Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ropalopus (Ropalopus) varini (Bedel, 1870) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=24519
Pagina 1 di 1

Autore:  Entomarci [ 15/07/2011, 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Ropalopus (Ropalopus) varini (Bedel, 1870) - Cerambycidae

Questo era dentro una trappola con esca dolce appesa ad una quercia.
Li per lì ho pensato subito a ropalopus femoratus, ma quei punti glabri sul pronoto mi hanno messo qualche sospetto..non sarà mica il varini?
Che ne dite?
Le antenne sono sfocate, se serve faccio una macro per evidenziarle!

Allegati:
tn_ropalopus.JPG


Autore:  cosmln [ 15/07/2011, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ropalopus ssp.

credo che sì, ma non lo so quale e il nome correto:
Ropalopus spinicornis (Abeille de Perrin, 1869) - come e in Bense
o
Ropalopus varini (Bedel, 1870)

grande cattura !!!

Autore:  Entomarci [ 15/07/2011, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ropalopus ssp.

allego anche l'antenna, per maggiore sicurezza!!!

Allegati:
tn_antenna.JPG


Autore:  Isotomus [ 15/07/2011, 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ropalopus ssp.

Dalla foto non mi esprimo. Quello che posso dire è che per la colorazione delle zampe sembra un R. femoratus, ma mi sembra di vedere qualche area lucida sul pronoto, caratteristica di R. varini
Questa è la mia tabella; vedi tu :no1:

Femori con largo anello nero alla base, antenne più gracili senza dente all’apice dei singoli antennomeri; pronoto e base delle elitre con lunga pubescenza eretta, pronoto più appiattito, con punteggiatura regolare, senza aree lucide ................... femoratus Linnaeus

femori uniformemente rossi, al massimo con una vaga ombreggiatura all’apice, antenne più robuste con un piccolo, ma chiaro dente all’apice dei singoli antennomeri; la base delle elitre senza setole erette, il pronoto al massimo ai lati con corte setole oblique; pronoto più convesso, con alcune piccole aree lucide ................................................................................................................ varini Bedel

PS . Cosmin; il nome corretto è Ropalopus varini (Bedel, 1870)

Autore:  Entomarci [ 15/07/2011, 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ropalopus ssp.

Controllato al binoculare, confrontando ulteriormente con esemplari di varini e femoratus di cui dispongo in collezione.
Confermo: Ropalopus varini a tutti gli effetti!!!
Nuovo per le Marche?

Autore:  Isotomus [ 15/07/2011, 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ropalopus ssp.

Entomarci ha scritto:
Controllato al binoculare, confrontando ulteriormente con esemplari di varini e femoratus di cui dispongo in collezione.
Confermo: Ropalopus varini a tutti gli effetti!!!
Nuovo per le Marche?


Nuovo per le Marche, confermo :ok:

Autore:  Apoderus [ 15/07/2011, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ropalopus ssp.

Visto che passavo di qua ...
Ropalopus varini (Bedel, 1870).jpg



:hi:

Autore:  Entomarci [ 15/07/2011, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ropalopus ssp.

Isotomus ha scritto:

Nuovo per le Marche, confermo :ok:


Sono contento! E' la prima volta che fornisco una nuova indicazione regionale per un cerambicide italiano! :hp:

Autore:  Isotomus [ 15/07/2011, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ropalopus varini (Bedel, 1870) - cerambycidae

Grazie per la cartina Silvano :ok:
Marcello, sono in tempo per aggiungere la tua segnalazione alla check list di cui sto giusto correggendo le (se non hai nulla in contrario, ovviamente) :lov3:

Autore:  Entomarci [ 23/07/2011, 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ropalopus varini (Bedel, 1870) - cerambycidae

Isotomus ha scritto:
Grazie per la cartina Silvano :ok:
Marcello, sono in tempo per aggiungere la tua segnalazione alla check list di cui sto giusto correggendo le (se non hai nulla in contrario, ovviamente) :lov3:


Ah sicuramente non avrei nulla da eccepire :hp: :hp: :hp:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/