Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Agapanthia (Agapanthia) cardui (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=25881 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Isotomus [ 21/08/2011, 17:55 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Agapanthia (Agapanthia) cardui (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae | ||
Questo esemplare è la dimostrazione che, come ho sempre detto, solo l'esame dell'edeago e del sacco interno, in questo caso, può dare la certezza di una corretta identificazione. L'avrei, infatti, determinato come A. suturalis, a causa dell'apice elitrale piuttosto acuminato. L'estrazione dimostra invece che si tratta di A. cardui. Inserisco oltre alla foto dell'esemplare, anche una riproduzione dell'edeago (in visione laterale) e del sacco interno in cui sono visibili le numerose tipiche sclerificazioni. Per quanto riguarda la data di inserimento, visto che fate i sofistici, lascio a voi giudicare se vale la pena di inserire il post ora o aspettare che maturi ![]() Basilicata, Terranova del Pollino: Casa del Conte (PZ), 1000 m circa, 22.VII.2004 Per ulteriori informazioni rimando alla pubblicazione sull'argomento presente nella biblioteca del Forum.
|
Autore: | cosmln [ 21/08/2011, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (s. str.) cardui (Linnaeus, 1767) - i tesori del congelatore |
Isotomus ha scritto: ... Per quanto riguarda la data di inserimento, visto che fate i sofistici, lascio a voi giudicare se vale la pena di inserire il post ora o aspettare che maturi ![]() io dirò che sì. Gianfranco, how to prepare "sacco interno" to see all the structure? |
Autore: | Isotomus [ 21/08/2011, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (s. str.) cardui (Linnaeus, 1767) - i tesori del congelatore |
Cosmin, credo che tu possa capire benissimo se scrivo in italiano. Con gli esemplari freschi, basta prendere il segmento genitale con una pinzetta a punte molto sottili e tirare (pull out), poi lasciare tutto in Potassa caustica per 15-20 mnuti per pulire e sbiancare (in questo caso dovevo solo vedere la forma del lobo mediano e dell'endofallo per cui ho solo pulito in alcool). Il tutto l'ho incluso in DMHF. |
Autore: | Julodis [ 21/08/2011, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (s. str.) cardui (Linnaeus, 1767) - i tesori del congelatore |
Isotomus ha scritto: Per quanto riguarda la data di inserimento, visto che fate i sofistici, lascio a voi giudicare se vale la pena di inserire il post ora o aspettare che maturi ![]() Se ti riferisci al mio intervento sul Chlorophorus, ho già spiegato lì la mia posizione. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |