Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=24805
Pagina 1 di 1

Autore:  Fabio Turchetti [ 22/07/2011, 0:10 ]
Oggetto del messaggio:  Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae

Trovato stasera sul patio della casa in campagna della mia ragazza, si tratta di un maschio di Morimus asper?

Lunghezza: 32 mm

Da quale tipo di legno può venire?

Allegati:
DSC00827.JPG

DSC00829.JPG


Autore:  conan [ 22/07/2011, 0:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morimus asper??

:ok:

Autore:  Fabio Turchetti [ 22/07/2011, 0:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morimus asper??

Quale può essere la pianta ospite?

Autore:  conan [ 22/07/2011, 0:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morimus asper??

io l ho visto su diverse piante .... acero, pioppo .... comunque latifoglie.
E' di bocca buona e si può nutrire , la larva, di diverse essenze botaniche.
ciao ciao

Autore:  Sleepy Moose [ 22/07/2011, 1:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morimus asper??

Anche conifere: Pino e Abete bianco.
Tra le latifoglie: Pioppo, Quercia, Faggio, Noce, Tiglio; a volte anche Edera.
Insomma, è effettivamente di bocca buona :mrgreen:

Autore:  conan [ 22/07/2011, 3:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morimus asper??

Sleepy Moose ha scritto:
Anche conifere: Pino e Abete bianco.
Tra le latifoglie: Pioppo, Quercia, Faggio, Noce, Tiglio; a volte anche Edera.
Insomma, è effettivamente di bocca buona :mrgreen:


Ciao Carlo...sei sicuro per le conifere? mi riservo qualche dubbio .....

Autore:  Julodis [ 22/07/2011, 3:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morimus asper??

conan ha scritto:
Sleepy Moose ha scritto:
Anche conifere: Pino e Abete bianco.
Tra le latifoglie: Pioppo, Quercia, Faggio, Noce, Tiglio; a volte anche Edera.
Insomma, è effettivamente di bocca buona :mrgreen:


Ciao Carlo...sei sicuro per le conifere? mi riservo qualche dubbio .....

Per il pino non ho esperienza personale, ma l'abete bianco è una delle sue piante preferite.

Autore:  Sleepy Moose [ 22/07/2011, 8:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morimus asper??

Non ho esperienza personale di allevamento del Morimus, ma mi sono limitato a riportare quanto indicato da Sama nel suo Atlante dei Cerambicidi. :ok:
:hi:

Autore:  Mikiphasmide [ 22/07/2011, 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morimus asper??

Sleepy Moose ha scritto:
ma mi sono limitato a riportare quanto indicato da Sama nel suo Atlante dei Cerambicidi. :ok:
:hi:
Scusate? Qual è questo Atlante dei Cerambici del buon Sama? C'è qualche pdf sul forum?

Autore:  Fabio Turchetti [ 22/07/2011, 12:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morimus asper??

può venire dagli ulivi? Lì intorno ci sono praticamente solo quelli

Autore:  Sleepy Moose [ 22/07/2011, 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morimus asper??

Mikiphasmide ha scritto:
Sleepy Moose ha scritto:
ma mi sono limitato a riportare quanto indicato da Sama nel suo Atlante dei Cerambicidi. :ok:
:hi:
Scusate? Qual è questo Atlante dei Cerambici del buon Sama? C'è qualche pdf sul forum?


Si tratta del primo volume (e, per ora, unico ... ma ne seguiranno altri) di "Atlas of Cerambycidae of Europe and the Mediterranean Area", del 2002, di Gianfranco Sama (Isotomus, sul forum).
Io l'ho acquistato direttamente da lui l'anno scorso a Entomodena.
Credo si trovi anche nelle librerie specializzate, o su qualche sito web che vende libri entomologici.
Oppure puoi sentire direttamente lui, se ne ha ancora qualche copia.
:hi:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 22/07/2011, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morimus asper??

Sleepy Moose ha scritto:
Anche conifere: Pino e Abete bianco.
Tra le latifoglie: Pioppo, Quercia, Faggio, Noce, Tiglio; a volte anche Edera.
Insomma, è effettivamente di bocca buona :mrgreen:


Avevo qualche dubbio su questo aspetto, grazie per averli fugati :birra:

Autore:  Tc70 [ 23/07/2011, 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morimus asper??

Lucanus tetraodon ha scritto:
Sleepy Moose ha scritto:
Anche conifere: Pino e Abete bianco.
Tra le latifoglie: Pioppo, Quercia, Faggio, Noce, Tiglio; a volte anche Edera.
Insomma, è effettivamente di bocca buona :mrgreen:


Avevo qualche dubbio su questo aspetto, grazie per averli fugati :birra:



..aggiungerei anche Robinia,con stupore ne ho preso uno mentre ne usciva,la pianta era già morta e secca di medie dimensioni :hi: :hi:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 23/07/2011, 19:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morimus asper??

Tc70 ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
Sleepy Moose ha scritto:
Anche conifere: Pino e Abete bianco.
Tra le latifoglie: Pioppo, Quercia, Faggio, Noce, Tiglio; a volte anche Edera.
Insomma, è effettivamente di bocca buona :mrgreen:


Avevo qualche dubbio su questo aspetto, grazie per averli fugati :birra:



..aggiungerei anche Robinia,con stupore ne ho preso uno mentre ne usciva,la pianta era già morta e secca di medie dimensioni :hi: :hi:


Anch' io ho trovato l' adulto su un ramo secco di acacia :o , ma pensavo che fosse lì per caso :oops:. Grazie Luca :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/