Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=25172 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Agatino Reitano [ 28/08/2011, 11:38 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) - Cerambycidae | ||
Su Oleandro
|
Autore: | conan [ 28/08/2011, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione |
Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) Segnalo questo post, giusto per la segnalazione della pianta ospite ![]() viewtopic.php?f=11&t=25171 ciao |
Autore: | Isotomus [ 28/08/2011, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione |
Per la determinazione hai ragione, per la pianta ospite (che è, infatti, inusuale) non è specificato se sia stata allevata (femmina) (ne dubito, a meno che non si trattasse di un grosso ceppo morto da tempo) o semplicemente trovata sopra. |
Autore: | Entomarci [ 28/08/2011, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione |
però dall'oleandro abbiamo allevato il congenere fasciculatus, proprio in Sicilia... |
Autore: | Isotomus [ 28/08/2011, 17:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) - Cerambycidae |
Le esigenze delle due specie sono nettamente diverse ![]() |
Autore: | conan [ 28/08/2011, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) - Cerambycidae |
ma Gianfranco .... queste specie vengono dichiarate da te nel tuo libro polifaghe (per il fasciculatus addirittura scrivi "strongly polyfagus .... però poi scrivi che più spesso si trova su conifere.... (?)) In tal caso potrebbe esser anche un adattamento ad altra pianta ospite ..... oppure no? Non capisco perchè tu abbia sottolineato che le due specie hanno esigenze differenti ... che ci può stare, ma ciò non esclude la possibilità di trovar entrambe le specie sulla stessa specie botanica (magari stessa pianta in condizioni ambientali differenti). giusto? ciao ciao |
Autore: | Julodis [ 28/08/2011, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) - Cerambycidae |
conan ha scritto: ma Gianfranco .... queste specie vengono dichiarate da te nel tuo libro polifaghe ! In tal caso potrebbe esser anche un adattamento ad altra pianta ospite ..... oppure no? Non capisco perchè tu abbia scritto che le due specie hanno esigenze differenti ... non potrebbero, essendo polifaghe entrambe, nutrirsi della stessa pianta ospite? ciao ciao Nutrirsi della stessa pianta ospite non vuol dire nutrirsi delle stesse parti. Magari una specie attacca i rami vivi, un'altra il legno morto dei vecchi tronchi, un'altra le grosse radici scoperte, un'altra i rami appena morti al confine coi tessuti vivi, ecc. Almeno, questo succede tra i Buprestidi, e non credo che per i Cerambicidi sia diverso. Gianfranco non ne faceva un problema di specie della pianta, ma piuttosto del fatto che gli oleandri spesso hanno una struttura della pianta (prevalentemente arbusti cespitosi, ovvero un sacco di rami di sezione generalmente piccola), che evidentemente non si adatta bene alle necessità di questa specie (almeno credo intendesse questo). Comunque, nel mio giardino c'è un oleandro che risalirà almeno a prima della seconda guerra mondiale che ha un tronco molto corto (perchè potato), ma con non meno di mezzo metro di diametro. In Sicilia ci sono molti oleandri spontanei lungo i corsi d'acqua, e ce ne saranno anche alcuni molto vecchi. |
Autore: | Isotomus [ 29/08/2011, 8:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) - Cerambycidae |
Ciao Omar ![]() T. holosericeus si sviluppa normalmente su legno molto vecchio e, soprattutto, molto secco, addirittura posto in opera (palizzate, travature, ecc.). Difficilmente, ma molto difficilmente, l'oleandro raggiunge dimensioni tali da avere legno in queste dimensioni. Queste sono le piante citate come ospiti. Populus, Juglans, Castanea, Quercus, Ulmus, Morus, Ficus, Prunus, Amygdalus, Cerasus, Acacia, Robinia, Pistacia, Paliurus (Danilevsky & Miroshnikov, 1985); Quercus, Populus, Juglans, Prunus amygdalus, Ulmus, Ficus (Sama, 1988). "Polyphagous on broadleaf trees, commonly on dead, even very old wood of Robinia pseudacacia, Quercus, Pistacia, Ficus carica, Populus, Prunus, Juglans, Ostrya carpinifolia and Ulmus. Often infesting prepared timber (poles, fences, roofs), sometimes also furniture. Life cycle of several years. Adults nocturnal, occurring on the host plants from June to October (mostly in July and August), frequently attracted to lights. Larval morphology in Švácha & Danilevsky (1988) (Sama, 2002).. Per il resto ha già risposto correttamente Maurizio ![]() |
Autore: | conan [ 29/08/2011, 15:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) - Cerambycidae |
[quote="Isotomus"]Ciao Omar ![]() Gianfranco ma dalle tue parte cosa significa "Strongly polyphagous on nearly all deciduous trees, often on conifers" ?? A casa mia significa "Fortemente polifago su quasi tutti gli alberi decidui, spesso su conifere" e qui rientra la dichiarazione "spesso su conifere".... o qualcosa mi sfugge? ciao |
Autore: | Isotomus [ 29/08/2011, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) - Cerambycidae |
A casa mia (ma anche in Inghilterra) "often" vuol dire "spesso" non "più spesso" come a dire (secondo la tua traduzione) che si trova su latifoglie e "più spesso" su conifere, il che non è ![]() |
Autore: | conan [ 29/08/2011, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) - Cerambycidae |
Accidenti! il più! hai ragione... non ci vuole ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 01/09/2011, 8:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) - Cerambycidae |
Caspita! In effetti a ben pensare quei pochi holosericeus che ho nacquero da tronchetti strasecchi di acero e quercia. E uno da un manico di scopa!!! Invece il fasciculatus è saltato fuori dalla legna più improbabile, compresa quella della siepe ornamentale di casa e la ramaglia del glicine dei miei genitori... tutto torna ancora una volta... Entrambi, comunque, sono legati al legno morto. Diversamente dal congenere spartii che si sviluppa solo alla base delle piante vegete di ginestra. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |