| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=20936 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Pippistrello [ 27/04/2011, 16:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863 - Cerambycidae |
Ombrellando diverse piante con piccoli fiori bianchi, ho catturato 6 di questi minuti cerambici, che a prima vista dovrebbe essere Glaphyra kiesenwetteri Adesso Gianfranco mi dirà di consultare la specifica chiave pubblicata nel suo Atlas of Cerambycidae, e lo farò, appena trovo un attimo di calma, ma forse nel frattempo ci si arriva anche cosi Lunghezza = 5mm ( tutti con le antenne della stessa lunghezza. tutte femmine?)
|
|
| Autore: | Joro [ 27/04/2011, 16:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyra kiesenwetteri ( Mulsant & Rey, 1861) |
Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863
|
|
| Autore: | Isotomus [ 27/04/2011, 17:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyra kiesenwetteri ( Mulsant & Rey, 1861) |
Esatto Quindi non Molorchini, ma Brachypteromatini Enrico, tiennimi, per favore, un paio di esemplari (preparati se possibile). Non ne ho di Lombardia. Dovresti trovarne in serie sui biancospini. Grazie fin d'ora |
|
| Autore: | conan [ 27/04/2011, 17:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863 - Cerambycidae |
Gianfranco, sono 2 settimane che ombrello biancospini di pianura e prima collina ma .... ho trovato veramente poco. Infatti sto cercando pure io questi cerambicidi... ma a che altitudine si trovano? Necessitano di circostanze ambientali particolari? grazie ciao |
|
| Autore: | Isotomus [ 27/04/2011, 17:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863 - Cerambycidae |
E' una specie piuttosto precoce (da Marzo a Maggio), prevalentemente di pianura e collina (io lo trovo vicino a casa) (ma vedi anche il post di Marco Paglialunga dell'anno scorso, che lo trovava nel giardino di casa). Da noi è legato soprattutto all'edera sui cui tralci morti si sviluppa la larva e frequenta le fioriture di biancospini e di altre Rosacee. Forse quest'anno è in ritardo. Queste le località dell'Emilia che conosco Rivergaro, Gaibola, Sasso (Colline Bolognesi) (Sama, 1988); Sasso Marconi (BO), 7.V.93, Colacurcio (!); Casalecchio Reno (SM); Val Secchia (RE) (SM); Pontecchio (BO); Sassomarconi (BO) (Coll. L. Morin); Casalecchio di Reno (BO) (CPR); BO: Sasso Marconi, Casalecchio Reno, Parco dell’Abbazia di Monteveglio; RE: Vologno sul fiume Secchia, Borzano; MO: dintorni di Casinalbo (Formigine). Sul biancospino fiorito, in maggio (Saltini & Malmusi (2010)
|
|
| Autore: | Pippistrello [ 27/04/2011, 17:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyra kiesenwetteri ( Mulsant & Rey, 1861) |
Isotomus ha scritto: Esatto Quindi non Molorchini, ma Brachypteromatini Enrico, tiennimi, per favore, un paio di esemplari (preparati se possibile). Non ne ho di Lombardia. Dovresti trovarne in serie sui biancospini. Grazie fin d'ora Grazie Jori Ecco.... altra figuraccia Come no... Vedo se riesco a trovarne altri cercando esplicitamente
|
|
| Autore: | Plagionotus [ 27/04/2011, 18:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863 - Cerambycidae |
Isotomus ha scritto: E' una specie piuttosto precoce (da Marzo a Maggio), prevalentemente di pianura e collina (io lo trovo vicino a casa) (ma vedi anche il post di Marco Paglialunga dell'anno scorso, che lo trovava nel giardino di casa). Da noi è legato soprattutto all'edera sui cui tralci morti si sviluppa la larva e frequenta le fioriture di biancospini e di altre Rosacee. Forse quest'anno è in ritardo. Queste le località dell'Emilia che conosco Rivergaro, Gaibola, Sasso (Colline Bolognesi) (Sama, 1988); Sasso Marconi (BO), 7.V.93, Colacurcio (!); Casalecchio Reno (SM); Val Secchia (RE) (SM); Pontecchio (BO); Sassomarconi (BO) (Coll. L. Morin); Casalecchio di Reno (BO) (CPR); BO: Sasso Marconi, Casalecchio Reno, Parco dell’Abbazia di Monteveglio; RE: Vologno sul fiume Secchia, Borzano; MO: dintorni di Casinalbo (Formigine). Sul biancospino fiorito, in maggio (Saltini & Malmusi (2010) ![]() Gianfranco, solo una cosa: Vologno, f.Secchia e Val Secchia (RE) sono la stessa località
|
|
| Autore: | Isotomus [ 27/04/2011, 18:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863 - Cerambycidae |
Certo, ma nel secondo caso ho volutamente ripetuto per intero la citazione bibliografica. A proposito, spero, prima o poi, di ricevere un estratto originale del lavoro. |
|
| Autore: | Plagionotus [ 27/04/2011, 19:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863 - Cerambycidae |
Devi chiedere a Mauro Malmusi
|
|
| Autore: | conan [ 27/04/2011, 20:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863 - Cerambycidae |
per la cronaca fin a ... domenica scorsa sui biancospini delle località : Borzano, Casinalbo, Vologno sul secchia, Modena città e limitrofi, Portile, Sassuolo, Albinea, Scandiano nessun esemplare di questa specie. Trovati solamente (per quanto riguarda cerambicidae) Grammoptera ruficornis e Tetrops praeustus. probabilmente, questi due appena citati sono davvero precoci e per le altre specie occorre aspettar ancora un pochetto .... c'è da dire che i biancospini sono gia fioriti e in città hanno già quasi perso i fiori.... ciao |
|
| Autore: | Pippistrello [ 29/04/2011, 1:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Glaphyra kiesenwetteri ( Mulsant & Rey, 1861) |
Pippistrello ha scritto: Vedo se riesco a trovarne altri cercando esplicitamente Fatto. Oggi sotto una leggerissima pioggerella, su umbellifere bianche ce n'erano fino a nausearmi. Anche più di 10 per fiore.. Ne ho presi un' 80ina per chi ne volesse.... |
|
| Autore: | Plagionotus [ 29/04/2011, 14:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863 - Cerambycidae |
Io se ne hai prese tante ne riceverei volentieri qualcuna per la località (non ne ho di Lombardia)
|
|
| Autore: | marco paglialunga [ 02/05/2011, 12:15 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863 - Cerambycidae | ||
Isotomus ha scritto: E' una specie piuttosto precoce (da Marzo a Maggio), prevalentemente di pianura e collina (io lo trovo vicino a casa) (ma vedi anche il post di Marco Paglialunga dell'anno scorso, che lo trovava nel giardino di casa). Da noi è legato soprattutto all'edera sui cui tralci morti si sviluppa la larva e frequenta le fioriture di biancospini e di altre Rosacee. Forse quest'anno è in ritardo. Confermo il leggero ritardo dall'anno scorso viewtopic.php?f=145&t=7037&hilit=+brachypteroma , quì fino a l'altro ieri le piogge sono state implacabili e le temperature basse, ma già nella giornata di ieri le Spirea, con un pò di sole, hanno rialzato la testa e loro erano in pieno...movimento per recuperare il tempo perso
|
|||
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|