthia? |
wildrocker ha scritto: Joro ha scritto: Hi, This is A.cardui or suturalis.A.sicula has reddish antennae. Thanks Joro...Do u know what the difference between A.cardui and A.suturalis? per essere sicuri è necessario preparare genitali, ma come regola generale (non assoluta) su A.cardui il elitrae visto da sopra sono arotondate e nel caso di A.suturalis elitrae sono appuntite. p.s. bella foto |
Autore: | Isotomus [ 25/04/2011, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Agapanthia? |
Per la località escluderei l'A. suturalis limitata (in Italia) alle regioni meridionali. Tuttavia sarebbe servita una foto dal dorso. Direi certamente Agapanthia (s. str.) cardui (Linnaeus, 1767) fino a prova contraria. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |