Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Bolivarita oculata Escalera, 1914 - Cerambycidae Obriini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=25763 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Isotomus [ 17/08/2011, 15:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Bolivarita oculata Escalera, 1914 - Cerambycidae Obriini |
Bolivarita oculata Escalera, 1914 Endemismo marocchino, una delle più grandi rarità fra i Cerambycidae della fauna paleartica. L'esemplare raffigurato, una femmina, è sfarfallato ieri (quasi un regalo di compleanno) da un rametto morto di Argania spinosa (L.) Skeels di cui è parassita specifico. Tanto l'insetto, quanto la sua pianta ospite sono endemismi del Marocco ed abitano la regione attorno ad Agadir, dalle pendici sud occidentali dell'Alto Atlante al versante nord occidentale dell'Anti Atlante. Suoi parenti prossimi abitano il deserto del Negev in Israele (Pseudobolivarita negevensis Sama & Orbach, 2003) e l’Africa meridionale. Sfarfalla a fine estate ed è soggetto a fototropismo positivo. |
Autore: | Mimmo011 [ 17/08/2011, 15:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bolivarita oculata Escalera, 1914 - Coleoptera Cerambycidae Obriini |
Grazie Gianfranco per le foto e le interessanti notizie! ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 17/08/2011, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bolivarita oculata Escalera, 1914 - Coleoptera Cerambycidae Obriini |
Isotomus ha scritto: Bolivarita oculata Escalera, 1914 Endemismo marocchino, una delle più grandi rarità fra i Cerambycidae della fauna paleartica. L'esemplare raffigurato, una femmina, è sfarfallato ieri (quasi un regalo di compleanno) da un rametto morto di Argania spinosa (L.) Skeels di cui è parassita specifico. Tanto l'insetto, quanto la sua pianta ospite sono endemismi del Marocco ed abitano la regione attorno ad Agadir, dalle pendici sud occidentali dell'Alto Atlante al versante nord occidentale dell'Anti Atlante. Suoi parenti prossimi abitano il deserto del Negev in Israele (Pseudobolivarita negevensis Sama & Orbach, 2003) e l’Africa meridionale. Sfarfalla a fine estate ed è soggetto a fototropismo positivo. Bolivarita oculata_female_001-bis.jpg Bolivarita oculata_female_019.jpg Bolivarita oculata_female_Agadir_031.jpg Bolivarita oculata_female_Agadir_045.jpg ...e allora DOPPI AUGURI! |
Autore: | ruzzpa [ 17/08/2011, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bolivarita oculata Escalera, 1914 - Coleoptera Cerambycidae Obriini |
Sembra molto piccino .... |
Autore: | Dilar [ 17/08/2011, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bolivarita oculata Escalera, 1914 - Coleoptera Cerambycidae Obriini |
La regione di Agadir si conferma sempre paradiso entomologico ricco di specie interessanti ![]() Questi endemismi sono probabilmente dovuti al fatto che si tratta di un area di passaggio tra il W-Paleartico e l'Afrotropicale. ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 17/08/2011, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bolivarita oculata Escalera, 1914 - Coleoptera Cerambycidae Obriini |
![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 17/08/2011, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bolivarita oculata Escalera, 1914 - Coleoptera Cerambycidae Obriini |
Complimentoni Gianfranco e tanti auguri !! ![]() |
Autore: | Isotomus [ 18/08/2011, 8:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bolivarita oculata Escalera, 1914 - Coleoptera Cerambycidae Obriini |
In effetti ho dimenticato di indicare le dimensioni. 7 - 9 mm. La specie è relativamente piccola, ma soprattutto di colore quasi diafano ed estremamente mimetica, il che rende difficile (almeno con i miei mezzi, una piccola, ma validissima Olympus PS 320) soprattutto le foto in natura. Oltretutto si muove velocemente e freneticamente (non sta ferma un attimo) (solo con molta pazienza ho potuto approfittare di un paio di minuti di quiete), "odia" la luce (di giorno; di notte ne è attirata) e si riempie di polvere. Si sviluppa nei rametti secchi di Argania spinosa attaccati alle piante vive o caduti a terra perché urtati dalle capre che si arrampicano sulle piante per mangiare i frutti (simili alle olive) dell'Argania. Chi è stato in quella regione le avrà viste certamente (se non altro nelle cartoline illustrate). E' estremamente raro (non si vedono) trovare in allevamento esemplari vivi ed integri. Normalmente si trovano esemplari morti e mutilati. Assieme a questa femmina c'erano i resti di un paio di maschi morti. Grazie a tutti per gli auguri ![]() |
Autore: | Isotomus [ 18/08/2011, 8:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bolivarita oculata Escalera, 1914 - Coleoptera Cerambycidae Obriini |
Dilar ha scritto: La regione di Agadir si conferma sempre paradiso entomologico ricco di specie interessanti ![]() Questi endemismi sono probabilmente dovuti al fatto che si tratta di un area di passaggio tra il W-Paleartico e l'Afrotropicale. ![]() Nella stessa regione si trovano altre belle specie: Crossotus tubericollis (specie africana che risale fino al Marocco meridionale dove si sviluppa su Acacia gummifera (specie endemica del Marocco), Nathrius berlandi (endemica di questa zona), Derolus mauritanicus, 2 specie di Trichoferus endemici del Marocco, Tetropiopsis numidica (anch'essa endemica, ma dell'Africa settentrionale), Agapanthia zappii (endemica), ecc. ecc. |
Autore: | Trichoferus [ 18/08/2011, 12:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bolivarita oculata Escalera, 1914 - Coleoptera Cerambycidae Obriini |
E isole di Capo Verde? Regione paleartica, o non più? Vi sono raccolti alcuni insetti? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 18/08/2011, 13:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bolivarita oculata Escalera, 1914 - Coleoptera Cerambycidae Obriini |
Trichoferus ha scritto: E isole di Capo Verde? Regione paleartica, o non più? Vi sono raccolti alcuni insetti? Se ricordo bene (vado a memoria...), le isole di Capo Verde sono considerate parte della regione afrotropicale, e non sono mai state incluse nella regione paleartica. |
Autore: | Entomarci [ 18/08/2011, 13:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bolivarita oculata Escalera, 1914 - Coleoptera Cerambycidae Obriini |
Isotomus ha scritto: Grazie a tutti per gli auguri ![]() mi associo agli auguri! ![]() |
Autore: | Dilar [ 18/08/2011, 13:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bolivarita oculata Escalera, 1914 - Coleoptera Cerambycidae Obriini |
Isotomus ha scritto: Dilar ha scritto: La regione di Agadir si conferma sempre paradiso entomologico ricco di specie interessanti ![]() Questi endemismi sono probabilmente dovuti al fatto che si tratta di un area di passaggio tra il W-Paleartico e l'Afrotropicale. ![]() Nella stessa regione si trovano altre belle specie: Crossotus tubericollis (specie africana che risale fino al Marocco meridionale dove si sviluppa su Acacia gummifera (specie endemica del Marocco), Nathrius berlandi (endemica di questa zona), Derolus mauritanicus, 2 specie di Trichoferus endemici del Marocco, Tetropiopsis numidica (anch'essa endemica, ma dell'Africa settentrionale), Agapanthia zappii (endemica), ecc. ecc. Per i Neurotteri é proprio la stessa cosa! |
Autore: | Isotomus [ 18/08/2011, 14:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bolivarita oculata Escalera, 1914 - Coleoptera Cerambycidae Obriini |
Le Isole capoboverdiane sono fuori dalla regione paleartica ![]() |
Autore: | Isotomus [ 18/08/2011, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bolivarita oculata Escalera, 1914 - Coleoptera Cerambycidae Obriini |
Ed ecco il maschio, recuperato fortunosamente intatto fra i cadaveri in fondo al vaso. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |