Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Clytus arietis arietis (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=22499 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Goliathus [ 03/06/2011, 0:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Clytus arietis arietis (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Trovato su infiorescenze di ombrellifera... ![]() Lunghezza: 10 mm |
Autore: | Julodis [ 03/06/2011, 7:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis? - Cerambycidae |
Confermo Clytus arietis arietis (Linnaeus, 1758). Bell'esemplare con la colorazione gialla molto estesa. |
Autore: | Daniele Sechi [ 03/06/2011, 8:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis? - Cerambycidae |
Non potrebbe essere un Clytus triangulimacula Costa, 1847? |
Autore: | Entomarci [ 03/06/2011, 8:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis? - Cerambycidae |
Non avendo il Clytus triangulimacula in collezione non mi sento di esprimere un parere che sarebbe avventato. Pero' certamente il disegno elitrale è particolare, rispetto ad un arietis tipico... |
Autore: | zerun59 [ 03/06/2011, 9:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis? - Cerambycidae |
Ho visto questo esemplare e mi sono ricordato di averne uno praticamente identico che proviene da una località molto vicino a Frosinone, cioè Maenza (LT). Mi è nato da un ramo di mandorlo che ho raccolto io. Appena mi sarà possibile lo posterò per fare una comparazione. Ciao, Zerun. |
Autore: | Isotomus [ 03/06/2011, 9:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis? - Cerambycidae |
Questa è, apparentemente (bisognerebbe vederlo da vicino) la (rara) varietà bourdilloni Mulsant di C. arietis con un pattern elitrale simile a quella di C. triangulimacula Costa. |
Autore: | Entomarci [ 03/06/2011, 13:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis? - Cerambycidae |
quindi, in realtà, clytus triangulimaculata si differenzia anche per altri caratteri da arietis, oltre al disegno elitrale? |
Autore: | Goliathus [ 06/06/2011, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis arietis (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Grazie della conferma! ![]() Gianfranco, per esserne certi, devo fotografare qualche parte in particolare o con "da vicino" intendi al microscopio? ![]() |
Autore: | Isotomus [ 07/06/2011, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis arietis (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Intendo sotto il binoculare. Normalmente, C. triangulimacula ha colorazione elitrale di fondo di un nero pece, prima fascia elitrale (macchia omerale) ridotta e di solito mancante, antenne più robuste, ecc. |
Autore: | Goliathus [ 08/06/2011, 22:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis arietis (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Ok, grazie delle precisazioni. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |