Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 4:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hesperophanes sericeus (Fabricius, 1787) Dettagli della specie

19.VIII.2011 - ITALIA - Lazio - FR, Serrone, 650 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/08/2011, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dopo un anno quasi esatto, eccone arrivare un secondo: stesso posto, stessa luce.
Questo è "un po' vissuto"

Hesperophanes sericeus (Fabricius, 1787)

Lazio. Frosinone, Serrone, 650 m, alla luce nera sul terrazzo di casa, 19.VIII.2011, M, Gigli legit
circa 30 mm

H_sericeus_Serrone_19-VIII-2011.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2011, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ne ho catturata anche io una femmina piuttosto grande qualche settimana fa!!
Anche questa.....sempre una gran bella bestiola!! ;) ;) ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2011, 9:44 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ma è rara o poco localizzata? Io ne ho una sola nella mia collezione :(

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2011, 9:52 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Mi dovrò decidere prima o poi ad attrezzarmi con le catture alla luce! :)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2011, 15:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Ma è rara o poco localizzata? Io ne ho una sola nella mia collezione :(

Poco localizzata equivale a dire molto diffusa! Comunque non si può dire rara, e credo che sia pure piuttosto diffusa, solo che normalmente si trova sempre in modo abbastanza sporadico (magari Isotomus ne avrà allevate centinaia). Io l'ho sempre trovata, a parte questo ed un altro paio di esemplari alla luce, occasionalmente oppure ottenuta da allevamento da rami di varie piante (ricordo con certezza di averla allevata da alloro dei dintorni di San Polo dei Cavalieri). Riescono a ridurre il legno ad una polvere finissima e asciutta. Per il resto, l'ho trovata all'Università, nella stanza in cui facevo la tesi (la prima - non la prima tesi, ma la prima femmina di questa specie) nella sala da pranzo di un mio amico, nella cantina di casa mia a Serrone (dove ho anche la legnaia), ed in altre situazioni strane di questo genere.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2011, 16:23 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
...ed in altre situazioni strane di questo genere.
Tipo trovarla sulla battigia di Villasimius (Sardegna) a un metro dall'acqua come è successo a me? :lol: :hol

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/08/2011, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Julodis ha scritto:
...ed in altre situazioni strane di questo genere.
Tipo trovarla sulla battigia di Villasimius (Sardegna) a un metro dall'acqua come è successo a me? :lol: :hol

Appunto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2011, 12:50 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Julodis ha scritto:
Dopo un anno quasi esatto, eccone arrivare un secondo: stesso posto, stessa luce.
Questo è "un po' vissuto"

Hesperophanes sericeus (Fabricius, 1787)

Lazio. Frosinone, Serrone, 650 m, alla luce nera sul terrazzo di casa, 19.VIII.2011, M, Gigli legit
circa 30 mm



Io ti prego, non cambiare, stesso posto stessa luce :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: