Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Oberea (Oberea) pedemontana Chevrolat, 1856 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=24147 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 05/07/2011, 23:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dati riguardo Oberea pedemontana |
Vive solo su Rhamnus frangula o anche su altre specie di Rhamnus? |
Autore: | Semanotus [ 06/07/2011, 8:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dati riguardo Oberea pedemontana |
Per le mie esperienze personali ti posso dire che l'ho trovata, a Ravenna e nel Piacentino, solo su Rhamnus frangula. |
Autore: | Carlo A. [ 18/06/2017, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oberea (Oberea) pedemontana Chevrolat, 1856 - Cerambycidae |
Aggiorno questo post perché nei giorni scorsi durante una rapida escursione nella pineta di Classe, a sud di Ravenna, ho avuto modo di osservare diversi adulti di O. pedemontana in attività su piante di Rhamnus cathartica, volgarmente noto con il nome di spino cervino; controllando i fusti ed i rami delle piante ho notato i classici segni di attacco da parte di Oberea, del tutto simili a quelli riscontrati su Rhamnus frangola. Stranamente gli adulti li ho osservati solo su spino cervino e non sulla frangola, nonostante tutte le piante di Rhamnus frangola esaminate mostrassero evidenti segni di attività trofica da parte delle larve. La pianta era già segnalata come ospite di Oberea pedemontana in questo lavoro: "Baronio_Marini_Sama_1988_037 - Studi su oberea pedemontana Chevrolat 1856" ma non mi risultavano segnalazioni simili per le nostre zone. |
Autore: | marco villa [ 18/06/2017, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oberea (Oberea) pedemontana Chevrolat, 1856 - Cerambycidae |
Carlo A. ha scritto: Aggiorno questo post perché nei giorni scorsi durante una rapida escursione nella pineta di Classe, a sud di Ravenna, ho avuto modo di osservare diversi adulti di O. pedemontana in attività su piante di Rhamnus cathartica, volgarmente noto con il nome di spino cervino; controllando i fusti ed i rami delle piante ho notato i classici segni di attacco da parte di Oberea, del tutto simili a quelli riscontrati su Rhamnus frangola. Stranamente gli adulti li ho osservati solo su spino cervino e non sulla frangola, nonostante tutte le piante di Rhamnus frangola esaminate mostrassero evidenti segni di attività trofica da parte delle larve. La pianta era già segnalata come ospite di Oberea pedemontana in questo lavoro: "Baronio_Marini_Sama_1988_037 - Studi su oberea pedemontana Chevrolat 1856" ma non mi risultavano segnalazioni simili per le nostre zone. Ciao Carlo. Questa primavera ho portato Valerio G. a Classe e, con il suo occhio esperto, lui è riuscito a scovare, oltre a numerosi attacchi su Rhamnus frangula, anche uno all'interno di un rametto di Rhamnus alaternus, che non mi sembra sia citato come pianta nutrice in letteratura. Invece credo che Rhamnus catharticus sia già nota come pianta nutrice. Forse è un tipo di pianta che mostra meno facilmente i segni di attacco delle larve. ![]() |
Autore: | Carlo A. [ 18/06/2017, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oberea (Oberea) pedemontana Chevrolat, 1856 - Cerambycidae |
Ciao Marco, leggendo i vari post del forum e le poche altre informazioni dai testi mi ero fatto l'idea che fosse una specie quasi monofaga, anche il fatto che si pensasse estinta dalle pinete ravennate fino a pochi anni fa a causa della rarefazione della frangola faceva pensare che non avesse grandi capacità di adattamento; rimane da capire come mai per anni non fosse più stata trovata (o cercata ![]() ![]() Comunque i segni degli attacchi larvali sono molto evidenti anche su Rhamnus catharticus, basta guardarci. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |