Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Rhagium (Hagrium) bifasciatum Fabricius, 1775 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=23527 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Apoderus [ 24/06/2011, 7:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Rhagium (Hagrium) bifasciatum Fabricius, 1775 - Cerambycidae |
So che la specie è comune, ma mi è piaciuta la foto, con i colori dell'esemplare che richiamano quelli del substrato. ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 24/06/2011, 11:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium bifasciatum |
è comune ma sempre bello, poi comune da voi, qui si trova solo in un posto dell'appennino modenese ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 24/06/2011, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Hagrium) bifasciatum Fabricius, 1775 - Cerambycidae |
Bellissimo, e se è così comune perchè io non l'ho ancora visto??? ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 24/06/2011, 16:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Hagrium) bifasciatum Fabricius, 1775 - Cerambycidae |
Mikiphasmide ha scritto: Bellissimo, e se è così comune perchè io non l'ho ancora visto??? ![]() ![]() Ti ha indirettamente risposto Riccardo. Qui, poi, non si trova proprio (forse ho dei frammenti trovati ora non ricordo dove). Nel Nord è effettivamente molto comune. |
Autore: | Maw89 [ 24/06/2011, 17:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Hagrium) bifasciatum Fabricius, 1775 - Cerambycidae |
Da me é abbastanza comune, nel senso che la trovo, anche se non cosi di frequente come altre specie, cercando su cataste di legna di abete. Non l ho mai trovata in altre circostanze. |
Autore: | Tc70 [ 24/06/2011, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Hagrium) bifasciatum Fabricius, 1775 - Cerambycidae |
Non sono un esperto Cerambicidaro,ma in 20 anni ne ho prese solo 2 e la terza me l'hanno regalata....probabilmente anche perchè non l'ho mai cercata più di tanto,ma secondo me non è cosi comune,non se ne vedono penso tante insieme sui tronchi come altri Rhagium (tipo inqusitor,mordax o sycophanta),o sbaglio ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 24/06/2011, 18:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Hagrium) bifasciatum Fabricius, 1775 - Cerambycidae |
Tc70 ha scritto: Non sono un esperto Cerambicidaro,ma in 20 anni ne ho prese solo 2 e la terza me l'hanno regalata....probabilmente anche perchè non l'ho mai cercata più di tanto,ma secondo me non è cosi comune,non se ne vedono penso tante insieme sui tronchi come altri Rhagium (tipo inqusitor,mordax o sycophanta),o sbaglio ![]() ![]() ![]() Ma tu quanti R. sycophanta trovi ? Mi prenoto subito ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 24/06/2011, 18:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Hagrium) bifasciatum Fabricius, 1775 - Cerambycidae |
Se è vero, mi prenoto pure io ![]() ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 24/06/2011, 20:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Hagrium) bifasciatum Fabricius, 1775 - Cerambycidae |
Io tra l'anno scorso e quest'anno ne ho trovati una quindicina e tutti su infiorescenze di biancospino (qui da me), mentre uno solo trovato a inizio giugno in Valsassina (Lombardia) su pianta erbacea in fiore insieme a numerose Gaurotes virginea. ![]() P.S.: Dimenticavo; a metà maggio sul Passo della Calla uno è venuto a posarsi sul vetro della mia macchina. Siamo entrati così in sintonia che è venuto via con me ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 24/06/2011, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Hagrium) bifasciatum Fabricius, 1775 - Cerambycidae |
Di bifasciatum o di sycophanta? |
Autore: | Sleepy Moose [ 24/06/2011, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Hagrium) bifasciatum Fabricius, 1775 - Cerambycidae |
Tranquillo, bifasciatum. ![]() ![]() |
Autore: | Tc70 [ 25/06/2011, 0:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Hagrium) bifasciatum Fabricius, 1775 - Cerambycidae |
Isotomus ha scritto: Tc70 ha scritto: Non sono un esperto Cerambicidaro,ma in 20 anni ne ho prese solo 2 e la terza me l'hanno regalata....probabilmente anche perchè non l'ho mai cercata più di tanto,ma secondo me non è cosi comune,non se ne vedono penso tante insieme sui tronchi come altri Rhagium (tipo inqusitor,mordax o sycophanta),o sbaglio ![]() ![]() ![]() Ma tu quanti R. sycophanta trovi ? Mi prenoto subito ![]() Bhè chiedevo non essendo Cerambicidaro......in effetti controllando , non ne ho neanche 1.... ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Apoderus [ 25/06/2011, 17:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Hagrium) bifasciatum Fabricius, 1775 - Cerambycidae |
Ho preparato l'esemplare della foto: 15 mm. Ho anche controllato sycophanta: anch'io ho in collezione un solo esemplare, preso nel 1985 nei dintorni di Levico. Di bifasciatum ho ritrovato anche due esemplari che non ricordavo, raccolti sui Cantabrici. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |