Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Acanthocinus aedilis (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=24237 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Sleepy Moose [ 08/07/2011, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Acanthocinus aedilis (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Questi 4 maschietti li ho trovati sulla stessa catasta di tronchi di pino e abete, il 05 ed il 06.VII.2011. Non ho visto femmine. |
Autore: | conan [ 08/07/2011, 18:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus aedilis (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae .... da confermare |
cavoli che invidia! io non ne ho mai visto uno dal vivo!!! dov era la zona? a che altezza? erano molto mimetizzati? |
Autore: | Sleepy Moose [ 08/07/2011, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus aedilis (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae .... da confermare |
L'altezza è scritta nel "sottotitolo" (1350). La zona è praticamente il confine tra Pistoia e Modena, nei pressi dell'Abetone. Mentre camminavo sui tronchi della catasta attento a dove mettevo i piedi (i tronchi erano stracolmi di Rhagium inquisitor e qualche mordax) ho intravisto per c....aso ![]() ![]() ![]() Trovato il primo poi mi sono messo a scrutare centimetro per centimetro i tronchi e ne ho trovati altri due (uno dei quali ho rischiato di calpestarlo perchè non lo avevo visto); il giorno dopo sono tornato alla catasta e ne ho trovato un altro. Si confondono, comunque, molto bene con la corteccia dei pini. ![]() |
Autore: | Tc70 [ 08/07/2011, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus aedilis (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae .... da confermare |
Eh si sono molto mimetici,se stanno fermi poi è quasi impossibile accorgesene,se non come già detto dalle antenne che spuntano su,confesso che se non era per questo motivo quando li presi tempo fa non li avrei forse neanche visti ![]() ![]() ![]() |
Autore: | hpl [ 08/07/2011, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus aedilis (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae .... da confermare |
li puoi trovare facilmente di notte su catasta di pino, sono attivissimi e non puoi non vederli correre. A Trieste durante le prime due settimane di maggio, mentre a giugno trovo A.griseus. |
Autore: | Sleepy Moose [ 08/07/2011, 22:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus aedilis (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae .... da confermare |
hpl ha scritto: li puoi trovare facilmente di notte su catasta di pino, sono attivissimi e non puoi non vederli correre. A Trieste durante le prime due settimane di maggio, mentre a giugno trovo A.griseus. Interessante questo. Non ne avevo idea. Lo avessi saputo ci facevo una capatina anche di notte. Sarà per la prossima volta. ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 09/07/2011, 14:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus aedilis (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae .... da confermare |
hpl ha scritto: li puoi trovare facilmente di notte su catasta di pino, sono attivissimi e non puoi non vederli correre. A Trieste durante le prime due settimane di maggio, mentre a giugno trovo A.griseus. Davvero? ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |