Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Clytus rhamni Germar, 1817 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=23379
Pagina 1 di 1

Autore:  FORBIX [ 21/06/2011, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Clytus rhamni Germar, 1817 - Cerambycidae

Titolo originale: "Clytus sp. - E' possibile siano la stessa specie??"

Appena ho visto il bel Clytus postato da Calogero, mi sono ricordato di un dubbio (uno degli infiniti) che mi era sorto alcuni giorni fa.
Faccio premessa che non ho capito ancora quali sono i caratteri discriminanti per le specie di questo genere, e che non so distinguere un rhamni da un arietis arietis, per cui potrei aver inserito benissimo due specie diverse. Se così fosse provvederò a creare due diversi argomenti.
Li ho fotografati insieme per far vedere la differenza di dimensione.
Trovate sulla stessa carota (non in copula).

esemplare di sx < 6mm (5,8)
esemplare di dx 10mm

Giugno ID5.JPG


Autore:  Isotomus [ 21/06/2011, 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus sp. - E' possibile siano la stessa specie??

Uno dei caratteri discriminanti (quello che ti permette di riconoscerlo a prima vista) è dato dalla lucentezza dei tegumenti elitrali. Inoltre, la prima fascia (quella sub-omerale) è leggermente obliqua in rhamni, orizzontale in arietis. Quindi i tuoi sono ...

Autore:  FORBIX [ 21/06/2011, 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus sp. - E' possibile siano la stessa specie??

Isotomus ha scritto:
.....Quindi i tuoi sono ...

......quindi i miei sono due Clytus rhamni Germar, 1817 (uno grande ed uno piccino!! ;) ).

Grazie infinite Gianfranco. :lov2: :lov2: :lov2:
Prometto che non romperò più le scatole con i Clytus. :D :D

Autore:  Isotomus [ 21/06/2011, 10:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus sp. - E' possibile siano la stessa specie??

:ok: :mrgreen:

Autore:  Plagionotus [ 21/06/2011, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus rhamni Germar, 1817 - Cerambycidae

Ce n'era una anche qua: viewtopic.php?f=145&t=19102&hilit=Clytus

Autore:  FORBIX [ 21/06/2011, 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus rhamni Germar, 1817 - Cerambycidae

Plagionotus ha scritto:


Grazie, Riccardo, lo avevo già visto, ma lì il confronto era con il Dalai :lol: :lol: ... lama
:hi: :hi: :hi:

Autore:  Plagionotus [ 21/06/2011, 12:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus rhamni Germar, 1817 - Cerambycidae

FORBIX ha scritto:
Plagionotus ha scritto:


Grazie, Riccardo, lo avevo già visto, ma lì il confronto era con il Dalai :lol: :lol: ... lama
:hi: :hi: :hi:


:lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

Autore:  StagBeetle [ 21/06/2011, 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus rhamni Germar, 1817 - Cerambycidae

Quale è il range dimensionale? :roll:

Autore:  Isotomus [ 21/06/2011, 13:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus rhamni Germar, 1817 - Cerambycidae

StagBeetle ha scritto:
Quale è il range dimensionale? :roll:


Secondo Bense 6 - 12mm
in base al mio materiale 6 - 11 mm

Autore:  Velvet Ant [ 21/06/2011, 13:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus rhamni Germar, 1817 - Cerambycidae

A questo punto la domanda sorge spontanea :D
Leonardo, quali sono le dimensioni dei tuoi due esemplari :?

Autore:  FORBIX [ 21/06/2011, 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus rhamni Germar, 1817 - Cerambycidae

Avete tremendissimamentissimamente ragione!!! :no1: :no1: :no1:
Arrivo a casa (sto andando ora) e li misuro! :oops: :oops:

Autore:  FORBIX [ 21/06/2011, 14:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus rhamni Germar, 1817 - Cerambycidae

Ho inserito le misure......direi che ci siamo! ;) ....leggermente più piccolino in "minor", ma siamo lì. :hi: :hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/