Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Certallum ebulinum (Linnaeus, 1767) - Cerambicidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=23016
Pagina 1 di 2

Autore:  Fumea crassiorella [ 14/06/2011, 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Certallum ebulinum (Linnaeus, 1767) - Cerambicidae

L'ultima bestia turca per oggi, un piccolo cerambicide lungo circa 9 mm: forse è una specie banale, forse no; la parola ai cerambicidari e affini..... :D

Allegati:
DSCN7867.JPG


Autore:  Caliddo [ 14/06/2011, 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicidae da id.

Direi Certallum ebulinum (Linnaeus 1767)

Lello

Autore:  Plagionotus [ 14/06/2011, 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicidae da id.

No, questo è l'affine e più raro Certallum thoracicum (Sharp, 1880). Specie diffusa nel medio oriente e presente anche in Turchia. Si differenzia dal C.ebulinum (Linnaeus) per le antenne completamente giallo-rossicce e più slanciate, e il pronoto (come dice il nome) più grosso e punteggiato, oltre ad altri caratteri meno evidenti :D :)

Autore:  Isotomus [ 14/06/2011, 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicidae da id.

Plagionotus ha scritto:
No, questo è l'affine e più raro Certallum thoracicum (Sharp, 1880). Specie diffusa nel medio oriente e presente anche in Turchia. Si differenzia dal C.ebulinum (Linnaeus) per le antenne completamente giallo-rossicce e più slanciate, e il pronoto (come dice il nome) più grosso e punteggiato, oltre ad altri caratteri meno evidenti :D :)


:no: :?
Dubito ergo sum oppure sum ergo dubito :roll:
(Riccardo, mi piace questa tua sicurezza; ma quanti C. thoracicum hai visto ?)

Autore:  cosmln [ 14/06/2011, 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicidae da id.

Plagionotus ha scritto:
No, questo è l'affine e più raro Certallum thoracicum (Sharp, 1880). Specie diffusa nel medio oriente e presente anche in Turchia. Si differenzia dal C.ebulinum (Linnaeus) per le antenne completamente giallo-rossicce e più slanciate, e il pronoto (come dice il nome) più grosso e punteggiato, oltre ad altri caratteri meno evidenti :D :)


non credo che questo e C.thoracicum (vedi la foto).
anche per me questo e Certallum ebulinum (Linnaeus, 1767) (un maschio)... anche io ho raccolto un esemplare nel Turcia... sfalciando, in una rete piena di lumache :cry: :devil: :sick: :sick:

Autore:  Caliddo [ 14/06/2011, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicidae da id.

Secondo me il Thoracicum è molto più tozzo nell'insieme, con pronoto più largo.
Lello

Autore:  Fumea crassiorella [ 14/06/2011, 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicidae da id.

Grazie a tutti: allora confermiamo Certallum ebulinum (Linnaeus, 1767) ?

:hi:

Autore:  Plagionotus [ 14/06/2011, 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicidae da id.

Ma sono io che sono diventato daltonico? :? . Ma se questo è un Certallum ebulinum, allora i thoracicum quali sono?

Autore:  f.izzillo [ 14/06/2011, 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicidae da id.

Plagionotus ha scritto:
Ma sono io che sono diventato daltonico? :? . Ma se questo è un Certallum ebulinum, allora i thoracicum quali sono?


Gli altri! :gh:

Autore:  Plagionotus [ 14/06/2011, 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicidae da id.

f.izzillo ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
Ma sono io che sono diventato daltonico? :? . Ma se questo è un Certallum ebulinum, allora i thoracicum quali sono?


Gli altri! :gh:


Bè, in tre non penso :gh: :gh:

Autore:  f.izzillo [ 14/06/2011, 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicidae da id.

Plagionotus ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
Ma sono io che sono diventato daltonico? :? . Ma se questo è un Certallum ebulinum, allora i thoracicum quali sono?


Gli altri! :gh:


Bè, in tre non penso :gh: :gh:



:roll: Gli altri...sono quelli che non sono ebulinum :bln:

Autore:  Daniele Sechi [ 14/06/2011, 13:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicidae da id.

f.izzillo ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Gli altri! :gh:

Bè, in tre non penso :gh: :gh:

:roll: Gli altri...sono quelli che non sono ebulinum :bln:


Ho capito Franco, parli dei thoracicum! :lol:

Autore:  f.izzillo [ 14/06/2011, 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicidae da id.

Ho capito Franco, parli dei thoracicum! :lol:[/quote]

...e certo! Riccardo chiedeva: se questo è un ebulinum il thoracicum qual'è? Evidentemente gli altri! Ovvero quelli che non sono ebulinum! :bln:

Autore:  Plagionotus [ 14/06/2011, 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicidae da id.

f.izzillo ha scritto:
Ho capito Franco, parli dei thoracicum! :lol:


...e certo! Riccardo chiedeva: se questo è un ebulinum il thoracicum qual'è? Evidentemente gli altri! Ovvero quelli che non sono ebulinum! :bln:[/quote]

Ah, ho capito :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Isotomus [ 14/06/2011, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicidae da id.

Ho l'impressione che Riccardo si sia confuso e che un pò tutti vi siate incartati.
Questi sono due maschi di Certallum raccolti in Iran, nella stessa località (è la prima volta che li trovo assieme); a sinistra C. ebulinum, a destra C. thoracicum,
Riccardo, non ti fidare della colorazione delle antenne e di quella delle zampe (che è abbastanza variabile); osserva, invece, la lunghezza delle antenne, la punteggiatura e la conformazione dei lati del del pronoto). Ricordamelo per tempo, a Modena ti porterò il vero thoracicum che credo tu non abbia
Certallum 001.jpg


Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/