Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lamia textor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=24961
Pagina 1 di 2

Autore:  marco paglialunga [ 27/07/2011, 12:57 ]
Oggetto del messaggio:  Lamia textor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

COLEOPTEROMANI
cosmln ha scritto:
io vedo due genere Scarabaeus e Anthraenus :lol1: :lol1: :lol1:

...Anche quì "due genere" Cosmin!! ;) :lol1: :lol: :lol: :lol:
33 mm

Allegati:
P1110155.JPG

P1110156.JPG


Autore:  Fabio Turchetti [ 27/07/2011, 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)?

Per me si :ok:

Autore:  Tc70 [ 27/07/2011, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)?

:shock: :shock: ..cos'è quella 'cosina' pelosa sulla zampetta anteriore sx :? ...FRRREEEEZEERRR!!!! :D :D :hi: :birra:

Autore:  cosmln [ 27/07/2011, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)?

marco paglialunga ha scritto:
COLEOPTEROMANI
cosmln ha scritto:
io vedo due genere Scarabaeus e Anthraenus :lol1: :lol1: :lol1:

...Anche quì "due genere" Cosmin!! ;) :lol1: :lol: :lol: :lol:
33 mm



:ok: :ok: :ok: :ok: :lov2: :lov2: :lov2: :lov2:

Autore:  Julodis [ 27/07/2011, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)?

Quanti anni che non ne vedo più una viva! Ma ce ne sono ancora? Chi l'ha trovata di recente?

Autore:  Tc70 [ 27/07/2011, 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)?

E vero Maurizio anch'io mi chiedevo la stessa cosa...sono anni pure io che non ne vedo...chissà perchè... :? :hi: :birra:

Autore:  marco paglialunga [ 28/07/2011, 8:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)?

E Vi lamentate? e allora io che non le ho mai viste :| :!:

Autore:  Plagionotus [ 30/07/2011, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)?

Se mi assicuri che l'esemplare è europeo, allora si :ok: :ok:

Autore:  Julodis [ 30/07/2011, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)?

Plagionotus ha scritto:
Se mi assicuri che l'esemplare è europeo, allora si :ok: :ok:

Il cartellino con la località manca, altrimenti Marco lo avrebbe fotografato o almeno indicato i dati. Però sarà molto probabilmente del Lazio. Negli anni in cui è stata costruita questa collezione, da quel che ho capito intorno agli anni '70, questa specie (Lamia textor) si trovava, anche se non comune, nel Lazio, soprattutto nelle zone interne a quote basse e medie. Io la trovavo nel Reatino. Immagino ci sia ancora, anche se rarefatta, solo che non l'ho più cercata.

Autore:  Gianni Comotti [ 07/08/2011, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)?

un esemplare maschio raccolto 10 giorni fa a qt. 800 mt, in provincia di BG . Si nutre di frutta matura .

Autore:  Julodis [ 07/08/2011, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)?

Gianni Comotti ha scritto:
un esemplare maschio raccolto 10 giorni fa a qt. 800 mt, in provincia di BG . Si nutre di frutta matura .

Forse si nutre di frutta in allevamento, condizione in cui lo fanno molti Coleotteri, perfino i Carabi, che dovrebbero essere dei tipici predatori! Sempre in cattività perfino alcuni Buprestidi (le cui specie non floricole normalmente si nutrono di foglie o della corteccia verde di giovani rami) li ho visti succhiare frutta.

Comunque, sei sicuro della specie? Potresti fare una foto ed inviarla al Forum. (scusa se lo chiedo, ma non conoscendoti non so quale sia la tua preparazione entomologica).

A proposito, benvenuto sul Forum!

Autore:  Entomarci [ 08/08/2011, 8:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)?

Julodis ha scritto:
Quanti anni che non ne vedo più una viva! Ma ce ne sono ancora? Chi l'ha trovata di recente?


mi associo in pieno alla considerazione: pur vagando per boschi e colline quasi tutti i sabati dell'anno non ne ho più visto uno, laddove alcuni anni fa pur essendo io meno esperto ero abituato a trovarne almeno uno o due all'anno, vaganti, un pò come i Dorcadion!
Ma cosa può essere successo?
Teorie?

Autore:  Entomarci [ 08/08/2011, 8:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)?

Gianni Comotti ha scritto:
un esemplare maschio raccolto 10 giorni fa a qt. 800 mt, in provincia di BG . Si nutre di frutta matura .


Beh io tanti anni fa ne trovai uno in pineta sopra un fazzoletto usato da un turista per (immaginate cosa)... manco fosse un copris lunaris dico io!!!

Autore:  Diablo [ 08/08/2011, 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)?

io so dove trovarne diciamo in "abbondanza", ne presi 4 esemplari 3 maschi e una femmina in provincia di pordenone su delle montagne vicine, appena mi ridanno la reflex vi posto le foto così mi confermate....ma quindi secondo voi è diventata una specie rara?

Autore:  Tc70 [ 08/08/2011, 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758)?

Diablo ha scritto:
io so dove trovarne diciamo in "abbondanza", ne presi 4 esemplari 3 maschi e una femmina in provincia di pordenone su delle montagne vicine, appena mi ridanno la reflex vi posto le foto così mi confermate....ma quindi secondo voi è diventata una specie rara?



Rara forse no,qualcosa è sicuramente cambiato,diciamo non più comune,(che tanto comune non lo era neanche prima...),come un tempo....se Isotomus ci desse una mano a oppurare il perchè,io pensavo ,ma con beneficio dell'errore,a problemi legati ad un clima più caldo oppure a fluttazioni annue più o meno numerose,oppure alla rarefazione della pianta tipo in cui si sviluppa,non so cos'altro pensare,ci vuole proprio un esperto Cerambicidaro... ;) :hi: :birra:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/