Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Gracilia minuta (Fabricius, 1781) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=22525
Pagina 1 di 1

Autore:  carabus [ 03/06/2011, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Gracilia minuta (Fabricius, 1781) - Cerambycidae

Incontrato nel bosco della Ficuzza in quel di maggio....

IMG_1258.jpg


Autore:  Plagionotus [ 03/06/2011, 16:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae da id

Gracilia minuta (Fabricius, 1781). L'hai presa?

Autore:  Julodis [ 03/06/2011, 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae da id

Plagionotus ha scritto:
Gracilia minuta (Fabricius, 1781). L'hai presa?

Non mi dirai che ti serve pure questa!

Autore:  Plagionotus [ 03/06/2011, 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae da id

:mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh: . Maurizio, non mi chiamo mica Sama!! :lov2: :lov2:

Autore:  Julodis [ 03/06/2011, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae da id

Plagionotus ha scritto:
:mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh: . Maurizio, non mi chiamo mica Sama!! :lov2: :lov2:

Ce ne dovrei avere un po', ma ti devi accontentare di roba secca in bustina.

Autore:  Plagionotus [ 04/06/2011, 13:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gracilia minuta (Fabricius, 1781) - Cerambycidae

Bè, in bustina vanno benissimo :hp: :hp: . stavi scherzando, vero?

Autore:  Julodis [ 04/06/2011, 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gracilia minuta (Fabricius, 1781) - Cerambycidae

Plagionotus ha scritto:
Bè, in bustina vanno benissimo :hp: :hp: . stavi scherzando, vero?

Veramente no. Se posso evitare di preparare roba in bustina, io lo preferisco.

Autore:  Plagionotus [ 05/06/2011, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gracilia minuta (Fabricius, 1781) - Cerambycidae

Bè, comunque, se le hai in bustina, va bvenissimo :D :) . Anch'io se posso evito, ma spesso è molto comodo, soprattutto per il trasporto

Autore:  Julodis [ 05/06/2011, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gracilia minuta (Fabricius, 1781) - Cerambycidae

Plagionotus ha scritto:
Bè, comunque, se le hai in bustina, va bvenissimo :D :) . Anch'io se posso evito, ma spesso è molto comodo, soprattutto per il trasporto

Se posso cerco di preparare quello che prendo, ma il tempo è troppo poco, quindi va a finire che preparo solo le cose che mi interessano di più, e anche così resto sempre indietro. Ormai preparo sul bordo del piano estraibile della tastiera, l'unico piano della scrivania che non sia coperto da vari strati di barattoli.

Autore:  Plagionotus [ 05/06/2011, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gracilia minuta (Fabricius, 1781) - Cerambycidae

Julodis ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
Bè, comunque, se le hai in bustina, va bvenissimo :D :) . Anch'io se posso evito, ma spesso è molto comodo, soprattutto per il trasporto

Se posso cerco di preparare quello che prendo, ma il tempo è troppo poco, quindi va a finire che preparo solo le cose che mi interessano di più, e anche così resto sempre indietro. Ormai preparo sul bordo del piano estraibile della tastiera, l'unico piano della scrivania che non sia coperto da vari strati di barattoli.


:mrgreen: :mrgreen: . Come ti capisco. Io per potermi organizzare bene ho dovuto usare mezza mansarda :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/