Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Monochamus sartor (Fabricius, 1787) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=25663 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maw89 [ 14/08/2011, 16:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Monochamus sartor (Fabricius, 1787) - Cerambycidae |
Visto che sto facendo delle prove fotografiche, anche se l'immagine non è per nulla ben riuscita, posto questa bestiola. credo sia lui, ma conferma è sempre ben accetta. |
Autore: | Julodis [ 14/08/2011, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Monochamus sartor (Fabricius, 1787) cf. |
Nicola, le tue foto sono in genere tra le migliori tra quelle degli "umani", escludendo quei tre o quattro che riescono a fare foto superlative. L'unico difetto che riscontro di solito è dovuto al modo in cui rendi grigio lo sfondo. Non so che sistema usi, ma di solito colorando in grigio ti mangi i contorni dell'insetto (peli, parti chiare sul bordo, ecc.). Dovresti trovare un sistema migliore per questo, o magari semplicemente modificare le impostazioni degli strumenti che usi. In compenso nella prima di queste due immagini c'è il difetto opposto, ovvero parte dello sfondo è rimasto chiaro (intorno all'antenna sinistra). Avevo anche io lo stesso problema, che in genere risolvo in due modi diversi: 1 - usando lo strumento riempimento, ma impostato in modo che cambi solo il colore delle zone adiacenti più chiare del colore di sostituzione (in pratica, più chiare del colore RGB 236-236-236, ovvero il solito ECECEC). Prima di usare il riempimento, schiarisco lo sfondo usando i livelli. Se resta qualche ombra un po' più scura intorno all'insetto, non è un grosso problema. 2 - sempre dopo la regolazione dei livelli per sbiancare lo sfondo, uso la funzione per abbassare i valori di ogni singolo pixel in modo che non superi 236-236-236. Il risultato è che lo sfondo chiaro diventa grigio (ha il vantaggio che le parti chiare si modificano in un colpo solo anche se non adiacenti. Con Faststone la soglia si può modificare direttamente dalla funzione modifica livelli, con un unico comando. Il difetto è che se l'insetto ha parti bianche, diventano anch'esse di colore grigio, ma per evitarlo basta deselezionare le parti che si vuole lasciare invariate, anche grossolanamente. |
Autore: | Maw89 [ 14/08/2011, 17:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Monochamus sartor (Fabricius, 1787) cf. |
Julodis ha scritto: Nicola, le tue foto sono in genere tra le migliori tra quelle degli "umani", escludendo quei tre o quattro che riescono a fare foto superlative. Grazie ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Cita: L'unico difetto che riscontro di solito è dovuto al modo in cui rendi grigio lo sfondo. Non so che sistema usi, ma di solito colorando in grigio ti mangi i contorni dell'insetto (peli, parti chiare sul bordo, ecc.). Dovresti trovare un sistema migliore per questo, o magari semplicemente modificare le impostazioni degli strumenti che usi. In compenso nella prima di queste due immagini c'è il difetto opposto, ovvero parte dello sfondo è rimasto chiaro (intorno all'antenna sinistra). Avevo anche io lo stesso problema, che in genere risolvo in due modi diversi: 1 - usando lo strumento riempimento, ma impostato in modo che cambi solo il colore delle zone adiacenti più chiare del colore di sostituzione (in pratica, più chiare del colore RGB 236-236-236, ovvero il solito ECECEC). Prima di usare il riempimento, schiarisco lo sfondo usando i livelli. Se resta qualche ombra un po' più scura intorno all'insetto, non è un grosso problema. 2 - sempre dopo la regolazione dei livelli per sbiancare lo sfondo, uso la funzione per abbassare i valori di ogni singolo pixel in modo che non superi 236-236-236. Il risultato è che lo sfondo chiaro diventa grigio (ha il vantaggio che le parti chiare si modificano in un colpo solo anche se non adiacenti. Con Faststone la soglia si può modificare direttamente dalla funzione modifica livelli, con un unico comando. Il difetto è che se l'insetto ha parti bianche, diventano anch'esse di colore grigio, ma per evitarlo basta deselezionare le parti che si vuole lasciare invariate, anche grossolanamente. Grazie mille dei consigli, ho fatto una prova veloce per metterli in pratica! Non conoscevo la funzione selettiva per il riempimento e devo dire che è fantastica!!!! Grazie!!!! Ecco le prove, che ne dici? |
Autore: | Tc70 [ 14/08/2011, 17:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Monochamus sartor (Fabricius, 1787) - Cerambycidae |
Comunque...è lui ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 15/08/2011, 1:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Monochamus sartor (Fabricius, 1787) cf. |
Maw89 ha scritto: Grazie mille dei consigli, ho fatto una prova veloce per metterli in pratica! Non conoscevo la funzione selettiva per il riempimento e devo dire che è fantastica!!!! Grazie!!!! Ecco le prove, che ne dici? Che ora i contorni dell'immagine (guarda soprattutto i tarsi) hanno perso quell'aspetto "ritagliato" che avevano prima. ![]() |
Autore: | Isotomus [ 15/08/2011, 10:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Monochamus sartor (Fabricius, 1787) - Cerambycidae |
Scusa Maurizio, spiega agli ignoranti "uso la funzione per abbassare i valori di ogni singolo pixel" - quale funzione in Fotoshop CS2 ? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |