Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 21:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) Dettagli della specie

27.IV.2011 - ITALIA - Sardegna - CA, saline di Cagliari


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/04/2011, 13:53 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Riccardo (Plagionotus) mi avevo consigliato tempo fa di controllare l' Echium per cercare delle Phytoecia: oggi ci ho provato e ho trovato questo esemplare :hp: :hp: : sulla specie però vi lascio la parola; l'esemplare è lungo circa 10 mm:


DSCN7250.JPG

DSCN7251.JPG

DSCN7249.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phytoecia sp. - Cerambicidae
MessaggioInviato: 27/04/2011, 13:59 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Opsilia coerulescens :roll:

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phytoecia sp. - Cerambicidae
MessaggioInviato: 27/04/2011, 13:59 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Aspetta Sama...Opsilia coerulescens

Ops, ti stavano già rispondendo...

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phytoecia sp. - Cerambicidae
MessaggioInviato: 27/04/2011, 14:02 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Credo abbiate proprio ragione :ok: , Riccardo mi aveva consigliato di guardare l' Echium proprio per questa specie, ero io che ricordavo male... :oooner: :oooner: :dead:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phytoecia sp. - Cerambicidae
MessaggioInviato: 27/04/2011, 14:21 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
In Sicilia (sempre se di lei si tratta) è abbastanza comune sulle piante di Echium fiorite. Mi chiedo se sull'echium si trovi solo l'Opsilia o anche altri cerambicidi....

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phytoecia sp. - Cerambicidae
MessaggioInviato: 27/04/2011, 15:01 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
carabus ha scritto:
In Sicilia (sempre se di lei si tratta) è abbastanza comune sulle piante di Echium fiorite. Mi chiedo se sull'echium si trovi solo l'Opsilia o anche altri cerambicidi....


nel Grecia anche Oxylia duponcheli (Brullé, 1832) ;)

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phytoecia sp. - Cerambicidae
MessaggioInviato: 27/04/2011, 15:11 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
cosmln ha scritto:
carabus ha scritto:
In Sicilia (sempre se di lei si tratta) è abbastanza comune sulle piante di Echium fiorite. Mi chiedo se sull'echium si trovi solo l'Opsilia o anche altri cerambicidi....


nel Grecia anche Oxylia duponcheli (Brullé, 1832) ;)



...ed a Creta una ssp della coerulescens

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phytoecia sp. - Cerambicidae
MessaggioInviato: 27/04/2011, 15:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
f.izzillo ha scritto:
cosmln ha scritto:
carabus ha scritto:
In Sicilia (sempre se di lei si tratta) è abbastanza comune sulle piante di Echium fiorite. Mi chiedo se sull'echium si trovi solo l'Opsilia o anche altri cerambicidi....


nel Grecia anche Oxylia duponcheli (Brullé, 1832) ;)

OK, Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763)
...ed a Creta una ssp della coerulescens
che non vale alcunché (:mrgreen: ). In Sicilia e in altre regioni italiane ci sta anche l'Opsilia molybdaena, molto simile alla coerulescens, ma molto più piccola, ecc. (l'ecc. per altre differenze). Apparentemente molto rara in Italia, benché diffusa dal Piemonte alla Campania (qui ultima cattura nel 1911).

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: