Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Stictoleptura rubra rubra (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=25055 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Alessio89 [ 27/07/2011, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Stictoleptura rubra rubra (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Salve, volevo sottoporvi questa Corymbia, sul campo l'ho scambiata per un'altra specie, per via dell'accumulo di polline sul protorace e per la colorazione, tendente al marrone. L'ho confrontata con un maschio di Cotymbia rubra trovato poco dopo (apparentemente più grande, più slanciato e di colore più chiaro), sembra coincidere alla perfezione, tranne che per la colorazione e per la pubescenzia; (Ho trovato un secondo esemplare uguale a questo, tornado nello stesso posto). Possibile che lo sporco sul torace mi abbia ingannato? (" certo che si" ![]() Lunghezza: 12 mm ![]() |
Autore: | Isotomus [ 28/07/2011, 8:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corymbia rubra ??? |
Ciao Alessio, si tratta indubbiamente di un maschio di Stictoleptura rubra (Linnaeus, 1758). Ripeto ancora: il genere Corymbia fu introdotto per primo da Walker nel 1865 per lepidotteri asiatici per cui Corymbia Des Gozis, 1886, essendone omonimo juniore (più giovane) (non possono esistere in zoologia due nomi generici identici) cade in omonimia e non può essere usato ulteriormente. Al suo posto viene utilizzato Stictoleptura (genere di Cerambycidae americani). Il tuo ritrovamento è molto interessante in quanto è la prima volta che S. rubra viene trovato in Abruzzo. ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 28/07/2011, 11:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stictoleptura rubra (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Isotomus ha scritto: si tratta indubbiamente di un maschio di Stictoleptura rubra (Linnaeus, 1758). ![]() ![]() ![]() Isotomus ha scritto: Il tuo ritrovamento è molto interessante in quanto è la prima volta che S. rubra viene trovato in Abruzzo. Se sei daccordo, e se sono in tempo (ho appena spedito le bozze corrette) l'aggiungo alla nuova checklist. Se possibile me ne servirebbe un esemplare (o una coppia). Grazie fin d'ora Certo che sono daccordo ![]() ![]() ![]() Ps. Intanto posto la foto di un esemplare catturato al volo, intento a sorvolare un ceppo (probabilmente attirato dalle femmine sotto corteccia). |
Autore: | conan [ 28/07/2011, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corymbia rubra ??? |
Isotomus ha scritto: Ciao Alessio, si tratta indubbiamente di un maschio di Stictoleptura rubra (Linnaeus, 1758). Ripeto ancora: il genere Corymbia fu introdotto per primo da Walker nel 1865 per lepidotteri asiatici per cui Corymbia Des Gozis, 1886, essendone omonimo juniore (più giovane) (non possono esistere in zoologia due nomi generici identici) cade in omonimia e non può essere usato ulteriormente. Al suo posto viene utilizzato Stictoleptura (genere di Cerambycidae americani). Il tuo ritrovamento è molto interessante in quanto è la prima volta che S. rubra viene trovato in Abruzzo. ![]() GIANFRANCO!!!! come è la prima volta???? scusa ma ne ho trovate 7 io l anno scorso nei pressi di campo imperatore e, facendotele vedere ad entomodena, te ne sei pure preso un paio ... non ti ricordi ???? viewtopic.php?f=145&t=11434 Se è la stessa specie (e direi proprio di si) bisogna iniziare a far attenzione a dire primo ritrovamento ecc.... perchè se non si ricorda il passato .... aiutooooo! ![]() A questo punto Gianfranco, sia io che Alessio siamo d accordo per esser citati entrambi per la segnalazione ![]() Verifica bene ciao ciao |
Autore: | Isotomus [ 28/07/2011, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stictoleptura rubra (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
E' vero, hai pienamente ragione, ma non ho potuto correggermi prima perché sono dovuto uscire. Ma ho già provveduto citando, appunto, entrambi. Spero solo che tutte le variazioni siano accettate. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |