Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Penichroa fasciata (Stephens, 1831) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=26180 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | f.izzillo [ 30/08/2011, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycidae da determinare |
Penichroa fasciata - aspetta Isotomus |
Autore: | conan [ 30/08/2011, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycidae da determinare |
Foto sempre poco chiara .... cmq sembrerebbe Penichroa fasciata (Stephens, 1831), anche se il pronoto mi convince poco in quanto tozzo. ciao P.S. l auto focus ci vuole sempre! Fuoco manuale potrebbe dar problemi in quanto le diottrie degli occhi non sono mai perfette. ciao ciao |
Autore: | Entomarci [ 30/08/2011, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycidae da determinare |
E' senz'altro la penichroa fasciata! |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 30/08/2011, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycidae da determinare |
Grazie a tutti! E' una specie comune? A quali essenze è legata? |
Autore: | Julodis [ 30/08/2011, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycidae da determinare |
Lucanus tetraodon ha scritto: Grazie a tutti! E' una specie comune? A quali essenze è legata? E' una specie comune in ambiente mediterraneo, ma non si incontra facilmente cercando a vista. E' però molto facile allevarla, anche perchè raggiunge densità di attacco incredibili, nei posti e nei rami giusti. Da un solo ramo nel possono uscire centinaia. E' polifaga e attacca soprattutto rami di dimensioni piccole e medie. Io l'ho allevata in gran numero soprattutto da carrubo di Sicilia (Monte Cofano) e da lentisco del Lazio (Tolfa). Le tue foto sono già meglio delle precedenti, anche considerando che il soggetto è un insetto più piccolo del Cheironitis. Con un po' di prove dovrebbero migliorare ancora. Dovresti intanto ritagliarle prima di inviarle, togliendo un po' di sfondo, che non serve, e magari aumentare un pochino il contrasto e la nitidezza (senza esagerare) con un qualsiasi programma di fotoritocco. Poi, vedendo i dati exif, noto che usi un diaframma molto aperto e un tempo piuttosto lungo, malgrado la sensibilità ISO 200. Probabilmente la luce è insufficiente. Dovresti trovare una fonte di illuminazione migliore (dimmi cosa usi ora e cerco di consigliarti un sistema semplice per migliorarla). Una illuminazione più forte ti darebbe sicuramente immagini più nitide e colori più decisi. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 30/08/2011, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycidae da determinare |
Julodis ha scritto: Dovresti trovare una fonte di illuminazione migliore (dimmi cosa usi ora e cerco di consigliarti un sistema semplice per migliorarla). Una illuminazione più forte ti darebbe sicuramente immagini più nitide e colori più decisi. Utilizzo la luce solare, senza flash ![]() |
Autore: | Julodis [ 30/08/2011, 22:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycidae da determinare |
Lucanus tetraodon ha scritto: Utilizzo la luce solare, senza flash ![]() Allora forse eri in ombra, altrimenti la macchina avrebbe impostato tempi più brevi e/o diaframmi più chiusi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |