Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=22257
Pagina 1 di 1

Autore:  Broc [ 28/05/2011, 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Ovviamente resto in attesa di una conferma...o di una smentita :to:

Allegati:
IMG_4945.jpg


Autore:  hypotyphlus [ 28/05/2011, 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grammoptera ustulata (Schaller, 1783) - Cerambicidae Lepturinae Lepturini

A me sembra tanto un Poecilium.Comunque servono anche le misure.

Autore:  Broc [ 28/05/2011, 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grammoptera ustulata (Schaller, 1783) - Cerambicidae Lepturinae Lepturini

Cita:
A me sembra tanto un Poecilium

Ci avevo pensato anchio però nell'atlante la specie che sembra gli somogli di più non è presente nel Lazio... :? :?
Lunghezza 9 mm

Autore:  Julodis [ 28/05/2011, 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grammoptera ustulata (Schaller, 1783) - Cerambicidae Lepturinae Lepturini

Mah! Per me è un normalissimo Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758)

Autore:  Broc [ 28/05/2011, 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grammoptera ustulata (Schaller, 1783) - Cerambicidae Lepturinae Lepturini

Dipende molto dalla variabilità cromatica della specie perchè nel mio esemplare le elitre sono esattamente dello stesso colore, mentre nell'atlante (per il momento unico mio riferimento iconografico oltre al forum) sono di un blu intenso.
Ovviamente il mio è il parere di un occhio inesperto e di solito la soluzione più semplice è anche quella corretta...

Autore:  cosmln [ 28/05/2011, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grammoptera ustulata (Schaller, 1783) - Cerambicidae Lepturinae Lepturini

Julodis ha scritto:
Mah! Per me è un normalissimo Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758)


:ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:

Autore:  Broc [ 28/05/2011, 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Cita:
di solito la soluzione più semplice è anche quella corretta...

appunto....
grazie a tutti :birra:

Autore:  Julodis [ 29/05/2011, 0:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grammoptera ustulata (Schaller, 1783) - Cerambicidae Lepturinae Lepturini

Broc ha scritto:
Dipende molto dalla variabilità cromatica della specie perchè nel mio esemplare le elitre sono esattamente dello stesso colore, mentre nell'atlante (per il momento unico mio riferimento iconografico oltre al forum) sono di un blu intenso.
Ovviamente il mio è il parere di un occhio inesperto e di solito la soluzione più semplice è anche quella corretta...

Il Phymatodes testaceus è forse il Cerambycidae con la colorazione più variabile di tutta la nostra fauna!

Autore:  Isotomus [ 29/05/2011, 9:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grammoptera ustulata (Schaller, 1783) - Cerambicidae Lepturinae Lepturini

Julodis ha scritto:
Mah! Per me è un normalissimo Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758)


Anche per me :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/