Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Ropalopus (Ropalopus) ungaricus (Herbst, 1784) - Cerambycidae - Lazio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=25579 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 12/08/2011, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Ropalopus (Ropalopus) ungaricus (Herbst, 1784) - Cerambycidae - Lazio |
Ropalopus (Ropalopus) ungaricus (Herbst, 1784) Questa bella specie non l'avevo mai trovata prima in Italia. La sorpresa è arrivata da una trappola con vino appesa ad un grosso nocciolo in una forra a pochi km da Serrone. L'ho "naturalizzato" su un ramo di quercia dei miei allevamenti. Purtroppo col flash non si vedono bene i colori verde e viola delle elitre. Nel caso lo rifotograferò meglio una volta preparato. La capoccetta che si vede spuntare nella seconda foto è di una Anthaxia hungarica morta nell'atto di uscire dalla celletta. Lazio, Frosinone, Serrone, Monte Scalambra, 900 m, in trappola arborea con vino, dal 15.VII al 8.VIII.2011, M. Gigli legit 22 mm |
Autore: | Isotomus [ 13/08/2011, 8:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus (Ropalopus) ungaricus (Herbst, 1784) - Cerambycidae - Lazio |
E bravo Maurizio ![]() Cerca di prepararlo subito e fai una delle tue foto ![]() |
Autore: | Isotomus [ 13/08/2011, 8:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus (Ropalopus) ungaricus (Herbst, 1784) - Cerambycidae - Lazio |
Ovviamente il nocciolo non ha nulla ha che fare con la dieta di questa specie, che si sviluppa su Acero. Ce ne saranno stati nei dintorni ![]() |
Autore: | Julodis [ 14/08/2011, 0:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus (Ropalopus) ungaricus (Herbst, 1784) - Cerambycidae - Lazio |
Isotomus ha scritto: Ovviamente il nocciolo non ha nulla ha che fare con la dieta di questa specie, che si sviluppa su Acero. Ce ne saranno stati nei dintorni ![]() Quasi certamente. In quella zona ce ne sono parecchi. Controllerò in cerca di attacchi. L'ho preparato, ma seccando si sono divaricate le elitre (l'avevo messo in alcool dopo averlo estratto dalla trappola, per evitare l'avanzamento della decomposizione), quindi l'ho rimesso a mollo per riprepararlo. |
Autore: | Entomarci [ 25/08/2011, 22:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus (Ropalopus) ungaricus (Herbst, 1784) - Cerambycidae - Lazio |
Personalmente i coleotteri raccolti nelle trappole li ho solo lavati in acqua e sapone e tenuti un giorno in etere, ed erano puliti e morbidi come raccolti a vista! |
Autore: | f.izzillo [ 25/08/2011, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ropalopus (Ropalopus) ungaricus (Herbst, 1784) - Cerambycidae - Lazio |
Che disdetta ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |