Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Agapanthia (Agapanthia) maculicornis davidi Sláma, 1986 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=22943 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Alessio89 [ 12/06/2011, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Agapanthia (Agapanthia) maculicornis davidi Sláma, 1986 - Cerambycidae |
Credo si tratti di A. maculicornis, purtroppo non ho ne visto bene, ne identificato la pianta su cui era poggiata ( mea culpa ![]() ![]() ![]() ![]() Lunghezza: 11 mm grazie ![]() |
Autore: | conan [ 12/06/2011, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia maculicornis maculicornis (Gyllenhal, 1817) - Cerambycidae - Da confermare |
sembrerebbe lei .... o si tratta di davidi? |
Autore: | Isotomus [ 13/06/2011, 8:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia maculicornis maculicornis (Gyllenhal, 1817) - Cerambycidae - Da confermare |
Agapanthia (s.str.) maculicornis davidi Sláma, 1986 La sottospecie tiponominale non vive in Italia (o a qualcuno risulta il contrario ?) Anche in questo caso qualcuno (che non dorme mai) ha provveduto troppo velocemente a taxare. Perché tanta fretta ? Sarebbe stato sufficiente e opportuno controllare l'elenco delle specie di Cerambycidae presenti in Italia. |
Autore: | conan [ 13/06/2011, 8:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Agapanthia) maculicornis davidi Sláma, 1986 - Cerambycidae |
Ciao Gianfranco, chi non dorme mai (se ti riferivi a me) ha sollevato il dubbio della davidii (mica a caso) !! e poi .... se uno si basa sull elenco delle specie in italia e trova una specie che non è indicata cosa fa, Gianfranco , la determina con un altro nome? A meno che tu nn mi dica che l elenco dei cerambicidi italiani sia stato dato a Mosè assieme alle tavole e che tale elenco sia completo e definitivo ..... allora sarebbe tutta un altra cosa. Inoltre in lingua Italiana, il verbo "sembrare", coniugato, in tal caso, "sembrerebbe" non indica certezza ma lascia il beneficio del dubbio, in quanto probabilità. Di conseguenza, sempre quel qualcuno (che non dorme mai) non ha dato CERTEZZA DI TAXA, inoltre sollevando il dubbio della Davidi ..... Probabilmente qualcuno ha bisogno di riposo più di quel qualcuno che forse non dorme mai. ciao |
Autore: | Plagionotus [ 13/06/2011, 10:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Agapanthia) maculicornis davidi Sláma, 1986 - Cerambycidae |
conan ha scritto: Ciao Gianfranco, chi non dorme mai (se ti riferivi a me) ha sollevato il dubbio della davidii (mica a caso) !! e poi .... se uno si basa sull elenco delle specie in italia e trova una specie che non è indicata cosa fa, Gianfranco , la determina con un altro nome? A meno che tu nn mi dica che l elenco dei cerambicidi italiani sia stato dato a Mosè assieme alle tavole e che tale elenco sia completo e definitivo ..... allora sarebbe tutta un altra cosa. Inoltre in lingua Italiana, il verbo "sembrare", coniugato, in tal caso, "sembrerebbe" non indica certezza ma lascia il beneficio del dubbio, in quanto probabilità. Di conseguenza, sempre quel qualcuno (che non dorme mai) non ha dato CERTEZZA DI TAXA, inoltre sollevando il dubbio della Davidi ..... Probabilmente qualcuno ha bisogno di riposo più di quel qualcuno che forse non dorme mai. ciao ![]() In ogni caso, effettivamente, si potrebbe aspettare un po' a rinominare, almeno l'arrivo di una conferma autorevole, e non dare la precedenza alla rinomina del titolo piuttosto che a una discussione costruttiva (mi riferisco a un altro episodio). Per quanto riguarda l'elenco delle specie che c'è sul forum può essere considerato se non completo molto aggiornato, anche perchè la frequenza con cui si scoprono specie nuove in Italia non è la stessa con cui se ne scoprono in Iran o in Turchia dove tutti gli anni salta fuori qualcosa di nuovo. |
Autore: | conan [ 13/06/2011, 11:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Agapanthia) maculicornis davidi Sláma, 1986 - Cerambycidae |
mah .... sicuramente è uscito un fraintendimento esagerato con questo post .... boh ... c'è confusione, occorrerebbe la donna delle pulizie ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 13/06/2011, 11:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Agapanthia) maculicornis davidi Sláma, 1986 - Cerambycidae |
Omar i casini non si risolvono con le pulizie...ne è un'esempio la storia. Spiegami, per favore |
Autore: | Isotomus [ 13/06/2011, 12:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Agapanthia) maculicornis davidi Sláma, 1986 - Cerambycidae |
Omar, io mi riferivo a chi ha taxato la specie troppo velocemente, non a chi (tu in questo caso) ha posto dubbi legittimi sull'identificazione. Oltre tutto non credo che anche tu sia abilitato a modificare il titolo delle discussioni (o si ?). |
Autore: | Alessio89 [ 13/06/2011, 13:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Agapanthia) maculicornis davidi Sláma, 1986 - Cerambycidae |
Perdonatemi l'errore è stato mio, credevo che la sottospecie davidi si trovasse solo in Sicilia e nell'"Italia meridionale" (intesa escludendo l'Abruzzo), come scritto nel CD Cerambycidae d'Italia. Un errore che non commetterò più; come detto da Gianfranco, il qualcuno che non dorme mai ero io ![]() Qualcuno mi saprebbe dire su quali piante/pianta si può rinvenire? Grazie per l'identificazione, e scusatemi ![]() ![]() |
Autore: | conan [ 13/06/2011, 14:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Agapanthia) maculicornis davidi Sláma, 1986 - Cerambycidae |
Isotomus ha scritto: Omar, io mi riferivo a chi ha taxato la specie troppo velocemente, non a chi (tu in questo caso) ha posto dubbi legittimi sull'identificazione. Oltre tutto non credo che anche tu sia abilitato a modificare il titolo delle discussioni (o si ?). Ah ah ah ma Gianfranco! ecco lo sapevo che era nato un malinteso. Avendo seguito la nascita del post sapevo che nessuno aveva taxato l insetto, quindi io, essendo stato l unico ad aver scritto dopo il post... mi son sentito preso in causa, e mi sembrava un pò strano il tuo messaggio riferito a me appunto xchè avevo evidenziato il dubbio ![]() Arcano risolto ![]() PER ALESSIO: al fine di riparare questo immenso danno (scherzo ovviamente) la perna sarà quella di trovare altre 2 esemplari, 1 per me e uno per Gianfranco ![]() ciao a tutti |
Autore: | Isotomus [ 13/06/2011, 15:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Agapanthia) maculicornis davidi Sláma, 1986 - Cerambycidae |
Direi che ci siamo. Nessun problema Alessio. Il Cd dei Cerambycidae vale quello che è e cioè un'operazione puramente commerciale di non specialisti che hanno scopiazzato qua e là (compresi alcuni disegni e fotografie utilizzati senza autorizzazione). Ma tant'è; se ha aiutato qualcuno a capire qualcosa di più della Famiglia, ben venga. E' comunque da prendere con le molle, sia per le determinazioni che per la distribuzione. La ssp. davidi fu descritta di Sicilia, ma successivamente citata anceh di Italia centro meridionale. Agapanthia maculicornis, s. str. o ssp. davidi, sembra piuttosto di bocca buona. La popolazione tipica sud-est-europea e balcanica, ma citata fino all'Ucraina e alla Siberia occidentale) è citata di Campanula glomerata (Ungheria), Helianthemum (Ucraina) (Horion, 1974) Dianthus superbus (Siberia), Tragopogon (Compositae), Chondrilla juncea, Sonchus sp., Leucanthemum sp. (Grecia, Berger, in litt.) Chondrilla juncea (Asteraceae) (Grecia: Anixi (Pesarini & Sabbadini, 2007). Non ho notizie esatte sulle piante ospiti (sarebbero gradite) per la ssp. davidi. In Sicilia l’ho allevata e osservata su Carduacee. |
Autore: | Alessio89 [ 13/06/2011, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Agapanthia) maculicornis davidi Sláma, 1986 - Cerambycidae |
Grazie Gianfranco ![]() infatti proprio li vicino banchettavano delle Netocia morio su Carduacee, anche se l'Agapanthia non credo di averla presa su di un cardo. Devo comunque tornare sul luogo, verso l'estate (spero che non sia troppo tardi), e provare ad osservarle. ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 13/06/2011, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (Agapanthia) maculicornis davidi Sláma, 1986 - Cerambycidae |
Adesso è il periodo buono, anzi forse è già un po' tardino ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |