Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Musaria tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=23233
Pagina 1 di 2

Autore:  conan [ 19/06/2011, 1:11 ]
Oggetto del messaggio:  Musaria tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae

Prego lasciare un segno della vostra visita nel post :)
grazie
ciaociao

Allegati:
musaria tirelli copyright.jpg


Autore:  Julodis [ 19/06/2011, 7:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia (Musaria) tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae

conan ha scritto:
Prego lasciare un segno della vostra visita nel post :)
grazie
ciaociao

Che tipo di segno vuoi? Un graffio sulla foto? :gh: :gh: :gh:

E' la prima volta che ne vedo una su un fiore. In genere, se va bene, si vedono attaccate al fusto o alla base della pianta, ma ancor più di frequente in volo. Strano che da voi la Crepis (presumo sia lei, anche se dal solo fiore non la riconosco) sia già così fiorita. Ieri ero con l'amico Paceri a cercare la Musari tirellii in Abruzzo, e gli insetti svolazzanti c'erano, ma le piante ospiti erano ancora molto indietro. Cominciavano appena a far uscire i boccioli.

Autore:  Isotomus [ 19/06/2011, 8:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia (Musaria) tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae

Anch'io è la prima volta che la vedo posata su fiore, fra l'altro di una pianta diversa da quella su cui si sviluppa.
Caro Maurizio, se tutti continuano ad andare a raccoglierne, fra qualche anno non ne vedremo più neppure noi :x . Spero solo che Omar si sia limitato ad un paio di esemplari :gun:

Autore:  Julodis [ 19/06/2011, 9:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia (Musaria) tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae

Isotomus ha scritto:
Anch'io è la prima volta che la vedo posata su fiore, fra l'altro di una pianta diversa da quella su cui si sviluppa.
Caro Maurizio, se tutti continuano ad andare a raccoglierne, fra qualche anno non ne vedremo più neppure noi :x . Spero solo che Omar si sia limitato ad un paio di esemplari :gun:

Qualcuna l'abbiamo presa anche io e Eugenio ieri, ma ti assicuro che quando, come nella situazione di ieri, capita che lo sviluppo della Crepis sia in ritardo rispetto all'uscita dell'insetto, non è affatto facile trovarle, perchè o stanno a terra, sotto alle foglie a rosetta della pianta ospite, ma anche di altre (ne ho vista una che camminava tra le rosette esattamente come i Dorcadion), o volano come fantasmi, aiutate da quel colore grigio che le rende quasi invisibili su qualsiasi sfondo (per fortuna ogni tanto si vede una parvenza di rosso). Ieri credo che avremo preso, nel migliore dei casi, non più di un decimo di quelle che probabilmente svolazzavano lì intorno (e forse metà di quelle che abbiamo visto), e abbiamo girato una parte minima dell'area in cui probabilmente stanno. Comunque, una coppia per Riccardo, come promesso, c'è.

Autore:  conan [ 19/06/2011, 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia (Musaria) tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae

ciao a tutti!
Io racolgo semre pochi esemplari ( anche xchè non ho il tempo di prepararli! :)
comunque sia segnalo questo fatto:
ieri ne ho viste minimo 20 (poi mi son stancato di tenere il conto) sparse per tutta la località e tutte si trovavano su questa specie di pianta !!! Interessante la cosa: ma a me sembra la crepis... Gianfranco dici che non sia lei?
In base alla differenza di quota la fioritura presentava stadi più o meno avanzati.
Alcune piante non erano per nula fiorite altre invece fioritissime.
Devo credere che io abbia trovato il momento dello sfarfallamento. Comunque sia 1 sola in volo anche perchè c era un vendo che bisognava tenersi stretti.
Bel sito e bellissima bestiolina!
Altre specie trovata la musaria affinis che però ne ho visti solo 2 esemplari e deduco , in base agli avvistamente di fine maggio , che per questa specie siamo un pò avanti mentre per le tirelli il momento è questo
ciao a tutti!

Autore:  Julodis [ 19/06/2011, 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia (Musaria) tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae

conan ha scritto:
In base alla differenza di quota la fioritura presentava stadi più o meno avanzati.
Alcune piante non erano per nula fiorite altre invece fioritissime.
Devo credere che io abbia trovato il momento dello sfarfallamento. Comunque sia 1 sola in volo anche perchè c era un vendo che bisognava tenersi stretti.

A che altezza stavi? Io ieri le ho trovate intorno a 1400-1500 m di quota, e come dicevo la fioritura era ancora molto indietro. Neanche una pianta con i fiori già aperti. Al massimo un fusto di una ventina di cm con i boccioli ancora piuttosto ravvicinati e chiusi. Per la maggior parte avevano la massa di boccioli che stava appena spuntando dal terreno, o niente del tutto, a parte la rosetta basale. La cosa strana è che qualche anno fa ai primi di giugno erano in piena fioritura, ma ho visto che il periodo cambia di anno in anno (comunque le tirellii le trovo un po' per tutto il mese di giugno)

Autore:  Sleepy Moose [ 19/06/2011, 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia (Musaria) tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae

Venerdi io ero sul Nerone.
In alto c'erano prati letteralmente strapieni di Crepis , buona parte delle quali fiorite, ma non ho visto nessuna tirellii (ho trovato Agapanthia, Cerambyx, Musaria affinis, Callimellum, Clytus, Anaglyptus, Dinoptera, Pseudovadonia, ed altri).
Ho visto una cinquantina di tirellii (ne ho presa qualcuna, ovviamente), ma quelle che ho incontrato erano tutte a quota più bassa di quella indicata da Maurizio "Julodis" (erano sugli 800 m) e tutte sugli steli (o sulle foglie) delle piante. In volo non ne ho vista nessuna (tranne quelle che decollavano dopo essermi avvicinato :D ).
Sabato mattina poi, ho fatto un giro (ero in moto) sul Catria e anche lì, circa alla stessa altezza sopra menzionata, ne ho incontrata una decina; nel primo pomeriggio sono salito sul Cucco e qui, mentre raccoglievo alcune specie floricole su ombrellifere, ne ho trovata una (tirellii) a circa 1100 m, sempre su stelo.

Autore:  cosmln [ 19/06/2011, 16:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia (Musaria) tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae

una domanda... quale e valid nome per questo?
Phytoecia (Musaria) tirellii (Luigioni, 1913) come qui
o
Musaria tirellii (Luigioni, 1913) come nel elenco...

grazie

Autore:  Isotomus [ 19/06/2011, 17:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia (Musaria) tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae

cosmln ha scritto:
una domanda... quale e valid nome per questo?
Phytoecia (Musaria) tirellii (Luigioni, 1913) come qui
o
Musaria tirellii (Luigioni, 1913) come nel elenco...

grazie

Ci sono due diverse interpretazioni. Personalmente ritengo preferibile considerare Musaria come genere distinto da Phytoecia, allo stesso modo di Opsilia, Pilemia, Helladia, Coptosia, ecc.

Autore:  conan [ 19/06/2011, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia (Musaria) tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae

Sleepy Moose ha scritto:
Venerdi io ero sul Nerone.
In alto c'erano prati letteralmente strapieni di Crepis , buona parte delle quali fiorite, ma non ho visto nessuna tirellii (ho trovato Agapanthia, Cerambyx, Musaria affinis, Callimellum, Clytus, Anaglyptus, Dinoptera, Pseudovadonia, ed altri).
Ho visto una cinquantina di tirellii (ne ho presa qualcuna, ovviamente), ma quelle che ho incontrato erano tutte a quota più bassa di quella indicata da Maurizio "Julodis" (erano sugli 800 m) e tutte sugli steli (o sulle foglie) delle piante. In volo non ne ho vista nessuna (tranne quelle che decollavano dopo essermi avvicinato :D ).
Sabato mattina poi, ho fatto un giro (ero in moto) sul Catria e anche lì, circa alla stessa altezza sopra menzionata, ne ho incontrata una decina; nel primo pomeriggio sono salito sul Cucco e qui, mentre raccoglievo alcune specie floricole su ombrellifere, ne ho trovata una (tirellii) a circa 1100 m, sempre su stelo.


Ecco perchè non ne ho viste tante di Musaria affinis ... era già passato qualcun altro a far la spesa :)
Le tirelli le ho viste a quota .... dunque ...... se i ripetitori sono a 1500 .... sarò stato intorno ai 1000 appena la zona era riparata dal forte vento .... fino a scendere intorno gli 800 metri . più in basso neanche una.
Riguardante le tirelli sui fiori, in quell occasione ne ho viste svariate: oltre a quella fotografata anche due in accoppiamento sui fiori.
Ma il vento come influisce su questi cerambicidi? probabilmente x colpa di quello non ho visto altre specie ... anzi ... sfalciando ho trovato due probabili cortodee holosericea .... da confermare (prossimamente posterò le foto :))
ciao ciao
ciao ciao

Autore:  Sleepy Moose [ 19/06/2011, 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia (Musaria) tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae

Ciao Omar,
di Musaria affinis ne ho trovate tre, per caso (due su ombrellifere ed una su un piccolo cespuglio di prunus). Per me sono le prime che vedo e prendo; non mi era mai capitato.
le tirellii, come detto, le ho viste tutte a quell'altitudine, più in alto niente (anche se era pieno di Crepis); forse erano tutte in volo, boh.
Per quanto riguarda la Cortodera holosericea, forse l'ho trovata anch'io in 3-4 esemplari (quelle che ho trovato io erano su una specie di fiordaliso molto basso, credo sia una Centaurea).

Autore:  Plagionotus [ 19/06/2011, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia (Musaria) tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae

Quest'anno si trovano un po' dappertutto, ma dipende da come sta messa la pianta.

P.s. grazie Maurizio :lov1: :lov1:

Autore:  conan [ 19/06/2011, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia (Musaria) tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae

Sleepy Moose ha scritto:
Ciao Omar,
di Musaria affinis ne ho trovate tre, per caso (due su ombrellifere ed una su un piccolo cespuglio di prunus). Per me sono le prime che vedo e prendo; non mi era mai capitato.
le tirellii, come detto, le ho viste tutte a quell'altitudine, più in alto niente (anche se era pieno di Crepis); forse erano tutte in volo, boh.
Per quanto riguarda la Cortodera holosericea, forse l'ho trovata anch'io in 3-4 esemplari (quelle che ho trovato io erano su una specie di fiordaliso molto basso, credo sia una Centaurea).


si infatti si trovano sulle centauree .ma era ventoso venerdi?
ciao

Autore:  Sleepy Moose [ 19/06/2011, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia (Musaria) tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae

Meno di sabato. Io ho dormito in un B&B della zona e la notte tra venerdi e sabato il vento mi ha svegliato dal rumore che faceva.

Autore:  Isotomus [ 19/06/2011, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia (Musaria) tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae

Plagionotus ha scritto:
Quest'anno si trovano un po' dappertutto, ma dipende da come sta messa la pianta.

P.s. grazie Maurizio :lov1: :lov1:


Si trovano un pò dappertutto cosa ?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/