Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tetrops praeustus praeustus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=21401 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Sleepy Moose [ 09/05/2011, 0:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Tetrops praeustus praeustus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
E' lei? IT-Toscana m. 394 San Godenzo (FI) loc. Fogliano N43°55'46.4" E11°36'36.9" 06.V.2011 C. Massarone leg mm. 4 circa |
Autore: | Julodis [ 09/05/2011, 0:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetrops praeustus ? |
Sleepy Moose ha scritto: E' lei? Direi proprio di si! |
Autore: | Entomarci [ 09/05/2011, 8:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetrops praeustus praeustus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Come l'hai presa? |
Autore: | Phytoecia [ 09/05/2011, 9:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetrops praeustus praeustus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Strange, but interesting specimen. ![]() Could you please make a photo from a lateral side (epipleurae are black or not)? Despite if it will not T.starki that it is interesting specimen. From which plants it was collected? |
Autore: | Sleepy Moose [ 09/05/2011, 10:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetrops praeustus praeustus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Entomarci ha scritto: Come l'hai presa? Ciao Marcello, l'ho presa ombrellando del Prunus (non ricordo la specie, ma sono quei pruni spinosi che formano macchie impenetrabili). Avevo visto un buprestide su una foglia di un ramo piuttosto alto e ho provato quindi a farlo cadere nell'ombrello (era pomeriggio tardi, per cui il buprestide si accingeva al riposo serale ![]() ![]() Nel pomeriggio farò qualche foto ad entrambi. Phytoecia ha scritto: Strange, but interesting specimen. ![]() Could you please make a photo from a lateral side (epipleurae are black or not)? Despite if it will not T.starki that it is interesting specimen. From which plants it was collected? Hi Jacek, I collected this specimen from Prunus sp. (I don't remember the specific name). I'll try to make a lateral photo in the evening. ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 09/05/2011, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetrops praeustus praeustus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Hi Jacek, here you are two photos. I hope they will help you. Full specimen Crop I can't do better. (These photos were taken with Pentax K20D, Pentax lens 100 mm. macro and 120 mm. extension tube set). |
Autore: | Maw89 [ 09/05/2011, 16:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetrops praeustus praeustus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Sleepy Moose ha scritto: Hi Jacek, here you are two photos. I hope they will help you. Full specimen Tetrops lat.jpg Crop Tetrops lat_crop.jpg I can't do better. (These photos were taken with Pentax K20D, Pentax lens 100 mm. macro and 120 mm. extension tube set). Finalmete qualcuno con una Pentax:):) |
Autore: | Sleepy Moose [ 09/05/2011, 16:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetrops praeustus praeustus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Ciao Nicola, io ho Pentax perchè la mia prima macchina fotografica è stata una Chinon (che aveva attacco Pentax-K). Per poter mantenere gli stessi attacchi di ottiche, quindi, sono passato prima a Pentaz Z-1 e, da un paio di anni, alla K20D. ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 09/05/2011, 16:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetrops praeustus praeustus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
è certamente un Tetrops praeustus praeustus (Linnaeus, 1758). P.s. Sono stato assente dal forum in questi giorni perchè ho partecipato ai regionali di pallavolo, spero che non vi siate preoccupati ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maw89 [ 09/05/2011, 16:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetrops praeustus praeustus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Sleepy Moose ha scritto: Ciao Nicola, io ho Pentax perchè la mia prima macchina fotografica è stata una Chinon (che aveva attacco Pentax-K). Per poter mantenere gli stessi attacchi di ottiche, quindi, sono passato prima a Pentaz Z-1 e, da un paio di anni, alla K20D. ![]() ![]() Io invece ho la K10D, presa per lo stesso motivo, la vecchia macchina fotografica di mio padre era Pentax e quindi ho sfruttato le 2 ottiche che già possedeva oltre a quelle del pacchetto. |
Autore: | Sleepy Moose [ 09/05/2011, 16:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetrops praeustus praeustus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Ciao Riccardo, intanto grazie anche a te per la determinazione. Data la provenienza pensavo anch'io a questa specie (la starkii mi sembra segnalata solo per il Friuli, se non sbaglio), però Jacek aveva notato alcune particolarità che gli hanno fatto sorgere qualche dubbio. Come sono andate le gare? Non sapevo che giocassi a pallavolo. |
Autore: | Notoxus59 [ 09/05/2011, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetrops praeustus praeustus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Maw89 ha scritto: Sleepy Moose ha scritto: Hi Jacek, here you are two photos. I hope they will help you. Full specimen Tetrops lat.jpg Crop Tetrops lat_crop.jpg I can't do better. (These photos were taken with Pentax K20D, Pentax lens 100 mm. macro and 120 mm. extension tube set). Finalmete qualcuno con una Pentax:):) Non siete soli ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 09/05/2011, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetrops praeustus praeustus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
E' vero Augusto. L'avevo letto da qualche parte che anche tu hai una K20D. Io con la mia mi ci trovo benissimo, a parte con lo zoom 55-300 che a volte non mette bene a fuoco (sempre ovviamente nei momenti più "importanti": per esempio i Pulcinella di mare sull'isola di Runde, in Norvegia, oppure i Buoi muschiati nel parco nazionale Dovrefjell-Sunndalsfjella, sempre in Norvegia ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 09/05/2011, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetrops praeustus praeustus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Sleepy Moose ha scritto: E' vero Augusto. L'avevo letto da qualche parte che anche tu hai una K20D. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 09/05/2011, 21:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetrops praeustus praeustus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Sleepy Moose ha scritto: Ciao Riccardo, intanto grazie anche a te per la determinazione. Data la provenienza pensavo anch'io a questa specie (la starkii mi sembra segnalata solo per il Friuli, se non sbaglio), però Jacek aveva notato alcune particolarità che gli hanno fatto sorgere qualche dubbio. Come sono andate le gare? Non sapevo che giocassi a pallavolo. Abbastanza bene. Ufficialmente siamo arrivati ultimi (quinti) perchè durante l'anno essendo in sei contati gli under 18 non abbiamo fatto i concentramenti, ma ufficiosamente secondi ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |