Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Icosium tomentosum tomentosum Lucas, 1854 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=24246 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 08/07/2011, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Icosium tomentosum tomentosum Lucas, 1854 - Cerambycidae |
Sbucato proprio oggi pomeriggio da un legnetto di Ginepro Licio (Juniperus phoenicea), raccolto il mese di marzo. E' lui??....se così fosse iniziano piacevoli sorprese dai miei rametti!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 08/07/2011, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Icosium tomentosum tomentosum Lucas, 1854 ??????- Cerambycidae |
Si, è lui! Me lo ricordo bene, perchè dai rami di ginepro che avevo prelevato anni fa in Marocco per il Buprestis atlas, invece di quella bella bestia mi è venuto fuori questo affare! ![]() |
Autore: | FORBIX [ 08/07/2011, 23:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Icosium tomentosum tomentosum Lucas, 1854 ??????- Cerambycidae |
Io Maurizio, è la prima volta che lo vedo!! Non dovrebbe essere una bestiola comune. ![]() Era la prima volta che trovavo il Ginepro Fenicio attaccato in maniera evidente da larve di Cerambycidae/Buprestidae, ero sicuro che qualche rappresentante di una di queste due famiglie sarebbe uscito...e per ora è uscito lui.....ma ci sono ancora 5 o 6 larve che devono "trasformarsi"!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 09/07/2011, 0:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Icosium tomentosum tomentosum Lucas, 1854 ??????- Cerambycidae |
FORBIX ha scritto: Io Maurizio, è la prima volta che lo vedo!! Non dovrebbe essere una bestiola comune. ![]() Era la prima volta che trovavo il Ginepro Fenicio attaccato in maniera evidente da larve di Cerambycidae/Buprestidae, ero sicuro che qualche rappresentante di una di queste due famiglie sarebbe uscito...e per ora è uscito lui.....ma ci sono ancora 5 o 6 larve che devono "trasformarsi"!! ![]() ![]() ![]() Ci potresti trovare il Buprestis cupressi, ma attacca generalmente le parti ancora vive. Quando vedi la pianta morta ci si trovano solo i fori, e al massimo qualche individuo morto secco all'interno. |
Autore: | Plagionotus [ 09/07/2011, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Icosium tomentosum tomentosum Lucas, 1854 ??????- Cerambycidae |
Si è lui, si possono togliere i punti di domanda ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |