Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cerambyx miles Bonelli, 1812 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=25717 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Apoderus [ 16/08/2011, 11:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Cerambyx miles Bonelli, 1812 - Cerambycidae |
Uno dei pochi coleotteri raccolti durante la mia vacanza in Grecia. Misura 46 mm, è stata raccolta (mi pare sia femmina) a pochi metri dalla spiaggia. La costa è coperta da macchia, con pini e querce. Mi ha colpito per le antenne molto corte e l'assenza di pubescenza sulle elitre. ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 16/08/2011, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Cerambyx? |
C. miles??? ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/08/2011, 13:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Cerambyx? |
Somiglia molto a questo mio esemplare, che è rimasto determinato con dubbio tra miles e dux. |
Autore: | Apoderus [ 16/08/2011, 17:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Cerambyx? |
Molte grazie ad entrambi. Altri pareri? Isotomus ? ![]() |
Autore: | dorbodervus [ 17/08/2011, 10:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Cerambyx? |
Non ho un esemplare (unico per la verità) di comparazione che raccolsi in Grecia circa trent'anni fa .... però mi ricorda tanto il C. carinatus-Küst. ... ma non vorrei aver detto una corbelleria il mio è un maschio e, che mi ricordi, ha le antenne più nodose e appena più lunghe delle elitre. Questa potrebbe essere una femmina (che non ho mai visto). È solo un'idea: indaga. Ciao Alberto |
Autore: | Tc70 [ 17/08/2011, 12:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Cerambyx? |
Dall'alto della mia completa ignoranza ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 17/08/2011, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Cerambyx? |
Avrei preferito aspettare il giovine entomologo che andato in Spagna con i creazionisti. Ma ormai le avete sparate tutte e allora dico anche la mia. Cerambyx miles (Bonelli, 1923) femmina Per una serie di motivi: apice elitrale arrotondato (che lo distinguono da C. carinatus, C. welensii e C. cerdo), antenne non o appena più lunghe della metà delle elitre, 2° articolo dei tarsi anteriori più largo (che lo distinguono da C. nodulosus e da C. dux). ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 24/08/2011, 11:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Cerambyx? |
Caro Gianfranco, mi scuso se hai trovato offensive le mie risposte, ma su questo punto non transigo. ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |